Menu
Vino Franciacorta

Vino Franciacorta in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Franciacorta di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il vino Franciacorta DOCG è uno dei prodotti italiani più conosciuti e amati a livello internazionale. Vino spumante secco ottenuto con Metodo Classico, è caratterizzato dalle tipiche bollicine. Disponibile anche in versione rosé e satèn, è equilibrato in bocca e molto profumato, unendo sentori fruttati e floreali a note di crosta di pane. Base, Millesimato e Riserva: la durata dell’affinamento in bottiglia del vino ne determina il profilo gusto-olfattivo e, giocoforza, il prezzo.

 
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino Franciacorta

Quanto costa un vino Franciacorta?

I vini con denominazione Franciacorta DOCG sono venduti a partire da 10 euro, arrivando in certi casi a superare i 100 euro. Restando abbondantemente entro i 50 euro, comunque, non mancano prodotti eccellenti, come il Bellavista Rosé Franciacorta DOCG. Realizzato a partire da uve Chardonnay e Pinot Nero, sfodera un bouquet olfattivo complesso e tanta piacevolezza al palato.

Quali sono i migliori vini Franciacorta?

I vini della Franciacorta migliori sono quelli che beneficiano di un attento e scrupoloso lavoro dell’uomo, specie nella fase di rifermentazione e sosta sui lieviti. È questo il caso, ad esempio, del Cà Del Bosco Annamaria Clementi Franciacorta Riserva DOCG, una delle eccellenze della nota cantina bresciana. Vino spumante Riserva di straordinaria ampiezza olfattiva, si abbina alla perfezione con ricette ricche, saporite e complesse.

Che differenza c’è tra Prosecco e vino Franciacorta?

A differenziare un Prosecco da un vino Franciacorta DOCG, come il Berlucchi Brut '61, è il processo di vinificazione. Nel primo caso, la presa di spuma avviene in autoclave, nel secondo in bottiglia ed è seguita dall’immancabile affinamento sui lieviti. È proprio tale passaggio a rendere più intensi e sfaccettati i profumi.

Quali sono le caratteristiche del vino Franciacorta?

Rispetto ad un prodotto fermo, ovvero privo di bollicine, il vino Franciacorta DOCG si caratterizza per la tipica effervescenza dovuta alla rifermentazione in bottiglia. Tale passaggio rende il vino cremoso e piacevole, pulendo la bocca a fine sorso. A livello di profumi, le note fruttate e floreali sono accompagnate da sentori di crosta di pane, sviluppati durante l’affinamento sui lieviti che segue la presa di spuma. Oltre che in versione bianca, questi vini sono anche declinati come rosé.

Vino Franciacorta: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Gli spumanti lombardi sulla scia degli Champagne

Muovendoci nel segmento dei migliori spumanti italiani, i vini Franciacorta DOCG sono protagonisti indiscussi, assieme agli analoghi prodotti trentini e ai vini Prosecco veneti e friulani. Grazie alla peculiare conformazione morfologica e a condizioni climatiche ideali, la zona della Franciacorta risulta perfetta per i vini bianchi spumantizzati. Posizionata fra Bergamo e Brescia, appena a sud del Lago d’Iseo, regala prodotti paragonabili agli Champagne. E non a caso, con i vini francesi più celebri, condividono il tipo di vinificazione. Parliamo del Metodo Classico (o Champenoise) che, attraverso la rifermentazione in bottiglia, produce le caratteristiche bollicine. Realizzati anche in versione rosata, come nel caso del Berlucchi '61 Rosé Franciacorta DOCG, sono soggetti ad un rigido disciplinare che ne regola il processo produttivo. Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco: questi i tre vitigni impiegati, sia in purezza che in combinazione. Mentre la sosta sui lieviti che segue la rifermentazione deve durare 18 mesi minimo per i bianchi e 24 per i rosé. I vini Franciacorta Millesimati, invece, restano 30 mesi a contatto con i lieviti, mentre i Riserva ben 60. Durante questa fase cruciale, il vino acquisisce peculiari profumi di crosta di pane che si affiancano alle intense note fruttate e floreali. All’assaggio, i vini Franciacorta risultano eleganti, equilibrati e decisamente piacevoli e ciò vale ancora di più per i Franciacorta satèn che risultano meno effervescenti e più cremosi. Un’ulteriore classificazione di questi vini ha luogo in base al contenuto zuccherino residuo, partendo dai secchi Dosaggio Zero per arrivare ai più abboccati Demi Sec. Sebbene questa zona sia celebre per gli spumanti bianchi e rosati, non mancano interessanti vini rossi Franciacorta fermi con denominazione Curtefranca DOC. È questo il caso, ad esempio, del Cà Del Bosco Corte del Lupo Rosso.

Il giusto vino per ogni budget

Per l’acquisto di un vino Franciacorta DOCG in bottiglia da 0.75 Litri, l’esborso può oscillare molto, partendo da circa 10 euro per superare anche i 100 euro con i prodotti di nicchia delle aziende più celebri. A pesare tanto in ottica prezzo è la selezione fatta in vigna, con lo scopo di ridurre le quantità e aumentare il livello qualitativo dei grappoli. Ma anche il lavoro in cantina è più complesso rispetto a quello richiesto da un vino fermo. La lunga sosta sui lieviti, infatti, deve essere gestita con cura attraverso la rotazione periodica delle bottiglie a mano. Più tale fase si protrae nel tempo, maggiore sarà il costo della bottiglia. In tal senso, un Franciacorta DOCG Millesimato o Riserva risulterà più caro del corrispondente prodotto base. Tre sono i vini che abbiamo scelto per dare un quadro completo dei vini della Franciacorta. Il Contadi Castaldi Brut Franciacorta DOCG è un’opzione convincente sia nel prezzo che in fase di degustazione. Proposto a circa 15 euro, è un tripudio di sentori floreali e agrumati. Molto armonioso in bocca, risulta versatile nell’abbinamento col cibo, sposandosi bene con primi e secondi a base di pesce e carne, fritture e formaggi. Decisamente più complesso a livello olfattivo, il Bellavista Teatro alla Scala Brut Franciacorta DOCG sfodera profumi di ananas e mango, fiordaliso, mandorle e crosta di pane che compongono un bouquet ampio e vivace. Freschissimo al palato, si abbina bene ai cibi grassi, come il rombo al forno con patate, il petto d’anatra e il Parmigiano Reggiano. Il prezzo non supera i 40 euro. Con circa 20 euro in più, infine, ci portiamo a casa il Monte Rossa Cabochon Franciacorta DOCG, un grande vino spumante il cui affinamento sui lieviti si protrae per 42 mesi. Speziato e aromatico all’olfatto, mette in campo una persistenza gustativa eccezionale. Compagno ideale dei crudi di pesce, si esalta anche con i formaggi a lunga stagionatura.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su