I prodotti Philips Hue sono i migliori per gestire in maniera smart l’impianto di illuminazione interna ed esterna della casa. Questi dispositivi portano infatti la domotica verso nuovi livelli, con una gamma che conta decine di soluzioni differenti e adatte a tutte le esigenze: dalle semplici lampadine alle strisce LED, dalle luci da posizionare dietro la TV a quelle per l’outdoor. Tutte possono essere poi controllate in maniera smart tramite smartphone o speaker intelligenti. Non si tratta solo di spegnere e accendere le luci, ma si può scegliere anche di cambiare colore o addirittura sincronizzarle con la musica o con i contenuti video.
Abbiamo già pubblicato una guida per installarle e configurarle, ma c’è bisogno di sapere quali sono i prodotti migliori per cominciare a rendere la casa intelligente. Philips mette a disposizione sia i prodotti singoli che kit molto convenienti, che comprendono più prodotti in un unico pacchetto. Per controllare le luci in casa tramite smartphone, tablet o speaker intelligenti si ha bisogno innanzitutto di un prodotto specifico: è l’Hue Bridge 2.0, compatibile anche con Amazon Alexa, Apple HomeKit, Google Assistant, Nest e Samsung SmartThings. Questa piccola “scatoletta” va collegata al router di casa e farà appunto da “ponte” tra la propria connessione Wi-Fi e i dispositivi. Fatto questo, si può scegliere una miriade di soluzioni, eccone alcune per iniziare.
Si tratta della migliore soluzione per illuminare lo spazio dietro la Smart TV, per un’esperienza ancora più immersiva e che stanca meno gli occhi. Philips Hue Play è disponibile nella versione Philips Hue Play che comprende una sola barra luminosa, oppure in un kit Hue Play che comprende due barre luminose. Come tutte le soluzioni per l’illuminazione Philips, può essere accesa o spenta tramite l’app ufficiale, ma si può anche scegliere il colore e l’intensità della luce. Inoltre con l’app Hue Sync le luci possono essere anche sincronizzate con film, musica e giochi.
Questa ottima striscia LED luminosa Philips Hue misura 2 metri di lunghezza e può essere applicata a qualsiasi superficie solida. Inoltre è possibile estenderla fino a 10 metri, integrando altre strisce LED da un metro ognuna. Nella parte finale c’è infatti un piccolo connettore che consente l’applicazione delle estensioni. Collegandola al bridge di Philips è possibile scegliere tra 16 milioni di colori per cambiare l’atmosfera della stanza dallo smartphone, oppure con la voce usando uno smart speaker.
Si tratta di una delle lampade Philips più famose ed economiche. Philips Hue Go riesce a riprodurre sia luce bianca che colorata ed ha un design elegante con rivestimento trasparente. Il suo punto di forza è la portabilità, dato che è senza fili, può essere quindi ricaricata e ha una durata massima di 3 ore. La luminosità e i colori possono essere controllati con il sistema Hue, ma c’è anche un pulsante integrato: una lampada perfetta per il relax, che può essere sincronizzata anche con musica e film.
È una lampada da terra molto minimale, da posizionare di fianco alla TV, vicino al divano o in soggiorno. Il design di Philips Hue Signe è davvero unico e funziona come qualsiasi luce Hue di Philips. Basta collegarla al bridge per scegliere tra milioni di colori dall’app, per decidere quale sfumature avrà la stanza.
Per chi vuole invece un prodotto più classico, Philips offre anche questa lampada a sospensione LED con il telecomando Dimmer Switch incluso nella confezione. Le possibilità sono moltissime: è possibile selezionare una vera e propria ricetta di illuminazione a seconda del momento. Si può scegliere quindi una luce che aiuta la lettura, la concentrazione o il relax.
Questa è solo una piccola frazione del grande catalogo che offre Philips per l’illuminazione intelligente in casa, con cui potersi sbizzarrire e creare l’ambiente perfetto in qualsiasi stanza.
Il mondo in cui viviamo è sempre più tecnologico e anche gli elettrodomestici in cucina sono diventati smart. Che cosa significa questo? Che possono rendere le operazioni di tutti i giorni molto più semplici, ma
Nel mondo dell’Internet of Things, negli ultimi anni hanno fatto la loro comparsa anche le lampadine intelligenti, che possono essere controllate tramite app sullo smartphone o comandi vocali. Se inizialmente erano oggetti piuttosto costosi ed erano
Scrivi un commento