Menu
Auricolari wireless

Auricolari Wireless in Cuffie e Microfoni

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Auricolari wireless di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Gli auricolari wireless uniscono praticità e funzionalità, risultando leggeri, compatti e semplici da usare. Utilizzabili come auricolari wireless per la TV, lo smartphone, il tablet o il computer, sono dotati di batteria ricaricabile e microfono per le chiamate, valido anche per impartire comandi vocali. Fra i modelli migliori, spiccano gli auricolari wireless Samsung, Apple, Sony e Beats. A brillare per rapporto qualità-prezzo, invece, sono gli auricolari wireless Xiaomi e gli auricolari wireless Huawei.

 
Filtra
24 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Approfondimenti su Auricolari Wireless

Tech 06 dicembre 2021
TCL annuncia due nuovi auricolari wireless economici
Tech 05 gennaio 2025
Recensione Galaxy Buds3 Pro: i nuovi auricolari wireless di Samsung convincono
Tech 19 settembre 2021
Recensione Sony WF-1000XM4, i migliori auricolari wireless del momento

Ultimi articoli in Cuffie e Microfoni

Tech 21 luglio 2025
Galaxy Buds 3 FE: ecco le prime immagini
Tech 08 luglio 2025
OnePlus presenta in via ufficiale i nuovi auricolari Buds 4

Guide all'acquisto

Qualità sonora e comfort: guida alle migliori cuffie wireless
Suono immersivo e travolgente: guida all'acquisto delle cuffie da gaming

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Auricolari wireless

Quanto costa un paio di auricolari wireless?

Il prezzo degli auricolari wireless varia da circa 10 euro a oltre 150 euro. Il tutto è influenzato da numerosi fattori, a partire dalla qualità audio che è specchio dei principali parametri sonori, come l’impedenza, la risposta in frequenza e la sensibilità. Entrano, poi, in gioco la durata della batteria, la presenza dell’ANC e dell’intelligenza artificiale a bordo, del Dolby Atmos e dell’app per smartphone. Ma altrettanto cruciali sono il design e la scelta dei materiali costruttivi.

Quali sono i migliori auricolari wireless?

Fra gli auricolari wireless più comodi, leggeri e performanti, non possiamo non inserire i Beats Studio Buds +. Dotati di connettività True Wireless Bluetooth, pesano circa 50 g e sono accompagnati da una custodia di ricarica a elevata capacità. Progettati a prova di schizzi, mettono in campo un eccellente sistema attivo per la cancellazione del rumore.

Quanto dura la batteria degli auricolari wireless?

Sull’autonomia degli auricolari wireless incidono molti elementi, capacità della batteria e ottimizzazioni software in primis. Si parte da circa 4 ore di utilizzo per superare anche le 20 ore, come nel caso degli Apple AirPods 4. In generale, attivando i sistemi di cancellazione del rumore o gli effetti surround, la durata della batteria calerà sensibilmente.

Che differenza c’è fra auricolari wireless tradizionali e in-ear?

Gli auricolari wireless di tipo tradizionale si appoggiano all’imbocco del canale uditivo, come nel caso dei Sony LinkBuds Open. I modelli in-ear, invece, prevedono una copertura in silicone da infilare all’interno dell’orecchio. La prima tipologia produce un suono più fedele ed equilibrato, la seconda tende a enfatizzare i bassi, offrendo però un superiore attutimento dei rumori esterni.

Auricolari wireless: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

La libertà di ascoltare e conversare senza fili

Compatti e leggeri, gli auricolari wireless sono ormai il sistema di ascolto più diffuso e apprezzato a livello globale. Tre sono le tecnologie comunemente utilizzate a bordo delle cuffie senza fili: connettività a infrarossi, radiofrequenze e Bluetooth. Mentre i modelli a infrarossi stanno sparendo perché poco pratici nell’uso quotidiano, quelli a radiofrequenze restano la prima scelta per gli audiofili e si comportano egregiamente come auricolari wireless per TV. L’unico inconveniente è che tale sistema impone l’utilizzo di un ricevitore che faccia da ponte fra cuffia e fonte sonora. A risolvere tale criticità ci pensa il Bluetooth che stabilisce un collegamento diretto, stabile e con notevole raggio d’azione fra i due elementi. Si perde un po’ di qualità audio rispetto ai sistemi a radiofrequenze ma comodità e semplicità d’uso fanno un netto balzo avanti. I modelli Bluetooth si suddividono in due grandi categorie: prodotti in-ear di tipo buds con custodia di ricarica, come gli auricolari wireless Huawei FreeBuds Pro 3, e cuffie che si appoggiano all’imbocco del canale uditivo. Alla seconda famiglia, appartengono anche numerosi auricolari wireless per lo sport, fra cui gli eccellenti Shokz OpenFit Air che si agganciano all’orecchio attraverso archetti ergonomici, garantendo la massima stabilità in fase di allenamento. Tutti gli auricolari wireless sono alimentati da una batteria ricaricabile integrata, la cui capacità influisce direttamente sull’autonomia. Si parte da poche ore con i modelli base per superare anche le 20 ore con quelli più avanzati. A condizionare la durata della batteria, però, sono anche il volume d’ascolto, eventuali effetti surround applicati e tecnologie di cancellazione del rumore. Sempre dotati di uno o più microfoni per effettuare telefonate e videoconferenze, gli auricolari wireless prevedono comandi a sfioramento e supportano talvolta i comandi vocali.

Prezzo: le tante variabili in campo

Si parte da circa 10 euro con gli auricolari wireless più economici per superare anche i 150 euro al cospetto dei prodotti di fascia alta. Fra i fattori che più pesano sul costo all’acquisto, la qualità audio è cruciale. Misurata attraverso vari parametri (impedenza, risposta in frequenza, sensibilità, dimensioni dei driver…), si riflette inevitabilmente sull’ascolto musicale e sulla bontà delle conversazioni. Ma anche la durata della batteria incide sul prezzo, così come la presenza a bordo dell’ANC (Active Noise Cancellation) e del Dolby Atmos surround. Non mancano, poi, modelli arricchiti dall’intelligenza artificiale che riesce a gestire in autonomia il grado di cancellazione del rumore e l’equalizzazione in base all’ambiente e alla fonte sonora. Connettività NFC, ricarica rapida, app per smartphone e materiali costruttivi di pregio: ecco ulteriori elementi in gioco. Fra gli articoli dal miglior rapporto qualità-prezzo in assoluto, incontriamo gli auricolari wireless Xiaomi Redmi Buds 6 Active. Proposti a meno di 20 euro, sono colorati e allegri. Provvisti di due microfoni e un’autonomia solida, pesano solo 35 g. Di livello superiore sono gli auricolari wireless Sony WF-C510, il cui prezzo si mantiene attorno ai 50 euro. Cuffie in-ear ottimamente costruite, regalano un suono caldo e avvolgente, sia in chiamata che nell’ascolto musicale. E grazie al Bluetooth 5.3, il suono risulta sempre nitido e stabile. Non manca, inoltre, un’app per smartphone e il pieno supporto ai principali assistenti vocali. E concludiamo con gli auricolari wireless Samsung Galaxy Buds2 Pro, fra i migliori in questo particolare segmento. Curatissimi nel design e nelle colorazioni, brillano per qualità sonora, anche grazie a un sistema attivo di cancellazione del rumore all’avanguardia. Venduti a circa 150 euro, propongono un immersivo audio a 360 gradi.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su