Big Green Egg, i barbecue dalle mille risorse

I Big Green Egg sono barbecue molto speciali, che consentono di cucinare in tanti modi diversi. Scopriamo di più su questo prodotto.
Di Irene Bicchielli 18 Aprile 2021
5 minuti di lettura
big_green_egg

Con l’arrivo della bella stagione, fare un barbecue in giardino diventa un’esperienza molto piacevole. Organizzare una grigliata all’aperto il sabato o la domenica con la propria famiglia ci farà rimpiangere con meno tristezza le scampagnate fuori porta e i ristoranti all’aperto! Nel mondo dei barbecue, c’è un prodotto che saprà sorprendere anche i più esperti appassionati di griglia: stiamo parlando del forno Kamado, un antichissimo forno di origine giapponese che è stato ricreato da un’azienda statunitense chiamata Big Green Egg: si sa, gli americani sono dei veri esperti in fatto di barbecue, ma che avessero preso ispirazione dai giapponesi è una notizia che sorprende un po’!

Ma che cos’è esattamente un forno Kamado e qual è la differenza rispetto a un barbecue tradizionale? Cosa ha fatto Big Green Egg di tanto speciale? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questi versatili prodotti.

Cos’è un forno Kamado e come funziona

Il Kamado è un antichissimo forno a legna in argilla che veniva utilizzato già nell’Asia Orientale oltre 3000 anni fa. Chi si è specializzato nella realizzazione e nell’uso di questo forno sono stati i giapponesi, che hanno cominciato a creare forni di argilla rotondi chiamati appunto Kamado, che significa “forno” o “focolare”. All’interno si crea un flusso d’aria calda che circola uniformemente in tutto il contenitore e permette di cuocere alla perfezione ogni genere di cibo.

Non si tratta quindi di un normale barbecue ma di un oggetto molto versatile. Durante la cottura, il coperchio viene chiuso: in questo modo si crea una vera e propria corrente di aria calda che esce solo in minima parte; il calore circola così intorno all’ingrediente, un come funziona anche nel forno a carbone. La forma ovale e il materiale, solitamente la ceramica, consentono anche di mantenere sempre la temperatura desiderata e offrono quindi un ottimo controllo sul processo di cottura. In altre parole, è davvero difficile bruciare qualcosa all’interno di un forno Kamado!

Big Green Egg, il forno Kamado del momento

Il Kamado arriva negli Stati Uniti il secolo scorso, quando i soldati americani che prestarono servizio in Giappone scoprirono quanto fossero buoni i piatti tipici cucinati all’interno del Kamado: quando tornarono a casa, molti di loro si portarono dietro un esemplare di forno per ricreare anche negli Stati Uniti gli stessi succulenti piatti. Ed è così che nel 1974 ad Atlanta, in Georgia, Ed Fisher aprì la Big Green Egg dando a tutti gli americani la possibilità di godere delle meraviglie dei forni Kamado. Il nome non poteva essere più appropriato: sembrano davvero delle grandi uova di colore verde!

Catalogo Green Big Egg

Quale Big Green Egg scegliere?

L’unica cosa che rimane da decidere, è il modello! Il funzionamento è lo stesso per tutti i Big Green Egg, quello che cambia sono solo le dimensioni.

Il MiniMax è il più compatto di tutta la famiglia, alto solo 50 cm è un modello da tavolo che offre spazio sufficiente per cucinare per 4-6 porzioni contemporaneamente.

Big Green Egg Minimax

Big Green Egg Minimax

Se avete bisogno di più spazio potete invece optare per il modello Medium, sufficiente per 6-8 porzioni e per cuocere circa 4-6 Kg di carne.

Big Green Egg Medium

Big Green Egg Medium

Il modello Large, invece, è ideale se amate (o meglio, amereste!) avere ospiti amici e parenti: con questo modello potete cucinare senza problemi per 8 persone contemporaneamente.

Bigg Green Egg Large

Bigg Green Egg Large

Cosa si può cucinare in un Big Green Egg?

E adesso viene la parte più bella! I Big Green Egg vengono erroneamente classificati come barbecue ma la verità è che sono molto di più (e lo dimostra anche il prezzo, si tratta di un bell’investimento). Effettivamente permettono di grigliare, ma anche di cuocere al forno, al vapore, saltare e affumicare. Questo significa che si può cucinare la carne anche di grossi tagli, ma allo stesso tempo cibi delicati come molluschi, crostacei e filetti di pesce. E basta utilizzare il convEGGtor in ceramica, uno specifico accessorio, per trasformare il Big Green Egg in un forno e cuocere pizze, pagnotte di pane, persino torte e marmellate. Le possibilità sono infinite e certamente c’è modo di dare ampio spazio alla creatività in cucina.

I vantaggi del Big Green Egg

Della versatilità abbiamo parlato, ma quali sono le altre caratteristiche che rendono unico il Big Green Egg? Ecco tutti i vantaggi di avere un forno Kamado in giardino!

Pubblicato il 18 Aprile 2021
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su