Menu
Vino Cirò

Vino Cirò in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Cirò di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il vino Cirò proviene dalla costa ionica della Calabria. È protagonista soprattutto con rossi e rosati realizzati da uve Gaglioppo, ma sono presenti anche bianchi. Vino versatile e da abbinare a differenti piatti, regala sentori fruttati e aromatici, con diversi gradi di invecchiamento tra i quali scegliere. Le cantine Librandi, Senatore, ‘A vita e Sergio Arcuri sono solo alcune tra le protagoniste, per una proposta in grado di avvicinarsi ai gusti del grande pubblico.

 
Filtra
2 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino Cirò

Dove si produce il vino Cirò?

Il vino Cirò viene prodotto solo nei territori dei comuni di Cirò e Cirò Marina. I vitigni sono generalmente posti su suoli argillosi e sabbiosi inariditi dal sole, con esposizione a sud e altitudine non superiore ai 250 metri. Una produzione che a nord confina con le DOC della zona di Cosenza, mentre a sud si affianca alle specialità della zona di Torre Melissa.

Che vino è il Cirò?

Nella sua accezione classica, il Cirò è un rosso robusto ed equilibrato. Viene definito da alcuni produttori “il vino più antico del mondo”, a rimarcare il suo collegamento con la Magna Grecia. Nasce dalle pregiate uve Gaglioppo che donano sensazioni speziate, di liquirizia e agrumi. Sapido e squisitamente tannico, può essere proposto anche in versione rosé e bianca.

Quanto costa una bottiglia di vino Cirò?

Il vino Cirò è accessibile a una larga platea di consumatori. Il suo prezzo, infatti, oscilla generalmente tra meno di 10 euro e più di 30 euro. Le variabili che possono influenzare il costo della bottiglia di norma dipendono dal tipo di produzione, dall’invecchiamento e dalle uve impiegate.

Qual è il vino Cirò migliore?

Per approcciare il mondo dei vini calabresi da una prospettiva originale ci si potrebbe affidare a una bottiglia di Librandi Rosato Cirò DOC. Come i classici rossi viene realizzato a partire da pregiate uve Gaglioppo della zona di Cirò. Il suo gusto leggero lo rende adatto però non tanto a piatti di carne e primi importanti, quanto ad aperitivi leggeri e sfiziosi.

Vino Cirò: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Una delle espressioni più alte dell’enologia calabrese

Quando si analizzano i vini per regioni italiane e ci si avvicina alla Calabria, spesso il primo pensiero va al vino Cirò. Questa produzione affonda le origini nel mito, essendo legata a territori diretti discendenti della Magna Grecia e dell’antico vino Krimisa, offerto in dono agli atleti durante le prime olimpiadi. Per essere certi di scegliere la bottiglia più vicina ai propri gusti, è bene analizzare la proposta delineandone le caratteristiche principali. Si tratta generalmente di un vino rosso di mare, declinato spesso anche nelle varianti rosé e, più raramente, bianca. Nei primi due casi si utilizzano uve Gaglioppo, tipiche della costa ionica calabra e caratterizzato da un forte colore rosso rubino. Per i blend chiari, invece, ci si affida ai vitigni di Greco bianco, dal gusto fresco e frizzante. Dopo aver scelto il colore, ci si può spingere più nel dettaglio per analizzare le diverse cantine produttrici. Tra i nomi più in vista c’è quello di Librandi, con sede proprio a Cirò Marina, che regala una linea comprendente rossi, rosati e bianchi. Altrettanto valevole è il vino Cirò Senatore, oltre che quello realizzato da Sergio Arcuri e dalla cantina ‘A Vita. Se si è ancora indecisi, ci si potrebbe rifare allora ai differenti anni di realizzazione. Il Cirò è un vino che può dare il meglio di sé anche dopo un cospicuo periodo di invecchiamento. Difatti, è possibile acquistare bottiglie dell’annata 2014 o precedenti, per produzioni destinate ai veri appassionati. Per quanto riguarda il formato delle bottiglie, invece, l’opzione più comune è quella da 0,75 Litri. Molto più rare, se non del tutto inesistenti, le alternative più grandi come Magnum e Jeroboam.

Produzioni eccellenti a costi accessibili a tutti

Il costo di una bottiglia di vino Cirò può dipendere dall’annata di realizzazione, dal tipo di processo produttivo e dalle uve utilizzate. In linea generale, si tratta di produzioni facilmente accessibili al grande pubblico, visto che le bottiglie più economiche possono essere acquistate per meno di 10 euro. Bastano poco più di 7 euro per portarsi a casa un Librandi Rosso Cirò Classico DOC, rosso robusto e dai sentori fruttati che si abbina facilmente a carni rosse, arrosti e selvaggina. Salendo leggermente di prezzo, dai 10 euro ai 20 euro, aumenta la quantità di alternative. Sono diversi, in questa fascia, i vini Senatore, realizzati nel territorio di Cirò Marina e perciò fortemente ancorati alle tradizioni dell’area ionica. Oltre ai classici rossi, ci si può imbattere in delicati rosé dal sapore fruttato, spesso adatti agli aperitivi con il loro corpo leggero e la colorazione tenue. Per acquistare le soluzioni più esclusive, magari perché invecchiate di anni, è necessario andare sopra i 20 euro. Qui si concentrano le proposte di tutte le maggiori cantine, compresi i vini Sergio Arcuri. Si va dai delicati bianchi pensati per i piatti di pesce ai rossi robusti, dal colore rubino, da accompagnare ad arrosti, brasati e cacciagione. Vere e proprie delizie dell’enogastronomia calabrese che si caratterizzano per sentori di frutta matura e squisite note salmastre.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su