Guida ai dispositivi TENS per il dolore: come scegliere l’elettrostimolatore giusto
I dispositivi TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) sono degli apparecchi elettromedicali che rappresentano una soluzione efficace e non invasiva per il trattamento di problematiche muscolari e articolari, come dolori e affaticamenti. Questi dispositivi possono essere utilizzati sia in ambito domestico che professionale, basandosi sulla generazione e propagazione di impulsi elettrici a bassa intensità, in grado di attraversare la pelle e stimolare i nervi. In questo modo si vanno a ridurre le percezioni dolorose e si possono utilizzare tali apparecchiature per contrastare problematiche come lombalgie, cervicalgie, tendiniti e dolori legati a patologie reumatiche. Per scegliere il giusto elettrostimolatore TENS bisognerà prendere in considerazione diversi fattori illustrati all'interno di questa guida, come il tipo di dolore, la frequenza d'uso del macchinario, le funzionalità disponibili e ovviamente il budget a propria disposizione.
Scopriamo quali sono i migliori dispositivi TENS presenti in commercio.
Scopriamo quali sono i migliori dispositivi TENS presenti in commercio.
Tutte le guide
Elettromedicali
Indice
Cos’è un dispositivo TENS e come funziona?
Dispositivi TENS entry level: efficaci e accessibili
Dispositivi TENS con sistema multifunzione
Dispositivi TENS professionali e per uso intensivo
Vai alla categoria Elettromedicali

Cos’è un dispositivo TENS e come funziona?
I dispositivi TENS sono degli apparecchi elettromedicali che funzionano attraverso l'emissione di impulsi elettrici che vengono propagati da specifici elettrodi applicati sulla cute. Tali impulsi elettrici a bassa intensità interferiscono con la trasmissione degli stimoli dolorosi che partono dai muscoli e dai tessuti e arrivano al cervello. Ciò permette di produrre delle endorfine endogene, capaci di agire come antidolorifici naturali del nostro organismo e ridurre così lo stimolo doloroso muscolo-articolare. Si tratta quindi di dispositivi che offrono delle terapie sicure e prive di effetti farmacologici mediati da principi attivi che possono portare con sé anche effetti collaterali e controindicazioni. Inoltre, l'utilizzo di dispositivi TENS permette di poter modulare e personalizzare l'intensità, la durata e la frequenza degli impulsi da propagare sul corpo umano.
I dispositivi sono muniti di programmi specifici che permettono di utilizzare la TENS in diversi modi: alcuni programmi sono pensati per i dolori acuti e di breve entità, altri per i dolori cronici, mentre altri ancora sono utilizzati per il recupero muscolare post attività fisica. Esistono anche dispositivi che includono la funzione EMS (Electrical Muscle Stimulation), utilizzata da atleti sportivi per potenziare le proprie fibre muscolari.
Quali sono le applicazioni della TENS?
Quali sono le applicazioni della TENS?
· Lombalgia (mal di schiena);
· Cervicalgia (mal di collo);
· Sciatalgia;
· Contrattura muscolare;
· Dolori muscolari di varia natura;
· Artrite e artrosi;
· Tendinite e borsite;
· Epicondilite o gomito del tennista;
· Fibromialgia;
· Dolori neuropatici;
· Dolori post ictus;
· Recupero da interventi chirurgici ortopedici;
· Dismenorrea;
· Endometriosi e dolori pelvici cronici;
· Distorsioni, contusioni e stiramenti;
· Problematiche legate alla postura e all'attività sportiva.
(Dati aggiornati ad aprile 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
Dispositivi TENS entry level: efficaci e accessibili
Nella fascia entry level degli apparecchi elettromedicali per effettuare la TENS è possibile trovare delle soluzioni semplici, economiche e soprattutto facilissime da utilizzare. Tali dispositivi sono perfetti per chi intende farne un uso domestico occasionale o vuole affrontare piccoli dolori che possono manifestarsi dopo un allenamento o uno sforzo fisico.
Gima TENS Gima 9
Gima TENS Gima 9 è un apparecchio elettromedicale per effettuare sedute casalinghe di TENS ed è tra i modelli più a buon mercato. Nonostante un prezzo economico, il modello permette delle prestazioni affidabili per chi vuole iniziare a familiarizzare con le sedute di terapia TENS. Il prodotto dispone di 9 programmi preimpostati per differenziare l'utilizzo in base alle varie problematiche del corpo, ma presenta anche due canali indipendenti e un sistema di regolazione dell'entità della corrente generata. Il dispositivo è ideale per dolori localizzati e per trattamenti di breve durata e regolari nel tempo. Tra i vantaggi troviamo sicuramente il prezzo contenuto, la semplicità d'uso e la buona autonomia del dispositivo, mentre tra i fattori limitanti c'è sicuramente il display piccolo e il fatto che l'apparecchio non possa essere programmabile in modo manuale. Insomma, si tratta di un apparecchio per chi vuole approcciare alla TENS terapia senza spendere troppi soldi, ma avvalendosi comunque di un dispositivo efficace per le piccole esigenze di salute di muscoli e articolazioni.
Dispositivi TENS con sistema multifunzione

Nella categoria di prezzo medio sono disponibili modelli di TENS, che uniscono la tecnologia tipica di questi apparecchi elettromedicali con la terapia del calore e/o la stimolazione muscolare EMS. In questo modo si viene a progettare un dispositivo completo e personalizzabile nell'utilizzo, capace di migliorare le prestazioni muscolari e favorire il benessere dell'intero organismo, sia che si tratti di sportivi, sia che si tratti di persone che vogliono prendersi cura del proprio corpo e affrontare i piccoli infortuni di tutti i giorni. Di seguito verranno riportati due modelli di dispositivi TENS con sistema multifunzione.
Beurer EM 50
Beurer EM 50 è un dispositivo innovativo e altamente performante che combina la stimolazione di un apparecchio tradizionale TENS con la terapia del calore, che arriva fino a 43 °C. Prodotti come questo sono apprezzati per il loro design ergonomico e discreto, per la loro funzionalità con batteria ricaricabile e per i loro 15 livelli di intensità d'uso. Il prodotto viene utilizzato moltissimo per affrontare dolori mestruali e addominali, senza dover ricorrere all'utilizzo di farmaci antinfiammatori con effetti collaterali gastro-lesivi e invalidanti sul lungo periodo. Quindi, tra i vantaggi del dispositivo c'è sicuramente la combinazione di correnti elettriche a bassa intensità e calore per combattere alcune problematiche e dolori della sfera femminile, mentre tra i limiti c'è il fatto di avere un utilizzo specifico e non adatto a tutti i tipi di dolori muscolari del corpo umano.
Beurer Elettrostimolatore EM 59
All’interno della stessa casa produttrice troviamo anche dispositivi elettromedicali come Beurer Elettrostimolatore EM 59. La differenza di prezzo rispetto al modello precedente è giustificata dalla multifunzione, che unisce insieme la TENS, l’EMS e la massaggioterapia. Il prodotto dispone di ben 60 programmi per un utilizzo diversificato sulle diverse problematiche del corpo umano. Inoltre, presenta un sistema chiamato “Doctor” che permette al medico di personalizzare il trattamento che il paziente dovrà utilizzare all'interno del ciclo terapeutico, anche casalingo. Si tratta di uno dei migliori prodotti per effettuare TENS domestica presente all'interno di una fascia di prezzo medio. Tra i vantaggi del dispositivo c'è anche un display retroilluminato facilmente consultabile e chiaro nelle indicazioni.
Dispositivi TENS professionali e per uso intensivo
I dispositivi TENS professionali sono macchinari pensati per assistere il lavoro di fisioterapisti, sportivi professionisti, ma anche per tutti coloro che soffrono di dolori cronici e hanno bisogno di una gestione nel tempo di tali problematiche. Chi dovrà affrontare trattamenti frequenti e intensivi con apparecchi che sfruttano la tecnologia Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation (TENS) tenderà a scegliere prodotti con un prezzo leggermente più elevato, ma con caratteristiche che aderiscano meglio alle proprie esigenze di salute e di utilizzo continuativo dei dispositivi.
Chattanooga Cefar TENS
Chattanooga Cefar TENS è un dispositivo di altissima qualità e utilizzato soprattutto in ambito clinico. Il prodotto offre due canali di propagazione dell'impulso, una serie di programmi specifici per il dolore acuto, quello cronico e per le problematiche di riabilitazione fisica. Dispositivi come questo vengono scelti dai professionisti sanitari e dai fisioterapisti per assistere nel migliore dei modi i propri pazienti, anche per la funzione chiamata “compliance”. Questa specifica funzione permette di monitorare la durata dell'intera seduta di TENS e risulta quindi utile in ambito terapeutico anche per il monitoraggio da parte del professionista sanitario. Tra i vantaggi del dispositivo c'è l'elevata precisione e i programmi mirati per diversi gruppi muscolari, mentre tra i limiti c'è la minore intuitività nell'utilizzo per persone principianti o non addette ai lavori.
Globus Duo Tens
Globus Duo Tens è un apparecchio elettromedicale munito di due canali indipendenti, ben 20 programmi per effettuare la TENS e la possibilità di personalizzazione di ogni singolo parametro dell'utilizzatore. Il prodotto è ideale per gli sportivi e per chi ha bisogno di trattamenti che risultino specifici e regolari nel tempo. Tra i vantaggi c'è sicuramente l'adattabilità del prodotto ai diversi tipi di dolori e problemi che coinvolgono la muscolatura e le articolazioni, ma anche questo modello come tutti i dispositivi professionali risulta un po’ meno intuitivo rispetto ai modelli base. Basterà che il fisioterapista o il professionista sanitario illustrino rapidamente come utilizzare il dispositivo, per poterlo impiegare con semplicità e immediatezza anche all'interno di terapie domestiche autogestite.
I-Tech Mio-Care Tens
I-Tech Mio-Care Tens è un dispositivo che viene utilizzato per trattare il dolore in modo professionale, ma anche per essere utilizzato a livello domestico in modo intensivo. L’apparecchio offre tutta una serie di programmi per gestire flogosi e dolore derivanti da artrite, lombalgia, dolori cervicali e altre problematiche che possono coinvolgere l'intero apparato muscolo scheletrico. Tra i vantaggi del dispositivo c'è sicuramente una buona autonomia d'utilizzo e una facilità maggiore rispetto agli altri modelli professionali presenti in commercio.
New Age New Pocket Family
New Age New Pocket Family fa parte dei dispositivi TENS pensati per un utilizzo da parte di più membri della stessa famiglia e capace, quindi, di offrire programmi adattabili in base all'età e al tipo di disturbo da combattere. Il prodotto è presente nella categoria top di gamma e rappresenta la scelta perfetta per un utilizzo multiplo da parte di più soggetti. Dispone di circa 100 programmi TENS ed EMS, un display ampio e intuitivo da consultare, ben quattro canali indipendenti e una memoria interna per salvare i diversi trattamenti e le informazioni degli utilizzatori. L'apparecchio elettromedicale viene utilizzato per gestire dolori muscolari, articolari, ma anche problematiche legate ai dolori mestruali, a quelli post-operatori e al recupero sportivo. Tra i vantaggi c'è sicuramente l'altissima versatilità e la possibilità di essere utilizzato da più persone nello stesso periodo, mentre tra i limiti c'è un prezzo più elevato e la richiesta di maggiore familiarità nell'utilizzo del dispositivo.
In sintesi, come scegliere il dispositivo TENS più adatto alle proprie esigenze
Di seguito sono riportati i principali criteri da considerare prima di scegliere l'apparecchio per TENS più adatto alle proprie esigenze di salute.
Tipologia di dolore: dolori localizzati e di tipo occasionale possono richiedere dispositivi più economici e semplici da utilizzare, mentre dolori cronici o utilizzi sportivi possono richiedere l'utilizzo di apparecchiature avanzate e di tipo professionale. Anche dolori specifici, come quelli derivanti esclusivamente dal ciclo mestruale, possono richiedere apparecchi altrettanto specifici e non adatti a trattare altre problematiche dolorose per l'organismo.
Numero di canali: gli apparecchi che dispongono di due o più canali di propagazione dell'impulso possono essere utilizzati per trattare più aree del corpo contemporaneamente.
Programmi: i dispositivi dotati di programmi automatici e preimpostati sono ideali per coloro che utilizzano la TENS in casa e risultano essere principianti, mentre dispositivi con programmi personalizzabili offrono un maggiore controllo e anche un'efficacia specifica per quel tipo di dolore. Tali dispositivi hanno un prezzo maggiore e richiedono l'utilizzo da parte di un esperto.
Dimensioni: prima di acquistare un elettromedicale per TENS bisogna valutare anche la dimensione e la portabilità del modello. Se si è spesso in viaggio e non si può rinunciare all'utilizzo di tali terapie, sarà necessario scegliere modelli compatti e leggeri da trasportare.
Funzioni extra: ovviamente, il prezzo di tali dispositivi aumenta con l'aggiunta di ulteriori funzioni, come la produzione di calore, i trattamenti EMS o la funzione “doctor” e “compliance”.
Prima di procedere all'acquisto del proprio apparecchio TENS è sempre opportuno leggere le schede tecniche dei dispositivi, considerare l'utilizzo che bisogna farne e consultare eventualmente un professionista o un fisioterapista per avere maggiori informazioni per un utilizzo ottimale di tale procedura medica.