Amazfit è un’azienda che ormai non ha bisogno di presentazioni nel settore wearable. Fa parte della galassia Xiaomi ed è attiva sul mercato italiano già da qualche anno. Nella giornata di oggi ha annunciato l’arrivo dalle nostre parti del nuovo T-Rex 2, smartwatch rugged che raccoglie l’eredità del T-Rex e del T-Rex Pro, entrambi lanciati a inizio del 2020. Un prodotto, per certi versi, unico nel suo genere grazie al fatto di aver superato ben 15 test di grado militare. Una caratteristica che strizza inevitabilmente l’occhio agli sport estremi ma anche a determinate tipologie di lavoro.
Partiamo innanzitutto dal design, un aspetto cruciale per un dispositivo indossabile. L’Amazfit T-Rex 2 ha un’estetica prettamente sportiva, con cinturini in silicone e quadrante di grandi dimensioni. In particolare, parliamo di uno schermo (rotondo) da 1,39 pollici con risoluzione di 454 x 454 pixel. Importante sottolineare come si tratti di uno schermo AMOLED, perfetto dunque per la visibilità all’aperto e, soprattutto, per un consumo energetico contenuto.
In tal senso, l’azienda parla di una giornata intera di autonomia. Non è un dato particolarmente rilevante di per sé, ma assume tutt’altro significato considerando l’utilizzo per cui è stato concepito e i vari sensori a disposizione. Amazfit T-Rex 2 vanta infatti il GPS, l’altimetro barometrico, la bussola e tutto ciò che è necessario per monitorare costantemente il proprio stato di salute durante le sessioni sportive: monitoraggio del battito cardiaco, rilevazione della saturazione dell’ossigeno nel sangue e verifica dei livelli di stress.
Resistente all’acqua fino a 10 ATM, riconosce oltre 150 diverse tipologie di attività. Un aspetto che gli consente di monitorare anche gli sport acquatici e che lo rende adatto anche a contesti lavorativi come cantieri edilizi o catene di montaggio. La presenza del Bluetooth 5 insieme all’app proprietaria gli consentono di poter essere abbinato, indifferentemente, agli smartphone Android e agli iPhone. Un vantaggio non da poco.
Per portarselo a casa serviranno 229,90 euro. Parliamo al futuro in quanto sarà fisicamente disponibile nei negozi italiani a partire dal 1 giugno.
Amazfit ha presentato ufficialmente il nuovo Amazfit Bip 6, smartwatch che prende il posto del precedente modello Bip 5, introducendo diverse novità interessanti, pur mantenendo un prezzo molto competitivo. Le novità principali
Il mercato è pieno di proposte smartwatch, ma trovare un orologio che incontri le esigenze di stile e comodità delle donne è un’impresa ardua. Questo perché i veri smartwatch – come Apple Watch Ultra - tendono
Scrivi un commento