Se tra gli hashtag più popolari troviamo #iorestoacasa è altrettanto vero che in crescita sono anche quelli a tema food, gli italiani infatti si sono trasformati in esperti di impasti lievitati sperimentando pane fatto in casa, pizza a regola d’arte ma è anche il momento di provare qualcosa di dolce. E quale dessert unisce tutto lo stivale? Il tiramisù!
Il dolce al cucchiaio tra i più conosciuti è amatissimo nella versione classica ma in realtà negli anni sono state davvero numerose le varianti sperimentate e diventate ormai irresistibili: per i non amanti del caffè esistono i tiramisù al cioccolato, per chi ama la freschezza dell’estate vengono proposte numerose ricette a base di frutta fresca e poi si gioca anche con l’impiattamento; infatti il tiramisù può essere servito al bicchiere, in teglia, a charlotte e persino come gelato!
Non tutti sanno che il tiramisù è uno dei dolci più contesi ma l’origine certa è datata 1970 a Treviso dove hanno sperimentato una variante dello “sbatudin”, un dessert a base di zabaione. Escluse le feste con una tradizione culinaria specifica il tiramisù è uno dei dessert più amati e nel mondo è riconosciuto anche come il dolce italiano per eccellenza.
Il dolce al cucchiaio è diventato una tradizione culinaria così forte da essere proposto nella grande maggioranza dei menù dei ristoranti ma è anche uno dei preferiti da preparare a casa. Il re dei pasticceri, Iginio Massari ha evidenziato quanto gli italiani siano legati al caffè utilizzandolo però pochissimo nei dolci ad eccezione del tiramisù.
La variante classica è una delle più apprezzate al mondo ed è davvero semplice da realizzare, il segreto sta nei cinque ingredienti principali: mascarpone, uova, savoiardi, zucchero e caffè. Assemblati nel modo corretto daranno vita ad uno dei comfort food più amati dagli italiani.
Ingredienti:
Dopo aver preparato il caffè si può iniziare a preparare la crema al mascarpone. Il primo passo è quello di dividere i tuorli dagli albumi che andranno montati separatamente. I bianchi vanno montati a neve fermissima in una ciotola, mentre i tuorli vanno lavorati con una frusta arrivando ad ottenere un composto spumoso.
Procedete quindi unendo il mascarpone alla terrina contenente i tuorli lavorati e unite solo alla fine gli albumi montati, facendo attenzione al movimento dal basso verso l’alto per evitare di smontarli.
Il segreto del tiramisù sta nella crema perfetta e per ottenerla è bene utilizzare un ottimo sbattitore elettrico, come ad esempio Moulinex HM412 una frusta elettrica che fa tutto da sola. Infatti non necessita nemmeno dell’impugnatura poiché dotato di rotazione automatica. Grazie alle 5 velocità tra cui la funzione turbo lo sbattitore elettrico Moulinex vi permetterà di ottenere una crema perfetta.
Dopo aver preparato la crema il procedimento è davvero semplice, vi basterà infatti fare dei semplici strati alternando i savoiardi spennellati con il caffè e la crema al mascarpone. Ripetete la stratificazione fino ad aver terminato gli ingredienti e decorate la parte superiore con cacao in polvere. Lasciate che il dolce riposi in frigorifero per qualche ora prima di servirlo.
Fresco, delicato e perfetto per festeggiare la bella stagione in arrivo: il tiramisù alle fragole è una variante del dolce classico che però piace proprio a tutti. Prepararlo è semplicissimo e anche il procedimento è molto simile a quello della variante classica.
Ingredienti:
La prima cosa da preparare sono le fragole che una volta lavate vanno fatte a pezzetti e messe a bagno con due cucchiai di zucchero e il succo d’arancia. Mescolate fino a sciogliere del tutto lo zucchero e lasciate a macerare la frutta per almeno 30 minuti.
Sfruttate quella mezz’ora per preparare la crema: in una ciotola montate fermamente la panna e unitela alla crema ottenuta dalla lavorazione di zucchero e mascarpone; scegliete uno sbattitore elettrico di qualità come ad esempio Kitchenaid 5 KHM 9212 EER che è tra i migliori per montare la panna a casa e grazie alle 9 diverse velocità vi aiuterà ad ottenere una crema soffice e montata alla perfezione. Ricordate sempre di fare movimenti dal basso verso l’alto per evitare di smontare la panna.
Dopo aver lavorato tutti gli ingredienti con una frusta elettrica avrete ottenuto una crema soda e ben montata che dovrete riporre in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Trascorsi i 30 minuti potete recuperare le fragole e scolatele dal succo, in modo che non rilascino troppo liquido una volta utilizzati per farcire il dessert. Estraete quindi la crema dal frigorifero e iniziate la fase finale della preparazione, cioè quella della stratificazione.
Il procedimento è il medesimo del tiramisù tradizionale, l’unica differenza è che i savoiardi non saranno imbevuti nel caffè ma nella bagna di succo d’arancia e fragole. Lasciate per almeno 4 ore il tiramisù in frigorifero prima di decorarlo con fragole fresche e foglioline di menta per dare un tocco ancora più fresco.
Una ricetta che gioca già nel nome ad unire una ricetta classica con una delle bevande più amate nel mondo; la ricetta del birramisù strizza l’occhio a quella tradizionale ma regala una nuova esperienza gustativa grazie alla presenza di una birra scura come la Stout.
Ingredienti:
La ricetta del birramisù prevede un procedimento molto simile a quello del dolce tradizionale, si inizia montando i tuorli con lo zucchero per ottenere un composto spumoso e omogeneo, si procede poi aggiungendo il mascarpone e 50 ml di birra Stout. Si montano poi gli albumi a neve e vengono incorporati al composto mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto.
Anche per il birramisù il segreto del successo è tutto nella crema che deve essere spumosa, soffice e ovviamente ben compatta; prepararla con una frusta manuale è davvero impegnativo soprattutto per chi non è abituato ma in vendita ci sono tantissimi sbattitori elettrici anche economici e validi come Bosch MFQ4020 che con una potenza di 450 Watt e cinque differenti velocità tra cui la funzione turbo è un alleato per i pasticceri di casa.
La bagna per i savoiardi si prepara con il caffè lasciato freddare e la birra rimanente. A questo punto il procedimento è esattamente quello del tiramisù classico: uno strato di savoiardi imbevuti e una di crema al mascarpone, fino ad arrivare all’ultimo strato che verrà spolverizzato con cacao in polvere.
Anche in questo caso è bene lasciar riposare il dolce almeno 3 ore in frigorifero prima di consumarlo.
L’emergenza sanitaria legata al Coronavirus ha stravolto le abitudini di tutti noi. Ogni paese, in misure e modalità molto simili, ha infatti dato il via ad un periodo di lockdown in cui
Ascoltare musica o podcast in tranquillità, sentire al meglio i dialoghi durante una video conferenza di lavoro o una lezione online, ascoltare in maniera più nitida i dialoghi dei film: questo e
Scrivi un commento