Confronta nella pagina Caldaia a condensazione di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La migliore caldaia a condensazione per le proprie necessità può essere a basamento o, nella maggioranza dei casi, murale. Disponibili con potenze nominali che possono andare da 24 kW a oltre 30 kW, le caldaie più efficienti sono quelle a basse emissioni di NOx e di classe energetica A. Le migliori caldaie a condensazione, inoltre, possono essere dotate di Wi-Fi e proporre dimensioni compatte. Vaillant, Immergas e Ariston sono tra le marche più apprezzate.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il costo di una caldaia a condensazione oscilla generalmente tra i 700 euro e i 2.000 euro. Esistono anche modelli dal valore superiore (anche sopra i 10.000 euro), ma si tratta di alternative estremamente potenti e relative all’utilizzo in ambienti di grandi dimensioni. La spesa, in ogni caso, viene influenzata da parametri come potenza nominale, classe energetica e presenza di tecnologie esclusive.
Bosch Condens 2300 è uno tra i modelli più popolari. Si tratta di una caldaia a condensazione da 24 kW (nel modello dedicato solo al riscaldamento) o 24 e 30 kW (per riscaldamento e produzione di acqua calda). Il design compatto e la possibilità di gestione da remoto via app aumentano la funzionalità di un prodotto di alto livello.
Le caldaie a gas tradizionali disperdono il calore, favorendo la condensazione del vapore acqueo. Le caldaie a condensazione, invece, sono in grado di recuperare calore ed energia disperse, favorendo l’efficienza complessiva. Lo sfruttamento del calore latente porta anche a minori emissioni inquinanti, a tutto vantaggio dell’impatto ambientale.
Una caldaia a condensazione risulta più efficiente, e ciò può portare a risparmi in bolletta. I modelli di classe energetica superiore possono presentare un prezzo iniziale più elevato; le ottime prestazioni di questi apparecchi, però, consentono di risparmiare nel lungo periodo. I benefici maggiori sono ottenibili in ambienti di dimensioni medio-grandi, con un utilizzo continuato e a temperature non particolarmente rigide.
L'acquisto di una caldaia a condensazione costituisce una delle opzioni più comuni, soprattutto quando ci si trova a dover sostituire una vecchia caldaia a gas. Prima di scegliere un apparecchio di questo tipo, però, è utile conoscere alcune caratteristiche che possono facilitare la propria decisione. Per prima cosa, va detto che la migliore caldaia a condensazione per le proprie esigenze può essere a basamento o murale. Il primo tipo è indirizzato di norma agli ambienti di grandi dimensioni. Il secondo si rivela invece il più comune, visto che si adatta anche alle abitazioni più piccole e può essere installato sia in ambienti interni che esterni; un possibile esempio è dato dalla caldaia a condensazione Vaillant EcoTEC plus VMW. Altro elemento da valutare con attenzione è la potenza. Questo valore è influenzato dalla grandezza degli spazi che si dovranno riscaldare. In un'abitazione medio-piccola con un solo bagno, ad esempio, può andare bene un modello da 24 kW come Ariston Clas One (peraltro disponibile anche in varianti dalla potenza superiore). Per gli spazi più grandi, invece, ci si può affidare a una caldaia a condensazione 28 kW o 30 kW. Un altro fattore da valutare è quello dell'efficienza energetica. Nello specifico, le caldaie di classe A capaci di emettere basse emissioni di ossido d'azoto (NOx) sono le migliori, perché ecosostenibili e in grado di far risparmiare nel lungo periodo. C’è da valutare, infine, la tipologia di combustibile impiegata; le due alternative sono GPL o gas metano: quest'ultima è l'opzione più diffusa.
Il prezzo di una caldaia a condensazione può essere legato a fattori come potenza nominale, tecnologie e materiali utilizzati. Gli apparecchi più economici sono quelli che presentano un costo inferiore ai 700 euro. Questi modelli dispongono spesso di basse potenze nominali (24 kW), sono di tipo murale e di frequente impiegano il gas metano come combustibile. Si tratta di soluzioni dedicate soprattutto agli ambienti domestici di metratura ridotta, in grado già di garantire basse emissioni di NOx. Dai 700 euro ai 1.500 euro iniziano a farsi strada i dispositivi dalle caratteristiche maggiormente sofisticate. Tra questi rientra la caldaia a condensazione Immergas Victrix Omnia, impianto murale da 25 kW dal prezzo di circa 835 euro. Gli apparecchi di tale tipo, comunemente di classe A, possono prevedere tecnologie comode e intuitive come la gestione via app per smartphone, comandi vocali o moduli Wi-Fi per il controllo a distanza. Il segmento in questione è quello con il maggior numero di prodotti. Salendo sopra i 1.500 euro, invece, si entra nel territorio che vede protagonisti i sistemi top di gamma. Le opzioni citate offrono elevata efficienza e tecnologie capaci di migliorare le prestazioni. È questo il caso delle caldaie Ferroli, che possono includere la funzione antigelo, capace di assicurare il funzionamento anche quando la temperatura cala fino ai -5° gradi. La fascia alta è quella dove si concentra inoltre la maggioranza dei modelli slim, con profondità che possono scendere ampiamente sotto i 25 cm.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.