Menu

Lavastoviglie Asko

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 854,00 €

Scopri la gamma di lavastoviglie Asko su Trovaprezzi.it. Design curato e minimal, funzionalità di livello: queste le caratteristiche principali della linea di lavastoviglie Asko che offre modelli compatti e slim, ma anche più capienti. Lavastoviglie a libera installazione Asko o free standing? Tutti i modelli offrono grande attenzione ai consumi con classi energetiche alte e il sistema 10Spray per raggiungere gli angoli più complicati e rimuovere anche lo sporco più ostinato. Silenziose grazie al programma notte, offrono tante modalità di lavaggio per poter personalizzare al massimo l’esperienza.

Asko DBI344ID.B
da 1.099,00 €
vedi
Asko DSD533B
da 900,00 €
vedi
Asko DFI544D
da 1.092,00 €
vedi
Asko DBI344ID.S
da 1.099,00 €
vedi
Asko DFI533A

Lavastoviglie da incasso Classe energetica C 13 coperti

Leggi tutto
da 854,00 €
vedi
Asko DFI543A

Lavastoviglie da incasso 14 coperti Sistema auto-open

Leggi tutto
da 899,00 €
vedi
Asko DFS344ID.W
da 1.202,00 €
vedi
Asko DBI333IA.W
da 949,00 €
vedi
Asko DSD543B
da 980,00 €
vedi
Asko DFI7302
da 999,00 €
vedi
Asko DFI 544 K/1
da 1.065,00 €
vedi
Asko DBI 2348 IB.W/1
da 1.080,00 €
vedi
Asko DBI2348IB.B/1
da 1.080,00 €
vedi
Asko DSD 544 D
da 1.092,00 €
vedi
Asko DBI 2444 IB.S/1
da 1.130,00 €
vedi
Asko DBI344ID.W
da 1.139,00 €
vedi
Asko DBI 2348 IB.S/1
da 1.170,00 €
vedi
Asko DBI 2444 IB.W/1
da 1.268,00 €
vedi
Asko DFS344ID.S
da 1.377,00 €
vedi
Asko DFI 746 MU
da 1.709,00 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Asko: Lavastoviglie dal design minimal

Asko è una realtà svedese impegnata nella produzione di elettrodomestici di altissima qualità da oltre 70 anni. La lunga storia dell’azienda svedese ha inizio nel 1950 a Vara, in Svezia, quando il giovane agricoltore Karl-Erik Andersson decide di realizzare una lavatrice per supportare la madre nei lavori di casa. Così, nel 1965 vengono lanciati i primi prodotti dell’azienda: una lavatrice automatica a carico frontale e una lavastoviglie compatta. Diverse acquisizioni da parte di altre solide realtà hanno caratterizzato l’intero percorso di Asko modificandone persino il nome. In origine, infatti, Asko si chiamava Junga Verkstäder, nome che venne sostituito con quello di Asea Cylinda in seguito all’acquisizione di Asea. Nel 1988 l’azienda svedese viene acquisita dal produttore finlandese di mobili Asko cambiando nuovamente nome in Asko Appliances. Altre importanti acquisizioni interessarono l’azienda come quella del 2000 da parte del gruppo italiano Antonio Merloni e quella del 2010 da parte di Gorenje Group. Oggi, Asko è conosciuta in tutto il mondo per la sua gamma completa di elettrodomestici per la cucina e la lavanderia in grado di soddisfare alti standard di funzionalità, design, resistenza e basso impatto ambientale. Con un approccio tipicamente scandinavo, proiettato verso la forma e la funzionalità, Asko realizza sia prodotti per la cucina come: lavastoviglie, piani cottura a gas e a induzione, forni e cappe; che apparecchiature per la lavanderia come: lavatrici, asciugatrici e armadi asciugabiancheria. Lo scopo di ogni prodotto è quello di semplificare la vita del consumatore garantendo la massima funzionalità e una lunga durata nel tempo. Tra i prodotti di punta realizzati dall’azienda ci sono le compatte ed efficienti lavastoviglie Asko. Per permettere al consumatore di fare sempre la scelta giusta, Asko ha progettato lavastoviglie di differenti tipologie. La gamma include, infatti, modelli a libera installazione come Asko DFS 244 IB S, modelli ad incasso come Asko DBI 444 IB S ed infine le lavastoviglie a scomparsa totale, che si inseriscono perfettamente nel design della cucina integrandosi con il resto dei mobili. Grazie al sistema 10Spray getti d’acqua, le lavastoviglie del brand svedese garantiscono una potenza che permette di raggiungere qualsiasi zona rimuovendo alla perfezione ogni residuo per una pulizia efficace. Anche la gestione degli spazi viene migliorata e resa più flessibile grazie alla presenza di cesti regolabili e ampi, perfetti per adattarsi anche alle stoviglie più ingombranti e voluminose oppure a quelle più delicate come i calici. Per migliorare l’esperienza dei consumatori nell’utilizzo delle lavastoviglie, Asko ha sostituito la tradizionale lista di programmi e opzioni di lavaggio con le seguenti modalità: notte, rapido, green, intensivo, rapido pro, igienizzante e auto-pulizia. In questo modo, basta selezionare la modalità più adatta alle proprie esigenze e premere start, per un funzionamento rapido, semplice e intuitivo. A distanza di anni, Asko continua a soddisfare le aspettative dei consumatori rifornendoli con apparecchiature destinate a diventare elementi indispensabili per la casa. Il catalogo è sempre più ricco e aggiornato con prodotti moderni e adatti alle esigenze delle famiglie contemporanee che hanno sempre meno tempo da dedicare alla casa.

Le ultime news su Lavastoviglie

Lavastoviglie da tavolo: come si usano e quali sono i migliori modelli
Lifestyle 08 maggio 2025
Lavastoviglie da tavolo: come si usano e quali sono i migliori modelli
5 trucchi per risparmiare sulla bolletta della luce
Lifestyle 18 aprile 2025
5 trucchi per risparmiare sulla bolletta della luce
Giornata Mondiale dell’Acqua: come risparmiare questo bene prezioso?
Lifestyle 22 marzo 2025
Giornata Mondiale dell’Acqua: come risparmiare questo bene prezioso?

Domande frequenti su Lavastoviglie Asko

Perché scegliere le lavastoviglie Asko?

Milioni di consumatori decidono di acquistare le lavastoviglie Asko per l’igiene delle proprie stoviglie. Il segreto di questo successo è nell’elevata qualità di questi prodotti che hanno dimostrato di saper essere duraturi, efficienti, funzionali ad ogni esigenza e praticissimi da usare. Il principale aspetto che contraddistingue le lavastoviglie Asko è la solidità, garantita da una forte presenza dell’acciaio utilizzato per rendere la struttura molto più resistente.

Le lavastoviglie Asko sono resistenti?

Sì, le lavastoviglie Asko sono tra le più resistenti sul mercato. E questo perché tutte le lavastoviglie del brand svedese sono realizzate con una componente di acciaio maggiore rispetto alla media. La forte presenza dell’acciaio è evidente specialmente sulla porta che è interamente realizzata con questo materiale di alta qualità senza divisioni tra il frontale ed il display. Tutto ciò conferisce alle lavastoviglie Asko una notevole solidità in grado di garantire una maggiore resistenza e di conseguenza una maggiore durata nel tempo.

Quali sono le lavastoviglie Asko con la capienza più elevata?

Tutte le lavastoviglie Asko si contraddistinguono per la loro elevata capacità di carico. All’interno della gamma si possono trovare modelli capaci di lavare fino a 13 o 14 coperti ma anche altri con una capacità di carico maggiore fino a 17 coperti come la lavastoviglie xxl a scomparsa totale DFI 676 G XXL-1.

Quanti cestelli sono disponibili nelle lavastoviglie Asko?

Tutte le lavastoviglie Asko generalmente sono progettate con 3 cestelli flessibili di cui due cesti ampi per tutte le stoviglie principali come: piatti, bicchieri, pentole, padelle, coperchi e vassoi, e un terzo cassetto dedicato alle posate e ai piccoli utensili da cucina, per ottimizzare al meglio gli spazi.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Speciale elettrodomestici: grandi e piccole sorprese per Natale
Speciale elettrodomestici: grandi e piccole sorprese per Natale
Brillantezza ed efficienza si tengono per mano: guida alle migliori lavastoviglie
Brillantezza ed efficienza si tengono per mano: guida alle migliori lavastoviglie
Torna su