Come ogni anno, Honor ha annunciato i nuovi modelli di fascia medio/alta della sua serie numerica, che ancora una volta sono modelli molto interessanti e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Come lo scorso anno, abbiamo un Honor 400 di fascia media, e un Honor 400 Pro che si colloca un grandino più in alto, ma senza arrivare alla fascia di mercato occupata dal top di gamma Magic 7 Pro. Due modelli molto interessanti, che però hanno una differenza di prezzo non indifferente, per cui oggi mettiamo a confronto Honor 400 e Honor 400 Pro per scoprire tutte le differenze tra questi due dispositivi e capire quale è più adatto alle vostre esigenze.
Sia Honor 400 che Honor 400 Pro adottano un display con tecnologia OLED, che a conti fatti presentano diverse somiglianze.
Il nuovo Honor 400 adotta un display con una diagonale di 6,55 pollici, una risoluzione di 1.264 x 2.736 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Honor 400 Pro, invece, è dotato di un display da 6,7 pollici con risoluzione di 1.280 x 2.800 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
Per quanto riguarda la luminosità, invece, in entrambi i casi i pannelli sono in grado di raggiungere i 5.000 nit di luminosità massima all’aperto, anche se, come sempre questo valore nella luminosità di picco avviene solo in determinate circostanze.
Honor 400 e Honor 400 Pro adottano un design sostanzialmente simile, anche se ci sono alcune piccole differenze, soprattutto nella parte posteriore.
Honor 400 presenta un design con un’isola che ospita al suo interno il comparto fotografico, che diventa leggermene più grande su Honor 400 Pro, in quanto deve ospitare un sensore fotografico aggiuntivo.
In entrambi i casi, abbiamo una bella finitura per la parte posteriore, con un frame laterale piatto e un display frontale piatto senza curvatura. Su Honor 400 troviamo un foto per la fotocamera, mentre su 400 Pro abbiamo una piccola isola.
Per quanto riguarda i materiali, invece, in entrambi i casi troviamo la plastica per il frame laterale e per la backcover posteriore.
Arriviamo al capitolo performance, che è uno degli aspetti per cui un utente solitamente sceglie un modello o l’altro. Sia Honor 400 che 400 Pro offrono entrambi ottime prestazioni, anche se il modello Pro è sicuramente migliore.
Su Honor 400 abbiamo un chip octa-core Qualcomm Snapdragon 7 Gen 3 realizzato a 4 nanometri, in grado di raggiungere una frequenza di clock massima di 2.4 GHz. Honor 400 Pro, invece, è dotato di un chip octa-core Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3*realizzato a 4 nanometri, in grado di raggiungere una frequenza di clock massima di 3.0 GHz.
La memoria RAM è di 8 Gigabyte su Honor 400 e di 12 Gigabyte su Honor 400 Pro, mentre la memoria interna è di 256/512 Gigabyte su Honor 400 e 512 Gigabyte sulla variante Pro.
Come anticipato, dunque, si tratta di due piattaforme hardware di ottimo livello, che permettono di utilizzare facilmente lo smartphone con tutte le attività quotidiane, oltre che con giochi, anche impegnativi. Ovviamente, il modello Pro, grazie al chip Snapdragon 8 Gen 3, riesce ad offrire prestazioni migliori, soprattutto nelle operazioni più complicate e nei giochi.
Il comparto fotografico di questi due modelli non è certamente al livello di quello presente a bordo del modello di fascia alta Magic 7 Pro, ma è comunque in grado di offrire scatti di qualità abbastanza elevata.
Honor 400 è dotato di due sensori posteriori, ovvero un 200 Megapixel principale e un 12 Megapixel ultra-grandangolare. Frontalmente è presente un sensore da 50 Megapixel. Honor 400 Pro, invece, è dotato di tre sensori, ovvero un 200 Megapixel principale, un 12 Megapixel ultra-grandangolare e un 50 Megapixel teleobiettivo. Frontalmente è presente un sensore da 50 Megapixel.
Il comparto fotografico di entrambi i modelli è molto buono e in grado di garantire ottimi scatti, soprattutto con il sensore principale. Il sensore ultra-grandangolare molto buono in entrambi i modelli, anche se non è il migliore su piazza, mentre il teleobiettivo di Honor 400 Pro garantisce uno zoom ottico fino a 3x.
Nell’uso quotidiano, entrambi i modelli possono garantire ottime foto, ma anche i video sono di ottima qualità e possono essere registrati fino ad una risoluzione di 4K.
La batteria di Honor 400 è un’unità da 5.300 mAh con supporto alla ricarica rapida da 66 Watt. Per quanto riguarda Honor 400 Pro, invece, troviamo una batteria da 5.300 mAh, che però supporta la ricarica rapida da 100 Watt.
Entrambi i dispositivi riescono ad offrire un’ottima autonomia, anche se Honor 400 riesce a garantire una maggiore durata grazie ad un processore meno energivoro. Tuttavia, il modello Pro è in grado di offrire una ricarica rapida molto più veloce.
Infine, per quanto riguarda il sistema operativo abbiamo **Android 15** con interfaccia MagicOS 9. In questo caso non c’è un vincitore, dato che si tratta sostanzialmente del medesimo software.
L’ultimo aspetto da valutare in questo confronto riguarda, ovviamente, il prezzo di vendita. Per il confronto, utilizzeremo i prezzi di listino, anche se in entrambi i casi le offerte non mancano di certo.
Honor 400 è disponibile nei tagli di memoria di 256/512 Gigabyte. In questo caso, si parte da un prezzo di partenza di 499,90 euro, per arrivare a 549,90 euro.
Honor 400 Pro, invece, è disponibile nel taglio di memoria da 512 Gigabyte, con un prezzo di listino di 799,90 euro.
Come potete notare, i prezzi di listino riflettono chiaramente le diverse fasce di mercato di appartenenza. Tuttavia, in entrambi i casi, abbiamo uno “street price” più interessante.
Quest’anno ci si aspettava qualcosa di veramente diverso da Honor per i modelli della serie 400, ma l’azienda si è limitata ad un leggero upgrade al livello di design e performance. Per quanto riguarda Honor 400, in realtà, non ci sono grandissime novità, dato che il precedente Honor 200 utilizza il medesimo chip. Il modello Pro, invece, ha ottenuto un upgrade più sostanzioso, sia nel comparto fotografico che in quello riguardante il chip, che è sostanzialmente quello presente nel top di gamma Magic 6 Pro dello scorso anno.
Quale scegliere tra i due? Scegliete Honor 400 se volete uno smartphone completo al giusto prezzo, ma tenete anche conto del precedente Honor 200, che si trova ad un prezzo più accessibile. Se, invece, avete bisogno di un prodotto performante, Honor 400 Pro è la scelta giusta, ma occhio alle offerte che l’azienda spesso propone per il suo top di gamma Magic 7 Pro.
In entrambi i casi, si tratta di due smartphone validi nella loro fascia di prezzo e gli utenti che gli sceglieranno, non rimarranno di certo delusi.
Nothing ha finalmente annunciato finalmente il suo smartphone di punta, il Nothing Phone (3), che ha preso il posto del precedente Phone (2) lanciato ormai nel 2023. Lo smartphone si pone come
Insieme al nuovo Galaxy Z Fold7, che abbiamo già messo a confronto con il precedente Galaxy Z Fold6, Samsung ha annunciato anche il nuovo pieghevole a conchiglia Galaxy Z Flip7, che introduce
Scrivi un commento