Menu
Smartphone rugged

Smartphone Rugged in Cellulari e Smartphone

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Smartphone rugged di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il miglior smartphone rugged coniuga caratteristiche hardware avanzate alla capacità di resistere a urti e condizioni atmosferiche estreme. Un cellulare rugged dispone spesso di certificazione IP68 per la protezione da acqua e polvere e può rispondere a rigorosi standard militari come MIL-STD-810G. Apparecchi robusti, generalmente con sistema operativo Android, ingenti quantità di RAM, termocamere e batterie che garantiscono diverse ore di autonomia. Blackview, Doogee e Ulefone sono tra i marchi più apprezzati in questo segmento.

 
Filtra
9 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Approfondimenti su Smartphone Rugged

Tech 12 febbraio 2021
Motorola: a breve il debutto nel mercato degli smartphone rugged
Tech 01 luglio 2022
Samsung annuncia il nuovo smartphone rugged Galaxy XCover6 Pro
Tech 16 maggio 2022
Crosscall Core X5: il nuovo smartphone rugged che si trasforma in walkie-talkie

Ultimi articoli in Cellulari e Smartphone

Tech 10 maggio 2025
Sony Xperia 1 VII: trapelano i render di tutte le colorazioni
Tech 10 maggio 2025
Samsung Galaxy S25 FE userà il chip Dimensity 9400

Guide all'acquisto

Il futuro a portata di dito: gli smartphone Samsung nella nostra guida all’acquisto
Smartphone cinesi: guida all’acquisto per scovare il modello giusto

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Smartphone rugged

Qual è il miglior smartphone rugged?

Blackview BV9300 è uno degli smartphone rugged più apprezzati sul mercato. Il suo successo è dovuto al mix di caratteristiche peculiari come il telemetro laser, la tripla fotocamera subacquea, la torcia elettrica da 100LM e lo schermo secondario sul retro dal quale visualizzare a colpo d'occhio alcune informazioni, come meteo o notifiche.

Cosa vuol dire smartphone rugged?

In inglese “rugged” vuol dire robusto. Un aggettivo che ben si addice ad apparecchi estremamente resistenti, impermeabili e capaci di sopportare urti e cadute da oltre un metro di altezza. Dispositivi dedicati soprattutto a chi pratica sport estremi, lavora in contesti come magazzini e fabbriche, oppure desidera acquistare un device praticamente indistruttibile.

Quanto costa uno smartphone rugged?

Il prezzo di uno smartphone rugged può andare da circa 100 euro fino a 1.000 euro. Una forbice di costo molto larga, dovuta soprattutto alle tante caratteristiche tecniche coinvolte. Diagonale, risoluzione e tipologia dello schermo sono elementi fondamentali, insieme a quantità di RAM, batteria, tipo di processore e capacità di archiviazione. La connettività 4G o 5G è un altro fattore da considerare, insieme al grado complessivo di protezione offerto.

Quali aziende producono smartphone rugged?

Sono diverse le aziende attive nel segmento degli smartphone rugged. Tra i nomi più noti ci sono Blackview e Doogee, insieme a Ulefone. Brand forse non particolarmente noti al grande pubblico, specializzati però nella realizzazione di device destinati il più delle volte a un’utenza professionale.

Rugged smartphone: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Cellulari resistenti alle condizioni più estreme

Gli smartphone rugged sono dispositivi pensati per essere utilizzati in ambienti ostili e in condizioni estreme. Proprio per questo sono rivestiti da materiali molto resistenti, sono impermeabili e resistono a urti e polvere. Sono device ideali per chi si ritrova a dover usare il cellulare sotto la pioggia, tra la polvere o in condizioni anche di temperature estreme. Alternative ideali per chi pratica sport estremi o lavora in cantieri, sono dotati di solide scocche resistenti a cadute che metterebbero fuori uso i telefoni tradizionali. Gli smartphone rugged presenti oggi in commercio sfoggiano schermi che vanno da 5,5 Pollici a oltre 6,6 Pollici. Gli smartphone rugged tendono a sfuggire un pò alle logiche applicate agli altri telefoni, essendo destinati a un utilizzo così particolare. Poca attenzione al comparto fotografico e alle prestazioni pure, ma tanta attenzione verso la resistenza e la durata della batteria. Il display di questi apparecchi, di solito, è circondato da una struttura esterna rinforzata, che offre un alto livello di sicurezza. I cellulari rugged, di solito, rispondono agli elevati standard di certificazioni militari come MIL-STD-810G, con grado di protezione IP68 e IP69 per la protezione da acqua e polvere. Oltre a essere resistenti, però, questi device devono essere anche funzionali. Ecco perché molti smartphone sono Dual-SIM e offrono ora anche la connettività 5G, come Oukitel WP33 Pro. Altri fattori da considerare sono lo storage (da 4 GB a 12 GB di RAM con possibilità di espansione in alcuni casi e da 16 GB a 512 GB di memoria interna), la fotocamera (da 16 MP a 200 MP) e batteria che tocca anche i 13.000 mAh, garantendo numerose ore di funzionamento. Il sistema operativo, nella quasi totalità dei casi, è Android.

Telefoni indistruttibili a prezzi vantaggiosi

Il prezzo di uno smartphone rugged dipende dalle caratteristiche tecniche. Grandezza e risoluzione dello schermo, quantità di RAM e storage, tipo di fotocamera e connettività influenzano senza dubbio il costo complessivo. A questi parametri si aggiungono però elementi tipici della categoria come grado di protezione ed eventuali certificazioni militari, che incidono sul costo. A parità di caratteristiche tecniche, uno smartphone rugged ha in genere un prezzo superiore agli smartphone classici. Nella fascia economica compresa tra 100 euro e 200 euro, le alternative sono davvero tante con brand come Oukitel, Doogee, BlackView e Ulefone a giocarsi la partita. In questo segmento, Trovaprezzi.it consiglia Oukitel WP28: uno smartphone di ultima generazione basato su Android 14 e con a bordo 12 GB di RAM che possono arrivare a 16 GB con l’espansione via software, in modo da potenziare le prestazioni. Il prezzo resta sotto 130 euro. Si passa poi a Ulefone Armor 24 con il suo schermo da 6,78 Pollici, grande torcia e fotocamera per la visione notturna. Questo smartphone integra una grande batteria da 22.000 mAh. In questo caso il prezzo è di circa 250 euro. Salendo ancora di prezzo, intorno a 400 euro, c’è uno dei migliori smartphone rugged del mercato: Doogee V30 Pro che, oltre alla classiche caratteristiche rugged, mette a disposizione anche il 5G, NFC e una fotocamera da ben 200 MP e una da 24 MP con visione notturna.

 

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su