Menu
Vini naturali

Vini Naturali in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vini naturali di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Produzioni attente all’ambiente e alla tradizione, che rifuggono dai metodi di imbottigliamento standardizzati per seguire una strada originale. I vini naturali regalano piacevoli suggestioni, con una proposta in grado di spaziare tra rossi, bianchi e rosati. Numerosi sono i blend di Chardonnay, Sangiovese, Chianti e non solo, che regalano ottime annate. Alternative pensate per gli amanti del buon bere, nate da cantine capaci di realizzare splendidi vini in maniera del tutto peculiare.

 
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Filtri
Azzera
Prezzo

Denominazione e vitigno

Zona di produzione

Valutazione negozio

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vini naturali

Cosa si intende per vino naturale?

La dicitura vino naturale sottintende a una metodologia di produzione peculiare, che non prevede fertilizzanti o diserbanti, pesticidi o concimi. Inoltre, la raccolta delle uve viene svolta esclusivamente a mano, riducendo al massimo la meccanizzazione. In questo modo si ottengono vini autentici, prodotti esclusivi che rispecchiano la combinazione unica tra tipologia di terreno, microclima e specialità di uva.

Come riconoscere i vini naturali?

I vini naturali includono una percentuale minima (in alcuni casi nulla) di solfiti, che dovrebbe attestarsi su un massimo di 30 mg per litro. Consultando l’etichetta ci si potrebbe basare su tale parametro, tra gli altri, per riconoscere un blend veramente naturale. In alternativa, sarebbe utile informarsi sulle cantine che propongono le tipologie di vini in oggetto, come Vincent Gaudry, Marco de Bartoli e tante altre.

Quanto costano i vini naturali?

Il prezzo dei vini naturali viene determinato da specifici elementi. Può trattarsi della tipologia di produzione e della qualità delle uve impiegate, oppure del formato della bottiglia e dell’annata di riferimento. Ne risultano così alternative acquistabili con meno di 20 euro e altre, dedicate agli appassionati, con costi che superano di frequente i 50 euro.

Tra i tanti vini naturali, quale scegliere?

Chi è in cerca di un vino rosso leggero, potrebbe considerare il Paltrinieri Radice Lambrusco di Sorbara DOC. Realizzato in Emilia Romagna, viene prodotto a partire da vitigni di Lambrusco di Sorbara e si caratterizza per sentori di rosa fresca, agrumi, frutti rossi e lamponi. Gli abbinamenti migliori sono con affettati e salumi, formaggi freschi e torte salate, fritture e pizze.

Vini naturali: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Le produzioni più attente alla biodiversità e all’ambiente

Tra le altre tipologie di vini che esulano dalle metodologie di produzione tradizionale, spiccano evidenti i vini naturali. Con questa dicitura si indicano quei blend frutto di un’attenzione elevata alla biodiversità e all’ambiente, ma anche all’autenticità. Scegliere una bottiglia di questo tipo vuol dire dar valore a un’idea di viticoltura allo stesso tempo antica e moderna, capace di regalare emozioni. Ciò non significa, però, che la scelta debba essere casuale. Anzi, per acquistare un buon vino naturale è necessario basarsi su differenti fattori, data la varietà di opzioni. Per prima cosa, sarebbe bene identificare la tipologia. Tra i vini bianchi sono tanti gli esempi di pregio, a partire da ottimi Bourgogne Chardonnay fino ad arrivare alle produzioni della fattoria San Lorenzo. I rossi offrono ottime alternative di Chianti, Pinot nero, Cannonau e tante altre specialità. Non mancano i rosati, gli spumanti e i vini liquorosi, per una proposta ampia. Un altro possibile approccio alla scelta sarebbe quello di concentrarsi su denominazione e vitigno. Al classico Sangiovese si affiancano Nebbiolo, Merlot e Riesling, il più esotico Syrah e lo Champagne, selezioni di Franciacorta e Lambrusco. La rassegna, come si vede, è particolarmente eterogenea, così tanto che per decidere quale bottiglia fa al caso proprio ci si potrebbe soffermare sull’abbinamento alle pietanze che si intendono gustare. Piatti di pesce e crostacei potrebbero accompagnarsi ai bianchi prodotti da Comtes De Saint Martin, dalla cantina Nicola Gatta o Barraco. Selvaggina, carni rosse o formaggi stagionati ben si associano ai rossi naturali del Podere il Balzo, oppure della tenuta La Fornacina. Le combinazioni, pertanto, sono numerose, indirizzate agli amanti del buon bere.

Un’esclusiva collezione di bianchi e rossi a ottimi prezzi

Il prezzo dei vini naturali non esula dalle consuete dinamiche del mercato enologico. A incidere sul costo sono elementi come la qualità delle uve utilizzate, il metodo di produzione, il formato della bottiglia e l’annata di riferimento. Ciò detto, è bene sottolineare che per gustare alcuni di questi blend non sarà necessario pagare più di 20 euro. Nella fascia definibile economica sono già diverse le alternative, con Primitivo di Manduria, Prosecco e altre specialità ben note al grande pubblico. Tra i 20 euro e i 50 euro il panorama non cambia. La varietà è sempre molto elevata, come dimostra la presenza di vini rossi e altre produzioni peculiari. Pregevoli rosati e rossi toscani, ad esempio, costituiscono la base per Vermouth artigianali arricchiti da erbe aromatiche. Tra le cantine più in vista, in questo ambito, spiccano nomi come Firriato, con un’offerta che spazia dallo Zibibbo ad altri vini liquorosi. Con una spesa di più di 50 euro, infine, ci si potrà assicurare bottiglie d’annata, formati più grandi e speciali confezioni da sei o più unità. Per i vini invecchiati più di cinque anni, in particolare, il prezzo può superare i 100 euro; si tratta di alternative indirizzate agli appassionati più esigenti, che non hanno paura di spendere pur di assaporare un vino realizzato in maniera unica e attenta all’ambiente.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su