Vino e Cantina: Veuve Clicquot Brut Yellow Label è lo Champagne AOC più celebre della storica maison di Reims. Ben riconoscibile per via dell’etichetta gialla, è oggi un’icona di gusto e stile, emblema della componente più tradizionale dell’azienda. L’audace creatività del marchio, invece, è espressa dal Veuve Clicquot Rich, il primo champagne nato per la mixologia.Vitigni: variabili di anno in anno nelle proporzioni, le uve a comporre questo vino spumante sono Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier.Suoli: marna e calcare sono le sostanze a maggiore concentrazione nei suoli attorno a Reims. Proprio per questo, il vino si mostra piacevolmente minerale e sapido. Il clima è piuttosto rigido in inverno, per quanto mitigato in parte dalla prossimità dell’Oceano. Ed i venti che soffiano da nord hanno il compito cruciale di evitare che muffe e umidità si accumulino sui grappoli. Esposizione ed escursione termica fra il giorno e la notte si rivelano ottimali per la maturazione delle uve.Vinificazione: vendemmia manuale e pressatura soffice sono i primi passi di una vinificazione che procede in cantina con la fermentazione alcolica e malolattica. Segue la creazione della cuvée e la presa di spuma in bottiglia con successivo lungo affinamento sui lieviti.Descrizione sensoriale: giallo dorato con effervescenza fine, si apre al naso con note di prugna, pesca e pera a cui seguono sentori speziati. Equilibrio e cremosità rendono la bevuta estremamente godibile. Abbinamento: frutti di mare, crudité di pesce, crostacei e formaggi saporiti, ecco alcuni degli abbinamenti più riusciti.
Leggi tuttoVino e Cantina: fra le Maison francesi di maggior successo, Veuve Clicquot occupa un posto d’onore. Gli Champagne AOC della storica cantina di Reims si riconoscono subito per aromi ed eleganza, oltre che per le iconiche etichette. La Cuvée Saint-Pétersbourg nasce per celebrare l’approdo in Russia del pregiato vino spumante, avvenuto nel lontano 1814.Vitigni: Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier in proporzioni variabili.Suoli: nonostante le latitudini potrebbero sembrare proibitive, l’area di Reims si mostra fra le più adatte alla coltivazione della vite. Le temperature rigide, infatti, sono parzialmente mitigate dagli influssi oceanici che regalano una costante ventilazione benefica. Fondamentale a sviluppare la spiccata acidità degli acini è anche la notevole escursione termica fra giorno e notte. Mentre i suoli ricchi di minerali si riverberano nel vino a livello aromatico.Vinificazione: alla vendemmia svolta a mano seguono i primi lavori in cantina, dalla selezione dei grappoli alla pressatura soffice. La fermentazione alcolica in acciaio è seguita dalla malolattica. Ma il momento clou del processo di vinificazione è la presa di spuma in bottiglia, anticipata dall’aggiunta del liquer de tirage. Prima della sboccatura, ha luogo il lungo e caratteristico affinamento sui lieviti.Descrizione sensoriale: giallo paglierino con riflessi dorati, il colore è reso brillante da un perlage fine e persistente. Sentori di frutta matura, secca, pasticceria e spezie compongono il bouquet olfattivo. Perfettamente equilibrato in bocca, trae forza da acidità e sapidità eleganti.Abbinamento: valido compagno dell’aperitivo, si esalta in abbinamento ai crostacei e, più in generale, alle ricette di pesce. Ma anche con i formaggi saporiti si mostra perfetto.
Leggi tuttoVino e Cantina: nel 1805, le redini di Veuve Clicquot passano nelle mani di Barbe-Nicole Ponsardin, la giovane vedova di François Clicquot, morto a 27 anni. Comunemente conosciuta come la Grande Dama dello Champagne, Madame Clicquot ha saputo rafforzare e reinventare un marchio che è ancora oggi fra i più noti di Francia. Lo Champagne AOC Brut La Grande Dame è dedicato proprio a questa celeberrima figura femminile, una donna capace di anticipare i tempi e creare vini spumanti eccellenti.Vitigni: rispetto al classico Brut Yellow Label, l’uvaggio è particolarissimo, prevedendo un 92% di Pinot Noir e un 8% di Chardonnay.Suoli: circa 400 sono gli ettari vitati a disposizione della cantina, in larga parte provenienti da vigneti Grand Cru e Premier Cru. Concentrati nella zona della Montagna di Reims, godono di condizioni ideali per la crescita dei grappoli. Le precipitazioni molto regolari permettono ai suoli di assorbire e rilasciare l’acqua gradualmente. Ricchi di minerali, gesso e marna, forniscono alle piante sempre il giusto nutrimento. Le forti escursioni termiche nell’arco della giornata e la costante ventilazione contribuiscono a concentrare negli acini acidità e aromi.Vinificazione: la vinificazione del Veuve Clicquot La Grande Dame si svolge con il massimo rigore, sia in vigna che in cantina. Attenta selezione dei grappoli, controlli costanti ed approccio tecnologico caratterizzano tutto il percorso. Momento cruciale è l’assemblaggio della cuvée, qui originata da un audace blend di uve. Altrettanto importante è la presa di spuma in bottiglia con lungo affinamento sui lieviti.Descrizione sensoriale: giallo dorato nel bicchiere, brilla grazie al fine perlage. Al naso si inseguono note di frutta a polpa gialla, fiori, frutta secca e sentori tostati. Potente ma equilibrato, deciso ma cremoso: in bocca vive di equilibrati contrasti.Abbinamento: ostriche, crudité di pesce, caviale e fois gras.
Leggi tuttoVino e Cantina: Veuve Clicquot è una delle maison francesi che più ha contribuito al successo dello Champagne del Mondo. Con sede a Reims, area vocatissima per i vini spumanti, produce eccellenze vinicole uniche. Il Brut Ponsardin, anche conosciuto come “Yellow Label” è uno dei vini più rappresentativi della regione, al pari del Dom Perignon Vintage e del Krug Grande Cuvée.Vitigni: prodotto fin dal 1742, è ottenuto da uve Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier in proporzione variabile.Suoli: la complessa composizione dei suoli, nei quali spicca la presenza di marna, favorisce la crescita delle viti e permette alle radici di spingersi in profondità. Il clima è abbastanza mite, nonostante le latitudini. Ed i venti che soffiano da nord liberano la regione da nebbie e umidità. Posizione collinare delle piante e perfetta esposizione completano il quadro di un terroir dalle caratteristiche peculiari.Vinificazione: solo una vinificazione senza fretta riesce a dar vita ad un vino così importante. Si parte dalla vendemmia svolta a mano per arrivare alla pressatura soffice in cantina. Alla fermentazione alcolica e malolattica segue l’assemblaggio della cuvée, frutto del mix di oltre 50 cru. Presa di spuma e affinamento sui lieviti precedono remuage, sboccatura, dosaggio ed etichettatura.Descrizione sensoriale: giallo dorato nel bicchiere, mostra un perlage finissimo. Al naso è un tripudio di sentori fruttati maturi, spezie e note di pasticceria. Cremoso in bocca, regala finezza e persistenza rare.Abbinamento: pur abbinandosi a tutto pasto senza problemi, dà il meglio con i crudi di mare ed i formaggi molto sapidi.
Leggi tuttoVino e Cantina: la maison Veuve Clicquot ha nello Champagne AOC Yellow Label Brut il proprio prodotto più in vista a livello internazionale. Ma l’azienda di Reims, fondata a metà ‘700, ha molte altre frecce al proprio arco. Fra queste il vino spumante Veuve Clicquot Vintage Brut, straordinario Champagne millesimato frutto di tantissimi anni di lavoro meticoloso in vigna ed in cantina.Vitigni: Pinot noir, Chardonnay e Pinot Meunier in proporzioni variabili, con il primo vitigno in percentuale preponderante.Suoli: questo Champagne AOC è prodotto solo nelle grandi annate, quando i fattori climatici ed ambientali rasentano la perfezione. In generale, i circa 400 ettari vitati su cui l’azienda fa affidamento, compongono in coppia con le viti un terroir fuori dall’ordinario. Le temperature rigide, altrove dannose per le piante, sono qui elementi chiave. Alla forte escursione termica fra giorno e notte, infatti, si lega la notevole carica acida dei grappoli, fattore indispensabile per ogni champagne.Vinificazione: le uve sono raccolte a mano e trasportate con cura in cantina. Trattandosi di un vino millesimato, tutti i vitigni appartengono alla stessa annata, sebbene l’aggiunta di una piccola percentuale di riserve maturate in botti di rovere conferisca al prodotto una spiccata identità. Dopo l’assemblaggio della cuvée, è il turno della presa di spuma in bottiglia a cui segue un lunghissimo affinamento sui lieviti.Descrizione sensoriale: giallo dorato nel bicchiere, è reso brillante dal finissimo perlage. Il bouquet olfattivo è ampio e sfaccettato. Agrumi canditi, pera matura, ananas, crostata di frutta, nocciole, mandorle e spezie: ecco i sentori più in vista. Piacevolmente cremoso in bocca, è un tripudio di persistenza.Abbinamento: crudité di pesce, fois gras, tartare di manzo e formaggi molto stagionati.
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?