Spumanti e champagne per festeggiare Natale e Capodanno

La fine dell'anno si avvicina e anche il momento di stappare la bottiglia per il tradizionale brindisi. Ecco come scegliere tra spumante e champagne.
Di Irene Bicchielli 28 Dicembre 2022
5 minuti di lettura
spumante o champagne

Ci stiamo avvicinando alle feste e tutti noi il 31 dicembre brinderemo con un calice pieno di… spumante italiano o champagne francese? L’eterna diatriba tra le migliori bollicine è spesso oggetto di discussioni sia tra gli intenditori di vino che tra i semplici appassionati che si schierano per la bevanda nostrana oppure per quella d’Oltralpe.

La verità è che entrambe le scelte possono rivelarsi ottime se si sa quale prodotto acquistare: come per ogni cosa, ci sono tantissime proposte e chi non è un esperto in materia può trovarsi in difficoltà a scegliere una buona bottiglia con cui brindare. Ci sono spumanti eccellenti e spumanti mediocri e la stessa cosa vale per gli champagne. In questo articolo andiamo oltre il tradizionale nazionalismo che ci spinge a parteggiare per le bollicine italiane e cerchiamo di capire quali differenze ci sono davvero tra spumante e champagne, al di là della provenienza.

E vi diamo anche qualche consiglio per non sbagliare bottiglia!

Che differenza c’è tra lo spumante e lo champagne?

Prima di tutto capiamo le differenze tra le due bevande.

In Italia ci sono tantissime regioni che hanno una lunga tradizione nella produzione dello spumante: il Trentino, le Marche, la Lombardia ma anche la Sicilia e la Sardegna hanno vitigni capaci di dare un ottimo spumante. Per la sua produzione è consentito l’utilizzo del metodo Champenoise ma anche del meno conosciuto metodo Martinotti, che si differenzia dagli altri per la seconda fermentazione che avviene in autoclave invece che in bottiglia; con il metodo Martinotti si ottengono spumanti fruttati. C’è poi da specificare una differenza fondamentale tra gli spumanti naturali e quelli gassificati, di qualità nettamente inferiore perché l’anidride carbonica non si forma in modo naturale ma viene aggiunta a basse temperature.

Lo champagne è esclusivamente francese e deve il proprio nome alla terra da cui nasce, a nord-est di Parigi. Per produrlo, il disciplinare impone il metodo classico conosciuto come “Champenoise”: la vendemmia deve essere eseguita manualmente, senza ricorrere alle macchine, perché le uve devono conservarsi in ottime condizioni; la conservazione delle bottiglie di champagne avviene in luoghi bui e freddi, in modo da permettere la formazione naturale dell’anidride carbonica. Dopo un lungo periodo di maturazione, al vino viene aggiunto uno sciroppo composto da lieviti naturali, sali, zucchero di canna o barbabietola, che darà un sapore zuccherino allo champagne e ne definirà le caratteristiche organolettiche. Infine, il marchio di fabbrica: l’inconfondibile tappo di sughero a forma di fungo!

Quale spumante scegliere per Capodanno?

Abbiamo selezionato tre bottiglie di spumante per fare bella figura a Capodanno e regalarsi un brindisi di alto livello!

Ferrari Trento Maximum Brut Trento DOC

Un grande classico dei brindisi italiani è senza dubbio il Ferrari Trento Maximum Brut Trento DOC, disponibile anche in versione Magnum se festeggiate con una compagnia numerosa! Da un’attenta selezione di uve Chardonnay nasce un vino bianco spumante fresco e dalla sapidità accentuata, che regala all’olfatto sensazioni di fiori bianchi, mela, pera, agrumi e crosta di pane.

Ferrari Trento Maximum Brut Trento DOC

Ferrari Trento Maximum Brut Trento DOC

Astoria Fashion Victim Spumante Cuvée Brut

Lo spumante Fashion Victim Cuvée Brut di Astoria non è solo un eccellente vino spumante ma anche una raffinata idea regalo grazie al design molto particolare ed elegante della bottiglia. Grazie alla vinificazione in bianco con pressatura soffice e al metodo charmat, si ottiene un vino fresco e asciutto, in perfetto equilibrio tra durezza e morbidezza. Il perlage è vivace e le note olfattive sono fresche, fruttate e floreali.

Astoria Fashion Victim Spumante Cuvée Brut

Astoria Fashion Victim Spumante Cuvée Brut

Foss Marai Extra Dry Strada di Guia 109 Superiore Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

Un nome che è una garanzia! Il Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCS Extra Dry di Foss Marai è ottenuto da uve Glera in purezza, come richiede il rigido disciplinare. Dopo la fermentazione alcolica in acciaio e la presa di spuma in autoclave, nasce un vino spumante dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini e un perlage persistente. Al palato, è perfetto l’equilibrio tra acidità e dolcezza mentre al naso si percepiscono fiori di acacia, mela e pera.

Foss Marai Extra Dry Strada di Guia 109 Superiore Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

Foss Marai Extra Dry Strada di Guia 109 Superiore Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG


Quale champagne bere a Capodanno?

Se invece preferite stappare una bottiglia di champagne francese, ecco tre proposte per voi.

Moet & Chandon Brut Impérial Champagne AOC

Moet & Chandon vuol dire Champagne! Nella vasta collezione del marchio francese spicca il Brut Impérial Champagne AOC composto da un blend di uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier, tutte provenienti dal nord della Francia, in un clima rigido che favorisce l’acidità degli acini. Con un raffinato perlage persistente, sorprende il palato con la cremosità e l’equilibrio e l’olfatto con note floreali, candite e di crosta di pane.

Moet & Chandon Brut Impérial Champagne AOC

Moet & Chandon Brut Impérial Champagne AOC

Krug Champagne Brut Grande Cuvée AOC

Questa bottiglia è destinata alle occasioni davvero speciali, proprio come l’arrivo del nuovo anno. Le uve che compongono lo Champagne Brut Grande Cuvée AOC di Krug sono quelle classiche, Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier, nate a sud di Parigi nella regione della Cote des Blancs, che presenta caratteristiche pedoclimatiche uniche. L’affinamento sui lieviti per 6 anni garantisce un bouquet olfattivo ampio e sorprendente: note di mela, limone  nocciola, miele e brioche si avvicendano. In bocca, è elegante e cremoso, con un particolare retrogusto agrumato.

Krug Champagne Brut Grande Cuvée AOC

Krug Champagne Brut Grande Cuvée AOC

Veuve Clicquot Cuvée Saint-Pétersbourg Champagne AOC

Dalla storica cantina francese Veuve Clicquot nasce lo Champagne AOC Cuvée Saint-Petersbourg. La vendemmia interamente svolta a mano e la presa di spuma in bottiglia fanno parte del processo di produzione. Al naso, le sensazioni sono di frutta matura, pasticceria e spezie, mentre in bocca lo champagne si presenta equilibrato, con un’acidità e un equilibrio rari da trovare in altre bottiglie. Il perlage è elegante, fine e persistente.

Veuve Clicquot Cuvée Saint-Pétersbourg Champagne AOC

Veuve Clicquot Cuvée Saint-Pétersbourg Champagne AOC

Pubblicato il 28 Dicembre 2022
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Commenti

guido
24 Dicembre 2019, 11:07

Scrivere che il Cartizze di Valdobbiadene è di provenienza dal Friuli Venezia Giulia non produce a Vs. favore,peccato auguri

Rispondi
Irene Bicchielli
7 Gennaio 2020, 3:41

Ciao Guido e grazie per la tua segnalazione. Abbiamo provveduto a correggere l’imprecisione.

Rispondi

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su