Menu settimanale e lista della spesa: come organizzarsi?

Di Irene Bicchielli 25 Marzo 2020
come organizzare la spesa
L’emergenza sanitaria legata al Coronavirus ha cambiato le abitudini di tutti noi. L’hashtag #iorestoacasa è diventato parte della nostra vita e ci viene richiesto di uscire il meno possibile, limitandoci a fare acquisti essenziali. Questo significa che chi era abituato a fare una piccola spesa ogni giorno, magari passando da un piccolo negozio all’altro, ha dovuto rivedere la propria routine quotidiana. Allo stesso tempo, però, non significa che non possiamo continuare a mangiare in modo sano, vario e gustoso, anzi: il momento è davvero l’ideale per passare un po’ più di tempo ai fornelli, tra pane fatto in casa e pizze di ogni genere.
Significa soltanto che dovremmo tutti adottare un’organizzazione migliore nel fare la spesa e nel programmare i menu settimanali. Se avete la fortuna di avere un frigorifero di ultima generazione come quelli della linea Samsung Family Hub, con la funzione Food Reminder potete inserire le date di scadenza degli alimenti per avere sempre sotto controllo cosa c’è a disposizione e cosa va consumato rapidamente! Grazie alla connettività wi-fi, inoltre, è possibile fare la spesa direttamente online, cosa che al momento risulta particolarmente interessante visto anche il gran numero di attività che ha cominciato ad offrire servizio a domicilio per consentire alle persone di rimanere a casa il più possibile.

Anche se non disponete di un frigorifero intelligente dotato di connessione wi-fi, niente paura! Potete comunque organizzare la vostra spesa e il menu settimanale in modo semplice ed efficace, uscendo di casa solo una volta alla settimana.Ecco i nostri consigli:

Ordine in dispensa

La prima cosa che dovete fare è ordine! Cominciate quindi passando in rassegna quello che avete in dispensa, in frigorifero e nel congelatore. Sicuramente troverete qualche pacchetto che avevate dimenticato: legumi, riso, cereali meno comuni, funghi secchi, tonno in scatola, passate di pomodoro sono solo alcune delle meraviglie che la vostra dispensa vi regalerà. Date un’occhiata alle date di scadenza e stabilite che cosa consumare prima in base a quelle. In questo modo avrete diversi risultati positivi: smaltirete le scorte prima che venga il momento di buttarle perché sono scadute, risparmierete sulla prossima spesa ed eviterete di comprare qualcosa che avete già in casa.

Lo stesso vale per il congelatore: controllate quello che c’è, fate pulizia se ce n’è bisogno e consumate il resto.

Programmare un menu settimanale

A questo punto, sulla base di quello che avete in casa e di quelle che sono le vostre abitudini, cominciate a predisporre il vostro menu settimanale. Si tratta di quattordici prime colazioni e poi quattordici pasti, sette pranzi e sette cene e, per evitare errori, dovrete essere molto precisi.

Per aiutarvi potete dare un’occhiata alla piramide alimentare della dieta mediterranea segnalata dalla Fondazione Veronesi, che secondo la scienza è una delle diete più equilibrate e salutari.

piramide alimentare

Ecco qualche indicazione di massima per orientarvi:

  • Salumi: non più di una porzione per gruppo una volta alla settimana
  • Dolci e carni rosse: non più di due porzioni alla settimana
  • Carni bianche: una o due porzioni alla settimana
  • Pesce e legumi: due o più porzioni per gruppo alla settimana
  • Pane, pasta, riso, latte e yogurt, cereali, frutta e verdura: il consumo deve invece essere quotidiano
Sulla base di questi parametri potete programmare un menu settimanale vario e salutare, che tenga conto dei gusti di tutti i membri della famiglia.

Ovviamente se seguite un altro tipo di alimentazione, magari vegetariana oppure vegana, vi basterà declinarla in un menu settimanale che rispecchi i vostri gusti e abitudini!

La lista della spesa

Finalmente è arrivato il momento di stilare la lista della spesa. Vi basterà incrociare il menu settimanale stabilito con quanto avete già in dispensa e nel congelatore per rendervi immediatamente conto di che cosa vi manca.
Ci sono poi alcuni prodotti di base che dovete controllare ogni volta che preparate una lista della spesa. Dovete infatti essere sempre riforniti di quegli alimenti, condimenti e conserve che rappresentano la base della maggioranza delle ricette e che potremmo considerare dei veri e propri indispensabili. Si tratta di prodotti non freschi, che quindi potete conservare anche da una settimana all’altra senza superare la data di scadenza. Parliamo di pasta, riso, caffè, farina, zucchero, Parmigiano, passata di pomodoro: fate un elenco dei vostri prodotti indispensabili e appuntatelo in cucina; ogni volta che preparate la lista della spesa, controllate di essere ancora ben forniti di ognuno di questi prodotti.
come organizzare la spesa
I vantaggi di una simile organizzazione sono molti: risparmierete tempo quando siete al supermercato oppure quando dovete ordinare la spesa online, non rischierete di fare acquisti inutili e di sprecare cibo perché avete acquistato troppa roba o cose che avevate già in casa. Inoltre, in questo periodo in cui restare a casa è fondamentale per il bene di tutti, eviterete di recarvi al supermercato diverse volte alla settimana: con un’unica spesa ben organizzata avrete sette giorni di pranzi e cene assicurati!

Ovviamente, siate anche un po’ flessibili: se trovate un’offerta particolarmente interessante per la vostra marca di biscotti preferiti, acquistatene un paio di pacchi in più! Gli sconti su prodotti non freschi, che hanno una lunga data di scadenza, sono un’ottima opportunità per risparmiare e per avere una scorta di qualcosa che sicuramente prima o poi mangerete. E se qualcosa avanza o avete cucinato un po’ troppo? C’è sempre il congelatore che può venirvi in soccorso: congelate tutto quello che è possibile secondo le norme di conservazione.

Acquisti non alimentari: come organizzarsi?

Un capitolo a parte meritano tutti quei beni che non sono alimentari ma che sono comunque indispensabili nella nostra vita di tutti i giorni. Stiamo parlando di shampoo, balsamo, bagnoschiuma, creme per il viso (eh sì, per una donna sono decisamente indispensabili!) e altri prodotti per la cura della persona e per l’igiene dei nostri bambini che possiamo trovare al supermercato oppure, ancora meglio, ordinare online. Molte farmacie hanno attivato un servizio di consegna a domicilio per evitare di recarsi in negozio per acquisti che non siano farmaci: approfittiamone!

C’è poi tutto il reparto detersivi e detergenti: dalla lavatrice alla lavastoviglie, quando preparate la lista della spesa non dimenticate di dare un’occhiata nello scomparto sotto il lavello in cucina e fate una panoramica di quello che manca. E che dire dei nostri amici a quattro zampe? Anche loro hanno le loro necessità primarie e sono parte integrante della famiglia: scatolette e croccantini ma anche sabbia per la lettiera dei gatti, mangime per uccellini o componenti per mantenere pulito l’acquario, pensate anche a loro quando decidete che cosa acquistare.

Pubblicato il 25 Marzo 2020
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su