Menu
Vini trentini

Vini Trentini in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vini trentini di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I vini trentini sono riconosciuti come prodotti di qualità. Freschi e molto profumati, sono frutto di una complessa viticoltura ad alta quota. Ai grandi vini bianchi del Trentino Alto Adige, si affiancano ottimi vini rossi trentini secchi, ma non mancano eccellenti spumanti che rientrano nella denominazione Trento DOC e vini dolci particolarissimi.

 
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vini trentini

Quanto costano i vini trentini?

Si parte da circa 10 euro a bottiglia per oltrepassare anche quota 100 euro. Terreni impervi e vigne di piccole dimensioni rendono la produzione vinicola della regione difficile e limitata, motivo per cui i vini trentini costano leggermente più della media nazionale. Fra i più interessanti per rapporto qualità-prezzo, troviamo il Gewürztraminer Selida Tramin, con denominazione Alto Adige DOC.

Quali sono i migliori vini trentini?

Tra i vini trentini più rappresentativi, meritano un posto d’onore gli spumanti Metodo Classico con denominazione Trento DOC. Con una metodologia produttiva analoga a quella degli Champagne, regalano soddisfazioni con o senza cibo in abbinamento. Fra i migliori in assoluto, troviamo il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Trento DOC, una delle massime eccellenze della storica cantina trentina.

Quali uve si impiegano per i vini trentini?

Molto variegata è la distribuzione di uve sul territorio regionale. I vini trentini, infatti, sono realizzati sia con vitigni autoctoni (Nosiola, Marzemino, Teroldego Rotaliano, Lagrein, Schiava…) che internazionali (Pinot nero, Pinot grigio, Merlot, Chardonnay, Gewürztraminer…). A partire da uve Sauvignon Blanc, invece, si produce l’ottimo San Michele Appiano Sanct Valentin Südtirol Alto Adige DOC.

Quali sono i vini trentini rossi più apprezzati?

Sebbene più del 70% dei vigneti regionali siano a bacca bianca, non mancano vini rossi trentini di notevole qualità. Pensiamo, ad esempio, ai prodotti a base di uve autoctone Teroldego Rotaliano, Marzemino, Lagrein e Schiava. Sul versante dei vitigni internazionali, invece, è il Pinot nero a regalare i risultati migliori.

Vini trentini: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Una terra difficile che regala risultati strepitosi

A decretare l’eccellenza dei vini trentini sono numerosi fattori, a partire da quelli ambientali. Con pochi ettari vitati a disposizione, la regione punta tutto sulla qualità, producendo straordinari vini bianchi, rossi e rosati, anche in variante dolce o spumantizzata, come nel caso del Ferrari Trento Brut Metodo Classico Trento DOC. Disposti in scenari di montagna, i vigneti del Trentino Alto Adige sono sottoposti a secchi sbalzi termici nell’arco della giornata e durante l’anno, fattore che favorisce lo stabilizzarsi di aromi e acidità negli acini. Fondamentali sono anche l’abbondante esposizione solare e la presenza di una costante ventilazione che libera i grappoli dall’umidità. Il risultato sono vini profumatissimi, freschi e molto piacevoli da gustare. Quando si parla di vini bianchi del Trentino Alto Adige, a spiccare sono gli spumanti con denominazione Trento DOC e i fermi Alto Adige DOC. Ma quest’ultima famiglia racchiude anche celebri vini rossi a base di Pinot nero. Fra i vini rossi trentini, poi, non possiamo non citare i prodotti della DOC Teroldego Rotaliano. Mentre fra i bianchi dolci colpiscono i vini a base di uve Nosiola con denominazione Vino Santo Trentino DOC. A proposito di uve, fra i vitigni autoctoni più diffusi incontriamo il Marzemino, il Lagrein, la Schiava e il già citato Teroldego Rotaliano. Ma la regione si affida ampiamente anche ai vitigni internazionali, regalando grandi soddisfazioni con uve Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Müller-Thurgau, Gewürztraminer, Merlot e Cabernet Sauvignon. Gli ottimi vini Trento DOC spumantizzati, ad esempio, sono realizzati a base di uve Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero e Pinot Meunier.

Il prezzo e le sue variabili

Il prezzo di un vino trentino parte da circa 10 euro per oltrepassare anche i 100 euro al cospetto delle eccellenze più rare in formato Magnum. In media, il costo a bottiglia è un leggermente più alto di quello che altre regioni riescono a proporre. Il motivo è tutto nell’intrinseca difficoltà che i viticoltori trentini incontrano tutti i giorni in vigna. Terreni scoscesi, altitudini impegnative, strade strette e ardue da percorrere: ecco solo alcuni degli elementi che compongono il panorama su cui le viti poggiano. Non a caso, in riferimento al Trentino Alto Adige, si parla spesso di viticoltura eroica. Il costo a bottiglia, poi, può salire a seconda della tipologia di uve impiegate e di come vengono lavorate. I grappoli di Nosiola utilizzati per il Vino Santo, ad esempio, sono sottoposti a lungo appassimento su appositi graticci prima di essere vinificati. Per la nostra consueta selezione, ci siamo concentrati sui vini rossi trentini, prendendo in considerazione il classico formato da 0.75 Litri. Il Tramin Lagrein Alto Adige DOC è la proposta più conveniente. Disponibile a poco più di 10 euro a bottiglia, è un vino vivace che si gusta al meglio intorno ai 16 gradi. Intensamente fruttato e floreale, delizia il palato con un ottimo equilibrio, abbinandosi bene anche con le zuppe di pesce. Di livello superiore è il Franz Haas Pinot Nero Alto Adige DOC, il cui prezzo si aggira attorno ai 25 euro. Più complesso del precedente a livello olfattivo, unisce note di ciliegia e frutti di bosco a sentori speziati. Il tutto grazie ad un anno di affinamento in barrique. Molto elegante in bocca, si sposa con piatti saporiti a base di carne. Concludiamo nel modo migliore con il Teroldego Foradori Granato Vigneti delle Dolomiti IGT. Stupenda espressione di uno dei vitigni simbolo della regione, conquista a livello aromatico e gustativo, sfoderando un equilibrio non comune. Venduto a circa 50 euro, dà il meglio con stufati, spezzatini e cacciagione arrosto.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su