Potenza, stile e convenienza: guida speciale ai ricondizionati Apple

Il mercato dei ricondizionati offre golose opportunità a chi vuole risparmiare su un acquisto importante in vista del Natale. E i ricondizionati Apple sono fra i prodotti più gettonati perché proposti a prezzi notevolmente inferiori rispetto al nuovo. Senza contare che, pur con qualche anno sulle spalle, non perdono nulla in termini di prestazioni, affidabilità e design poiché sottoposti ad un rigoroso processo di ricondizionamento. Ecco perché ai device di Cupertino abbiamo dedicato questo speciale, organizzandolo in tre sezioni: smartphone e smartwatch, tablet e computer.
Apple ricondizionati

Come scegliere un ricondizionato Apple

Ecco alcuni elementi, validi per tutti i prodotti, da considerare in vista dell’acquisto.

Configurazione – Una volta individuati tipologia e modello, è fondamentale controllare in quale configurazione sia proposto il device che abbiamo scelto. La quantità di memoria a bordo è una delle principali variabili perché impatta con decisione su prezzo e prestazioni. Per tablet e smartwatch, però, è anche cruciale la presenza o meno di un pacchetto dati mobile a bordo. A livello costruttivo, poi, alcuni dispositivi sono disponibili sia in alluminio che in acciaio o titanio, l’ultimo dei quali risulta sempre più caro. Fra i fattori di scelta, infine, troviamo la colorazione che, in genere, non pesa mai troppo sul costo all’acquisto.  

Stato di usura e ricondizionamento – Eccoci ad analizzare un aspetto a dir poco cruciale. Disponibile sulle schede prodotto di tutti gli store certificati, la descrizione del ricondizionato Apple ci dice tanto sullo stato in cui è conservato. Sono due i sistemi di valutazione: con lettere o tramite giudizi sintetici. Nel primo caso, si parte dalla A+++ dei modelli in stato pressoché perfetto per arrivare alla B dei peggio conservati. Nel secondo, invece, si impiegano termini come discreto, buono, ottimo o come nuovo. Non manca mai, poi, una breve descrizione che ci informa su eventuali danni estetici più o meno evidenti. E in certi casi, sono presenti foto a corredo. Gli store più affidabili, inoltre, sottopongono i device a un attento processo di ricondizionamento, attraverso la pulizia dei dati, della scocca e la sostituzione di parti difettose. Quale che sia lo stato di usura del prodotto, la garanzia di 12 mesi è obbligatoria per legge.

Prezzo – Gli elementi appena analizzati definiscono il prezzo finale del ricondizionato Apple, a partire da poche centinaia di euro per superare anche i 2000. Per offrire soluzioni adatte alle più disparate esigenze di budget, quindi, abbiamo suddiviso ognuna delle tre sezioni in altrettante fasce di prezzo: economica, media e alta.

(Dati aggiornati a dicembre 2024 e soggetti a variazione nel tempo)

Smartphone e smartwatch Apple

smartphone e smartwatch ricondizionati
I device Apple creano un ecosistema iperconnesso in cui le prerogative dell’uno e dell’altro si combinano per elevare la user-experience all’insegna della produttività e della praticità. Smartphone e smartwatch Apple, in tal senso, formano un duo inscindibile. Ecco perché abbiamo messo sotto lo stesso cappello iPhone ricondizionati e Apple Watch ricondizionati. Di seguito, i più interessanti.

Fascia economica (entro 300 euro)

Apriamo le danze all’insegna della convenienza con tre modelli un po’ datati ma ancora oggi molto soddisfacenti nell’uso quotidiano. Apple iPhone SE 2022 5G Ricondizionato è disponibile in tre tagli di memoria (64, 128 e 256 GB), tutti entro i 300 euro. Ideale per chi ha bisogno di tanto spazio per i dati ma vuole contenere la spesa, non brilla sul versante fotografico ma risulta sempre fluido grazie al buon chip Apple A15. Spostandoci sul terreno degli smartwatch, ecco spuntare Apple Watch SE (2022) Ricondizionato, il cui prezzo si mantiene abbondantemente sotto la soglia fissata anche in configurazione cellular. Robusto e ben assemblato, sfodera un ottimo display OLED a elevata luminosità, integrandosi in modo perfetto con gli smartphone di Cupertino. Salendo di livello, poi, incontriamo Apple Watch Series 8 (2022) Ricondizionato con cassa in alluminio, uno orologio smart cucito a misura di sport e benessere. Colorato e altamente personalizzabile attraverso i cinturini intercambiabili, si mette in luce per robustezza e autonomia.

Fascia media (da 300 a 600 euro)

Saliamo di livello con la fascia media che include prodotti con buona capacità di archiviazione dati, alcuni dei quali anche di livello top. È questo il caso di Apple iPhone 13 Pro Ricondizionato con memoria da 256 GB. Device di punta della generazione 2021, è tanto compatto quanto potente. Accattivante nel binomio costruttivo di acciaio e vetro, esalta la visione di contenuti multimediali attraverso un eccellente pannello OLED con refresh rate variabile. Avanziamo di una generazione con Apple iPhone 14 Ricondizionato, lo smartphone base di Apple targato 2022. Disponibile entro 600 euro con memoria da 128 e 256 GB, introduce il sistema di sicurezza Apple Crash Detection. In più, attraverso un’ottimizzazione software intelligente, primeggia in termini di autonomia energetica. Concludiamo il terzetto di fascia media spostandoci in ambito smartwatch con Apple Watch Series 9 (2023) Ricondizionato. Device di penultima generazione, coniuga come pochi altri stile e concretezza. La cornice del display in alluminio, infatti, è elegante, leggera e robusta. E il pannello si spinge fino al traguardo dei 2000 Nit.

Fascia alta (oltre 600 euro)

Superata la soglia dei 600 euro, scendono in campo i dispositivi più recenti e performanti di penultima e terzultima generazione. Appartiene al secondo gruppo Apple iPhone 14 Pro Ricondizionato, con memoria da 128, 256, 512 GB oppure 1 TB. Arricchito dall’Always-on Display e dalla Dynamic Island, è uno smartphone che propone agli utenti Apple tante novità. Il tutto condito dal muscoloso chip A16 Bionic. Con Apple iPhone 15 Pro Max Ricondizionato, però, il salto generazionale è servito. Grande e ottimamente costruito, propone tutta la raffinatezza del titanio, declinandola in colorazioni molto sobrie. Macchina da lavoro di livello premium, è disponibile nei tagli da 256 e 512 GB o 1 TB. A muovere tutto, in questo caso, è il processore A17 Pro. Navighiamo sempre nella generazione 2023 con Apple iPhone 15 Plus Ricondizionato, lo standard di Cupertino con display XL da 6,7 pollici. Realizzato nelle colorazioni nero, blu, rosa, verde e giallo, integra un comparto fotografico di tutto rispetto.

Tablet Apple

iPad ricondizionati
Lanciato da Apple nel lontano 2010, il padre di tutti i tablet si chiama iPad, un device che si è evoluto enormemente in quasi 15 anni. Declinato in versione standard, Air oppure Pro, è il punto di riferimento sia in ambito professionale che per le attività quotidiane meno impegnative. Bello e tecnologicamente avanzato, cambia prezzo a seconda del modello e della generazione. Vediamo come.

Fascia economica (entro 600 euro)

Un ricondizionato Apple resta un prodotto di qualità anche se con diversi anni sulle spalle. Vogliamo dimostrarlo attraverso tre tablet dalle performance ancora oggi solide. Si parte dal più conveniente, Apple iPad mini 8.3" (2021) 6ª generazione Ricondizionato. Proposto entro i 600 euro in tutte le configurazioni disponibili, è un valido all-rounder con il valore aggiunto delle dimensioni. Grazie al pannello da 8,3 pollici, infatti, è il più tascabile della famiglia. Ci spostiamo su misure standard con Apple iPad 10.9" (2022) 10ª generazione Ricondizionato, il tablet base di Cupertino targato 2022. Coloratissimo e sbarazzino, pesa meno di 500 gr. E risponde alle variegate esigenze degli utenti con numerose configurazioni, fra cui la 64 GB + Cellular e la 256 GB senza pacchetto dati. Chiudiamo la triade con Apple iPad Air 10.9" (2022) 5ª generazione Ricondizionato, il tablet ultrasottile della linea. Disponibile entro i 600 euro nelle versioni 64 GB e 64 GB + Cellular, è il device che introduce gli straordinari chip della serie M. 

Fascia media (da 600 a 900 euro)

Quando il budget cresce, anche le soddisfazioni aumentano. E la fascia media, seppur con qualche compromesso, ci permette di portare a casa anche tablet di ultima generazione. È questo il caso di Apple iPad Air 11" (2024) 6ª generazione Ricondizionato, proposto entro 900 euro in tutte le configurazioni, tranne quella con pacchetto dati e memoria da 1 TB. Spinto dalla CPU Apple M di seconda generazione, è un piacere per gli occhi e per le mani. Per entrare nel terreno Pro, però, è necessario fare un passo indietro di due anni. Ma Apple iPad Pro 11" (2022) 4ª generazione Ricondizionato non delude le aspettative, specie nella bilanciata configurazione 256 GB Wi-Fi + Cellular. Impreziosito da una doppia fotocamera da 12 MP e ben 4 altoparlanti, sfodera uno spessore inferiore ai 6 mm. Con qualche euro in più, infine, ci portiamo a casa iPad Pro 12.9" (2022) 6ª generazione Ricondizionato, lo stesso tablet ma con schermo più grande.

Fascia alta (oltre 900 euro)

Sono tutti di ultima generazione i tablet Apple ricondizionati di fascia alta, prodotti che ci permettono di risparmiare davvero tanto rispetto al prezzo del nuovo. Cominciamo con Apple iPad Air 13" (2024) 6ª generazione Ricondizionato, un device dalle mille sfaccettature che sa adattarsi senza difficoltà ai task più impegnativi. Strepitoso il display LED da 13 pollici con risoluzione 2732x2048 pixel. Si elevano ulteriormente le performance con Apple iPad Pro 11" (2024) 5ª generazione Ricondizionato, il cui schermo OLED Ultra Retina XDR non teme rivali in quanto a resa cromatica e precisione dei contrasti. Progettato per i fotografi, i videomaker, i grafici e gli animatori, lavora egregiamente anche come studio di registrazione portatile. Discorso simile per Apple iPad Pro 13" (2024) 7ª generazione Ricondizionato, il cui pannello più generoso offre appagamento massimo per i cultori dell’immagine.

Computer Apple

Mac Book ricondizonati
Da sempre in lizza con le macchine Windows, i computer Apple brillano per affidabilità ed elevati standard di sicurezza. Ottimamente costruiti, la spuntano anche in fatto di design. Tre sono le categorie disponibili: ultrabook, all-in-one e mini computer. E nonostante le inevitabili differenze, tutti i ricondizionati Apple sono proposti a prezzi molto vantaggiosi. Ne parliamo di seguito.

Fascia economica (entro 750 euro)

Per portarsi a casa un computer Apple spendendo meno di 750 euro occorre fare qualche compromesso, optando per modelli un po’ datati. Tutti targati 2020, i tre prodotti scelti restano piuttosto competitivi ancora oggi. Prendiamo, ad esempio, Apple Mac mini M1 (2020) Ricondizionato: piccolo nelle misure ma grande nelle prestazioni. A spingerlo, infatti, è il notevole chip M1, padre di tutti i processori Apple di nuova generazione. Tastiera e monitor vanno acquistati separatamente. Per chi stia cercando una soluzione completa e portatile, ecco spuntare Apple MacBook Air M1 13" (2020) Ricondizionato, sempre basato sulla CPU M1. Leggero e sottilissimo, trova nel bel display IPS con risoluzione 2560x1600 pixel il fulcro di un’esperienza d’uso intuitiva e flessibile. Spingendoci fino al limite della fascia economica, infine, incontriamo Apple MacBook Pro M1 13" (2020) Ricondizionato. Sempre dotato di display da 13,3 pollici, rappresenta la soluzione di riferimento per il professionista con limitato budget a disposizione.

Fascia media (da 750 a 1200 euro)

Per quanto tutti i ricondizionati Apple vengano sottoposti a un accurato processo di revisione, i prodotti più recenti richiedono, tendenzialmente, meno interventi. È questo il caso di un ultrabook molto versatile del 2022: Apple MacBook Air M2 13". Con un prezzo che si pone appena oltre il limite minimo della fascia media, rappresenta un’opportunità interessante per chi cerca un device raffinato e portatile arricchito dalla potenza del chip Apple M2. Avanziamo di un anno con Apple MacBook Air M2 15" (2023) Ricondizionato, la versione XL del modello precedente. Il display, infatti, passa da 13,6 a 15,3 pollici, facendo fare a video e immagini un balzo avanti evidente. Al top anche sul versante sonoro, monta 4 speaker di qualità con supporto al Dolby Atmos. Spostandoci sul versante degli all-in one Apple, colpisce per estetica e funzionalità Apple iMac M1 24" (2021) Ricondizionato. Vero piacere per gli occhi, lo schermo da 24 pollici sfoggia un’eccezionale luminosità e dà risalto ai dettagli grazie alla risoluzione 4,5K.

Fascia alta (oltre 1200 euro)

Chiudiamo in bellezza il nostro viaggio fra i device ricondizionati Apple con i migliori computer in circolazione. Apple MacBook Air M3 13" (2024) Ricondizionato è portavoce dell’ultimissima generazione di portatili di Cupertino. Sempre più performanti grazie al processore M3, gli ultrabook di questa famiglia escono di fabbrica in versione base con 8 GB di RAM e veloci SSD da 256 GB. Ma aumentando il budget, non mancano configurazioni di livello superiore. Discorso simile per Apple MacBook Pro M2 Max 14" (2023) Ricondizionato, una macchina esaltante in ambito professionale che, in configurazione minima, sfodera 32 GB di RAM e 1 TB di spazio dati. E che primeggia anche per efficienza, raggiungendo le 18 ore di autonomia. In ultimo ma non per importanza, abbiamo scelto un’opzione più conveniente. Posizionato di poco oltre la soglia d’ingresso della fascia alta, Apple MacBook Pro M1 Pro 16" (2021) Ricondizionato ha tre anni sulle spalle ma non li dimostra. Pur non raggiungendo le vette degli ultrabook più recenti, infatti, resta un’alternativa solida per chiunque lavori con immagine, video e suono. Splendido il display da 16,2 pollici con ben 1000 nit di luminanza.
Matteo Sartini
Matteo Sartini

Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pomeriggi in compagnia del Sega Mega Drive.

Crescendo, impara ad amare anche la lettura, partendo dai classici per approdare alla narrativa contemporanea...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Telefoni ricondizionati Smartwatch ricondizionati
Torna su