Pasqua è un periodo di feste, abbuffate e dolci tentazioni, come uova di cioccolato e colombe farcite. Si tratta dell’ultimo ostacolo prima di iniziare a prepararsi alla prova costume e per questo le persone sono più attente a tamponare gli eccessi alimentari e gli squilibri della glicemia (glucosio nel sangue). Non occorre essere diabetici o insulino-resistenti, basta tenere alla propria salute e alla propria linea per preoccuparsi di tenere sotto controllo i livelli di glicemia. Con questo articolo del magazine di Trovaprezzi.it cercheremo di capire come godersi al meglio i festeggiamenti senza dover compromettere i propri livelli di zucchero nel sangue e soprattutto la propria linea. Non solo trucchetti alimentari e suggerimenti per la gestione glicemica, ma anche gli integratori alimentari e prodotti salute utili per supportare l’assorbimento intestinale e il metabolismo dei glucidi.
La prima cosa che bisogna capire quando ci si approccia ad un periodo di feste e sregolatezze, è che bisogna circoscrivere le abbuffate all’interno di finestre ristrette. Ciò permette di godere delle delizie delle feste pasquali, senza rinunce ma anche senza alterare la propria routine alimentare. Durante queste giornate è facile saltare o sacrificare uno dei pasti più importanti della giornata, ovvero la colazione, o ancora peggio utilizzarla per mangiare fette di colomba o residui di cioccolato. La colazione deve rimanere uno dei pasti più sani della giornata, poiché deve mantenere stabili i livelli di glicemia per tutto il giorno e deve apportare il giusto quantitativo di macro e micronutrienti.
A tal fine, è possibile optare per una colazione che contenga le giuste quantità di proteine, rappresentate da uova strapazzate, yogurt greco o fiocchi d’avena. Il tutto accompagnato da ingenti quantità di fibre presenti all’interno di frutta, semi e prodotti integrali. Ovviamente, non devono mancare anche grassi sani provenienti dall’avocado o dalla frutta secca, mentre vanno ridotti al minimo i prodotti confezionati e ricchi di zuccheri semplici, come croissant, biscotti o merendine.
La cioccolata, di cui sono costituite le uova pasquali, è una sostanza alimentare costituita prevalentemente da grassi e zuccheri semplici, che possono rappresentare una combo perfetta per far lievitare la glicemia. Gli squilibri dei livelli di zucchero nel sangue portano a loro volta a degli squilibri dell’insulinemia e quindi a tutta una serie di problemi metabolici e legati all’accumulo di peso. In questa guida non consiglieremo di assumere cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao, ma ci concentreremo sulla qualità e sulla quantità del cioccolato. È, infatti, inutile consigliare ad una persona che non apprezza il cioccolato fondente di doverlo mangiare in un periodo di festa come questo. Piuttosto, è utile consumare cioccolata di buona qualità, meglio se artigianale, e ovviamente assumerne in porzioni ridotte. Non consumare cioccolata a stomaco vuoto, perché potrebbe avere un impatto significativo sulla glicemia. Meglio consumarne un pezzetto a fine pasto, magari dopo aver assaporato una buona porzione di verdure fogliacee, come lattuga, spinaci, bietole o rucola. Quindi, se normalmente sono consigliati circa 6 grammi di cioccolata fondente al giorno, durante i pochi giorni di festa pasquale possiamo concederci anche 20-25 g al giorno.
Stesso discorso può essere fatto per le colombe pasquali, ricche di zuccheri e calorie (una fetta da 80 grammi apporta circa 300 kcal). Come fare quindi per mangiarle senza compromettere i livelli di glicemia? Anche in questo caso la chiave è la moderazione e la scelta del timing giusto per consumare tale alimento. In primis, optare per una colomba semplice e non farcita con creme e topping estremamente dolci. Il secondo trucchetto è quello di inserire la fettina di colomba subito dopo pasti composti da fibre e proteine, come possono esserlo dei secondi piatti a base di tofu e verdure oppure degli spuntini a base di yogurt greco e semi vegetali. In questo modo si ridurrà l’assorbimento intestinale degli zuccheri, che non sarà in grado di creare picchi della glicemia troppo repentini e poco salutari per il corpo umano.
Torte pasqualine, casatielli o paste fatte in casa: regione che vai tradizioni che trovi! Il detto non sbaglia e infatti il percorso per superare incolumi il periodo delle feste pasquali, non si basa solo sul tenersi alla larga da uova di cioccolato e colombe, ma dai tantissimi altri piatti dolci e salati che arricchiscono le nostre tavole. Anche in questi casi, l’importante è limitare le porzioni di queste pietanze in momenti ben precisi della giornata. Nessuno vieterà di assaggiare la torta fatta dalla nonna oppure la pasta al forno dal profumo inebriante. Ciò che conta è sapersi regolare e accompagnare questi piatti con delle porzioni di verdura e da fonti proteiche, che aiutino a saziarci e a favorire una modulazione dell’assorbimento dei carboidrati e degli zuccheri semplici a livello intestinale.
Alcol e bevande zuccherate sono tra le principali cause dei picchi glicemici, soprattutto durante le festività in cui si alza un po’ troppo il gomito. Queste bevande zuccherine hanno delle vie preferenziali a livello dello stomaco, che permettono di farle arrivare subito all’intestino e poi in circolo, andando ad innalzare rapidamente i livelli di zuccheri nel sangue. Per questo motivo sarebbe opportuno limitare l’assunzione di tali bevande e prediligere acqua, tisane e infusi. Non vi stiamo dicendo ovviamente di brindare insieme agli amici con una tisana zenzero e cannella, ma di rimanere idratati durante tutte le giornate festive e prediligere bevande senza zuccheri ed altamente idratanti per l’organismo.
Gli integratori possono essere dei validi aiutanti per quanto riguarda la gestione dei livelli glicemici, soprattutto durante i periodi più critici come quelli della Pasqua. Di seguito abbiamo riportato alcune sostanze vegetali e i rispettivi integratori, capaci di migliorare il metabolismo glucidico ed evitare picchi troppo elevati della glicemia.
Si tratta di una sostanza naturale presente all’interno di moltissimi integratori, come Kos Berberina 60 compresse o Dietalinea Berberina 600 Fat Slim Controllo del Peso Compresse, che secondo gli studi sarebbe in grado di migliorare la sensibilità insulinica e ridurre i picchi glicemici.
Uno dei minerali che gioca un ruolo chiave nel metabolismo dei carboidrati e che è presente quindi in moltissimi integratori e prodotti salute per il benessere del metabolismo glucidico. Erba Vita Glicem Stop 60 capsule e Santiveri Picolinato Cromo Capsule sono due esempi di formulazioni a base di cromo che aiutano a prevenire picchi repentini della glicemia.
Aboca Metarecod Bustine è un dispositivo medico a base di un complesso brevettato chiamato NeoPolicaptil Gel Retard. Questa speciale sostanza a contatto con l’acqua crea una vera e propria resina capace di intrappolare al suo interno zuccheri e grassi provenienti dal pasto, modulandone l’assorbimento intestinale e tenendo sotto controllo la glicemia.
La Pasqua è e deve rimanere un momento di gioia, fatto di tradizioni culinarie e spensieratezza con amici e parenti. Qualche accorgimento potrebbe permetterci di godere pienamente di questi momenti, senza doverci preoccupare della linea e dei sensi di colpa. Basterà scegliere alimenti più sani, limitare i momenti di eccesso alimentare, ma anche rimanere idratati, continuare a praticare attività fisica e perché no, magari aiutarsi con qualche integratore progettato appositamente per la gestione della glicemia. Si consiglia di consultare sempre un medico o un farmacista prima di assumere qualsiasi tipo di prodotto salute o integrazione alimentare.
Fonti bibliografiche:
La spirulina è una microalga di colore verde-azzurro conosciuta per le sue proprietà benefiche. A livello alimentare può essere sfruttata come colorante naturale ma è molto apprezzata anche per la sua composizione
Le salviette intime sono diventate sempre più apprezzate per la loro comodità e versatilità d’utilizzo. Consentono, infatti, di prendersi cura della propria igiene intima quotidiana prevenendo fenomeni di irritazione e proliferazione di
La puntura di tracina è tra le esperienze più dolorose che si possano affrontare durante una giornata al mare. Conosciuta anche come pesce ragno, la trascina è un animale marino con aculei
Scrivi un commento