Il mondo gaming sta entrando in ogni settore tecnologico. La dicitura Gaming viene abbinata a computer, cuffie, tastiere, sedie e anche smartphone. Il punto di riferimento nel settore smartphone è ASUS con i suoi ROG Phone. A cercare di contrastare l’avanzata del brand asiatico ci pensa Black Shark – nata dalla costola di Xiaomi – che cerca di puntare tutto sul rapporto qualità/prezzo. L’ultimo arrivato si chiama Black Shark 4 Pro che va ad affiancare il modello principale Black Shark 4, già presente sul mercato italiano.
Le sessioni di gioco potranno essere giocate su un ampio display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione Full-HD+, refresh rate a 144 Hz e frequenza di campionamento al tocco a 720 Hz. Questi due dati sono molto importanti per gli appassionati di videogiochi in quanto influiscono sulla fluidità delle immagini e sul tempo che trascorre tra quando si dà l’input e quando si riproduce l’output sullo schermo.
Da vero smartphone gaming, non mancano i pulsanti fisici sul lato lungo dello smartphone utilizzabili come quelli dei joystick delle console di gioco. Le dimensioni sono importanti: 163,83 x 76,35 x 9,9 mm per un peso di circa 220 grammi. Non è un prodotto adatto a tutti anche per quanto riguarda il design. Tutti i prodotti gaming sono caratterizzati da linee aggressive, poco morbide e loghi RGB.
La potenza è offerta dal processore Snapdragon 888 di Qualcomm, lo stesso del Mi 11 dello scorso anno, con 8 o 12 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Sotto la scocca, una batteria da 4.500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 120 W (velocissima, un vantaggio da non sottovalutare). Il comparto fotografico è lontano da quello dei veri top di gamma ma non è questo l’aspetto che interessa di più ai gamer. Ci sono comunque tre fotocamere: principale da 64 MP, ultra-grandangolare da 8 MP e macro da 5 MP. Frontalmente, una fotocamera da 20 MP.
Il nuovo Black Shark 4 Pro arriva in Italia nelle versioni da 8/128 GB e 12/256 GB al prezzo rispettivamente di 579 euro e 679 euro.
Gli smartphone da gaming sono dei cellulari che subiscono ottimizzazioni particolari, sia lato hardware che lato software, per poter rendere al massimo con l’uso con i videogiochi. Tra queste modifiche rientrano per
Dopo il lancio del ROG Phone 9 e del ROG Phone 9 Pro avvenuto lo scorso novembre, sembra che ASUS si sta preparando ad introdurre una nuova variante della serie ROG Phone
Scrivi un commento