Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il glucometro One Touch Verio Reflect si rivela un modello piuttosto apprezzato. Si tratta di un’alternativa economica che propone un funzionamento tradizionale. Dopo aver effettuato il prelievo di sangue con l’apposito pungidito, è necessario impiegare le apposite strisce da inserire nell’apparecchio. Grazie all’interfaccia ColourSure Dynamic Range Indicator, inoltre, è possibile capire in maniera intuitiva se il proprio livello di glucosio è sotto controllo.
Il costo di un misuratore di glicemia va da meno di 15 euro a oltre 50 euro. Sul prezzo influisce tutta una serie di fattori come grandezza e tipologia dello schermo (che può essere touch o meno), precisione e velocità delle misurazioni.
La differenza fondamentale è quella tra misuratore di glicemia senza puntura e modelli tradizionali. I primi sfruttano sensori che consentono di ottenere rilevazioni non invasive e in tempi rapidi. Le alternative classiche prevedono la puntura e il conseguente prelievo di sangue. In linea generale, il glucometro con pungidito può rivelarsi più preciso; i modelli senza strisce, in ogni caso, spesso offrono una maggiore comodità.
I rilevatori più economici consentono esclusivamente di misurare il livello di glicemia, così da poter tenere sotto controllo la quantità di glucosio nel sangue. Gli apparecchi più sofisticati, invece, danno modo anche di leggere i livelli di ematocrito, colesterolo, emoglobina e acido urico.
Un misuratore di glicemia come Roche Accu-Chek Guide si rivela uno strumento di uso sempre più comune. Questi dispositivi, infatti, danno modo di effettuare la misurazione del livello di glucosio nel sangue in maniera intuitiva e semplice. Per essere certi di realizzare l'acquisto che più si avvicina alle proprie esigenze, è utile conoscere quali sono le caratteristiche che differenziano le varie alternative in vendita. La prima differenziazione operabile è quella che riguarda la modalità di utilizzo dello strumento stesso. I modelli più tradizionali sono quelli che prevedono la rilevazione del glucosio attraverso un piccolo prelievo di sangue, da eseguire tramite un apposito pungidito; il sangue va poi riposto su apposite strisce che permettono la misurazione dei valori. Negli ultimi anni, però, a queste soluzioni si sono affiancate anche altre opzioni dall'uso più intuitivo. È questo il caso del misuratore glicemia senza puntura, conosciuto anche come misuratore di glicemia con sensore. I prodotti di questo tipo vanno collocati sul braccio e, attraverso l'azione di appositi chip cutanei, consentono di effettuare il rilevamento in pochi istanti. Queste ultime alternative si rivelano molto utili per chi deve ottenere rilevazioni su base continuata. Per compiere una scelta corretta, è possibile poi affidarsi ad altri parametri di natura pratica. Ad esempio il design, con dispositivi che impiegano display facili da leggere (come quello di Bayer Contour Next). Sarà utile prendere visione inoltre dell'unità di misura della glicemia, che a seconda delle occasioni può essere espressa in g/L, mg/dL o mmol/L. Un misuratore di glicemia professionale, così come alcuni modelli destinati al mercato domestico, danno l’opportunità di cambiare l'indice di misurazione, per una maggiore comodità.
Il prezzo di un misuratore di glicemia è legato soprattutto a parametri di tipo tecnico come tipologia e grandezza dello schermo, ergonomia e accessori (come astucci e strisce per il prelievo). Rapidità e precisione delle misurazioni, evidentemente, costituiscono altri fattori in grado di influenzare la spesa complessiva. La fascia bassa dell'offerta include prodotti particolarmente economici, con un costo che si mantiene al di sotto dei 15 euro. Le alternative di questo tipo prevedono spesso il prelievo di sangue, con funzioni basiche di misurazione del glucosio. Dai 15 euro ai 50 euro, in linea indicativa, si trovano i dispositivi dotati di funzioni più complesse. Alcuni modelli, ad esempio, possono proporre la possibilità di trasmettere i risultati via bluetooth e sono integrati con apposite app per smartphone. Sono diverse, inoltre, le opzioni capaci di calcolare la media glicemica per un determinato periodo di tempo. Infine, sopra i 50 euro si trovano le soluzioni più complesse. Al misuratore di glicemia professionale, indicato per l'utilizzo in contesti ospedalieri, si affiancano apparecchi dalle funzioni sofisticate. Come i modelli pensati per calcolare la dose di insulina per i pasti, e quelli progettati per inviare i dati delle rilevazioni direttamente al proprio medico. Anche in questa fascia di prezzo, le alternative che prevedono la puntura tramite pungidito sono le più comuni, con ogni produttore che propone strisce dalle caratteristiche differenti.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.