Secondo Mark Gurman di Bloomberg, Apple rilascerà una versione aggiornata dell’AirTag nella prima metà del 2025. Questo segnerà la prima grande revisione del dispositivo di tracciamento di Apple dal lancio della prima generazione nel 2021.
Gurman indica che il nuovo modello di AirTag sarà dotato di un chip più avanzato, probabilmente il chip a banda ultra larga (UWB) di seconda generazione, recentemente introdotto con l’iPhone 15. Questa tecnologia aggiornata dovrebbe migliorare l’accuratezza del tracciamento della posizione dell’AirTag.
L’AirTag originale è dotato del chip U1 di Apple, che utilizza la tecnologia UWB insieme al Bluetooth per connettersi alla rete Dov’è di Apple, consentendo agli utenti di localizzare i propri dispositivi con precisione. Il corpo in acciaio inossidabile è compatto e leggero, offrendo resistenza all’acqua e alla polvere con certificazione IP67, garantendo una certa protezione dagli agenti esterni.
Il dispositivo ha anche un piccolo altoparlante integrato, che aiuta gli utenti a trovare il loro AirTag emettendo un suono quando attivato tramite l’app Dov’è. Il coperchio posteriore è rimovibile, permettendo la sostituzione della batteria quando necessario.
Attraverso l’app Dov’è, l’AirTag può essere tracciato su una mappa. Inoltre, l’app offre una guida più dettagliata con suoni, feedback aptico e indicazioni visive utilizzando le capacità di ARKit, accelerometro e giroscopio.
In caso di smarrimento, l’AirTag può essere messo in modalità smarrito, che notifica l’utente quando viene localizzato o entra nel raggio d’azione. Se un’altra persona trova l’AirTag, può toccarlo con un dispositivo abilitato NFC, visualizzando le informazioni di contatto del proprietario, se fornite.
Apple ha integrato funzionalità per la privacy nell’AirTag per prevenire il tracciamento indesiderato. Ad esempio, gli identificatori di segnale Bluetooth utilizzati dall’AirTag ruotano frequentemente per evitare di essere tracciati da terzi non autorizzati, e la comunicazione all’interno della rete Dov’è è crittografata end-to-end.
Si vocifera che il prossimo AirTag potrebbe integrarsi anche con il visore Vision Pro di Apple, sebbene i dettagli su questa funzionalità non siano ancora chiari. L’analista Ming-Chi Kuo aveva menzionato lo scorso anno che la produzione dell’AirTag era stata posticipata fino al 2025, ma ha confermato, insieme a Gurman, che è atteso per il 2025. Al momento, non ci sono indicazioni su cambiamenti di design.
L'iPhone 17 Pro Max potrebbe ridefinire ancora una volta gli standard dell'autonomia su iPhone. Secondo quanto rivelato dal noto leaker cinese Instant Digital, la prossima generazione del top di gamma Apple sarà
Il futuro dei MacBook Pro si preannuncia sempre più all'insegna dell'innovazione, con un importante cambiamento previsto per i prossimi anni: l'arrivo dei display OLED, privi di notch. A suggerirlo è una recente
Scrivi un commento