Recensione Dyson V15s Detect Submarine: prezzo giusto per un lavapavimenti-aspirapolvere?

La recensione del Dyson Submarine conferma le qualità di pulizia e autonomia. Aspirapolvere e lavapavimenti è una combo ideale per il quotidiano.
Di Dario d'Elia 28 Settembre 2023
5 minuti di lettura
recensione Dyson V15s Detect Submarine

Il nuovo Dyson V15s Detect Submarine è il primo lavapavimenti-aspirapolvere di Dyson che accende la sfida con Tineco Floor One S3, Bissell Crosswave X7 Plus e persino e in un certo senso il iRobot Braava jet M6. Rispetto alla classica linea di aspirapolvere Dyson e soprattutto il V15 Detect (leggi il nostro confronto), la novità sostanziale è che questo modello “Submarine” è in grado sia di aspirare che pulire con l’acqua. Ma attenzione: per passare da una modalità all’altra bisogna sempre cambiare la spazzola; non basta schiacciare un tasto elettronico.

Dyson V15s Detect Submarine, un lavapavimenti innovativo

Il Dyson V15s Detect Submarine impiega una tecnica ampiamente usata in tutte le case: in pratica lascia filtrare dal suo serbatoio integrato nella spazzola una piccola quantità di acqua sul pavimento che dovrebbe agevolare la pulizia. Per altro Dyson sconsiglia l’aggiunta di detergente, ma chi lo desidera potrà sperimentare a patto di diluirlo molto. In sintesi è pulizia a doppia azione: prima si aspira e poi con un velo di acqua sulla spazzola si procede per ultimo passaggio che migliora il risultato finale.

Dyson V15s Detect Submarine

Dyson V15s Detect Submarine

Di fatto Dyson è partita scegliendo il valido V15 – il dispositivo è il medesimo, quindi vi consigliamo la nostra recensione per un approfondimento – ne ha aggiornato il software e vi ha abbinato un nuovo accessorio: la spazzola lavapavimenti Dyson Submarine, che per altro non è intercambiabile con altri modelli Dyson. Completano la dotazione la spazzola motorizzata High Torque con tecnologia anti-groviglio (che sfrutta il sensore piezoelettrico per regolare la potenza di aspirazione); la spazzola Fluffy Optic con il LED per rilevare la polvere; la mini-turbo spazzola conica per capelli e peli animali; la spazzola multifunzione; la bacchetta a lancia.

Da sottolineare che la nuova spazzola lavapavimenti ovviamente disabilita l’aspirazione del Dyson ed è compatibile esclusivamente con questo modello. Dopodiché si tratta di un’unità di nuova progettazione che abbina a un serbatoio di acqua da 300 ml a un rullo motorizzato in microfibra che poi passa da una vaschetta per il recupero dello sporco. In pratica l’alimentazione controllata tramite il classico grilletto del manico attiva la rotazione del rullo, la pompa di pescaggio per l’acqua e gli ugelli.

V15s Detect Submarine, come funziona?

La nuova spazzola del V15s Detect Submarine ha un serbatoio di acqua che si ricarica agevolmente dal rubinetto; dovrebbe assicurare circa 16 minuti di operatività. Quindi indicativamente è possibile coprire appartamenti di piccole e medie dimensioni; un centinaio di metri quadrati non sono un problema. Gli otto ugelli che inumidiscono il panno sono molto parsimoniosi con l’acqua: si parla di 18 ml al minuto, quindi una quantità adeguata per non trasformare il pavimento in un lago. In sintesi è proprio un velo per agevolare la lama anteriore che poi indirizza l’acqua “sporca” verso il serbatoio centrale di raccolta. L’ideale è comunque far scorrere la testa su superfici dure, dal gres al parquet; V15s Detect Submarine non è fatto per tappeti, moquette o pavimenti irregolari.

Spazzola Dyson V15s Detect Submarine

Spazzola Dyson V15s Detect Submarine

Il consiglio è di camminare lentamente e quando si incontra un’area particolarmente sporca fare qualche movimento con la spazzola in avanti e indietro. Insomma, una specie di leggerissimo sfregamento: questa modalità riduce anche la quantità di acqua a terra. Rispetto al mocio la pulizia è più comoda e si raggiungono più facilmente le zone più nascoste. Però di fronte a macchie un po’ più ostinate l’unica opzione è quella di intervenire direttamente con una spugna.

In linea di massima i migliori risultati si ottengono passando prima il V15s Detect Submarine in modalità aspirazione e poi lavapavimenti, a meno che il pavimento sia già abbastanza pulito o sia intercorso poco tempo dall’ultima sessione di pulizia. Il tema di fondo è che il rullo in microfibra si sporca e quindi saltuariamente andrebbe sganciato e lavato: sarebbe controproducente dover interrompere le pulizie per questo motivo. Quindi V15s Detect Submarine risulta essere un ottimo strumento per la consueta pulizia settimanale ma non quella straordinaria. L’autonomia appare ottima. Un appartamento di medie dimensioni di circa un centinaio di metri quadrati consente sia aspirazione che lavaggio con un’unica carica. Per altro nella prima modalità il display a colori mostra i minuti a disposizione, mentre nella seconda la percentuale di batteria rimanente.

Infine per la pulizia del dispositivo è bene tenere conto che l’operazione è semplice ma richiede un minimo di attenzione e tempo poiché l’indicazione di Dyson è di smontare ogni volta il rullo in microfibra e il serbatoio e passarlo sotto l’acqua con un detergente liquido. Senza dimenticare poi un tempo adeguato per l’asciugatura del tutto. La microfibra richiede tempo e soprattutto nelle stagioni più fredde bisognerà tenerne conto.

Dyson V15s Detect Submarine

Display Dyson V15s Detect Submarine

V15s Detect Submarine: perché acquistarlo?

Pro

Contro

Il prezzo di listino del V15s Detect Submarine è senza dubbio alto, poiché raggiunge i 949 euro, ma bisogna considerare la doppia funzione di aspirazione e lavapavimenti. Inoltre appare un po’ fastidioso il fatto che la linea V15 non sia compatibile con il nuovo componente solo per una questione software. Al netto di queste criticità il nuovo prodotto è vincente per l’uso ordinario settimanale e fornisce un ottimo risultato finale.

Pubblicato il 28 Settembre 2023
Dario d'Elia
Dario d'Elia

Sono nato nel 1974, esattamente nel momento in cui l'era digitale stava iniziando a varcare i confini dei laboratori per entrare nelle case. Risale proprio a quel periodo uno dei primi microcomputer: il "famoso" IMSAI 8080, che Matthew Broderick usò nel 1983 per violare il supercomputer del Norad nel film "Wargames". Ecco, sono cresciuto in quel periodo di transizione e...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Commenti

Patri
15 Novembre 2023, 10:43

Per dyson assolutamente delusa non aspira neanche le briciole la scopa è nettamente migliore 😞

Rispondi

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su