La primavera è ormai alle porte. La bella stagione porta con sé la voglia (o la necessità) di rimettersi in forma. Come spesso accade in tanti ambiti, la tecnologia corre in nostro aiuto. I wearable, ovvero i dispositivi indossabili, possono diventare degli alleati imprescindibili durante l’attività sportiva. Per questa ragione abbiamo deciso di realizzare una guida sui migliori fitness tracker del mercato. Anche perché la scelta è particolarmente ampia: Mi Band 6 di Xiaomi, Huawei Band 6, Galaxy Fit 2 di Samsung, solo per citarne alcuni.
Prodotti in grado di monitorare l’attività sportiva, ma anche i parametri legati alla salute come il battito cardiaco, l’ossigeno nel sangue, il livello di stress. Rispetto agli smartwatch sono mediamente più comodi da indossare al polso in quanto più leggeri. Tutti offrono ormai però anche lo schermo, esattamente come gli orologi smart, così da poter controllare le notifiche dello smartphone ed essere avvisati in caso di ricezione di una telefonata.
Passiamo adesso alla nostra selezione, che aggiorneremo sulla base delle nuove uscite sul mercato. Tutti i modelli presenti nella lista sono compatibili sia con Android che con iOS, per cui nessun problema a utilizzarli in abbinata agli iPhone.
Probabilmente il fitness tracker più famoso del mercato. La Mi Band di Xiaomi è ormai giunta alla sesta generazione, da sempre caratterizzata da un eccellente rapporto qualità/prezzo. Schermo AMOLED da 1,56 pollici, scocca resistente all’acqua (fino a 50 metri di profondità), autonomia di 5 giorni reali. Tutto questo senza dimenticare la possibilità di monitorare il battito cardiaco, l’attività sportiva (tra cui il nuoto), il livello di ossigenazione nel sangue.
Il display permette inoltre di tenere d’occhio le notifiche e le telefonate ricevute sullo smartphone a cui è collegata. E poi c’è l’NFC, una componente che permette di utilizzarla per effettuare pagamenti in mobilità. Leggerissima da portare al polso, presenta cinturini in silicone intercambiabili. Prezzo di listino di 44,99 euro.
L’aspetto di uno smartwatch, le funzionalità di un fitness tracker. Huawei Band 6 è un prodotto unico nel suo genere. Il design ricorda quello di un orologio smart, con tanto di schermo rettangolare AMOLED da 1,47 pollici. Sotto la scocca però ci sono tutti i sensori necessari ad accompagnarci nell’attività sportiva. Indossandola al polso, infatti, è possibile monitorare il battito cardiaco, il livello di ossigeno nel sangue e persino la qualità del sonno.
Tutto questo senza dimenticare la possibilità di contare i passi e tutta una serie di sport, tra cui quelli acquatici (grazie all’impermeabilità). Particolare la presenza di un vero e proprio calendario del ciclo mestruale, sincronizzato con l’apposita app da installare sul proprio smartphone. Completa il quadro l’autonomia di ben 10 giorni, che la rende uno dei fitness tracker miglior in questo particolare ambito. Prezzo di listino di 59,90 euro.
Un fitness tracker perfettamente integrato nell’ecosistema Samsung ma che può essere utilizzato con qualsiasi smartphone grazie all’apposita app da installare. Schermo AMOLED da 1,1 pollici, oltre 70 watch faces personalizzabili e una quantità infinita di attività sportive da poter monitorare: dalla corsa alla bicicletta, dalla camminata al nuoto, passando per attività più particolari come bowling, danza, golf, equitazione, pesi.
La certificazione IP68 permette di immergerla in acqua fino a un massimo di tre metri ed è possibile utilizzarla anche per due settimane di seguito senza ricaricarla. Lo schermo è inserito in un cinturino in silicone intercambiabile, il che rende Galaxy Fit2 particolarmente comoda da indossare. Prezzo di listino di 79,99 euro.
Fitbit è stata acquisita da Google nel corso dello scorso anno. Un’operazione che ha portato a una vera e propria fusione di know-how tra le due aziende, il cui risultato più recente è il nuovissimo Charge 5. Un fitness tracker in grado di offrire una serie di funzionalità particolarmente avanzate, tra le quali spicca senza dubbio la possibilità di effettuare un elettrocardiogramma. Senza dimenticare la misurazione del battito cardiaco, della temperatura corporea, del livello di ossigeno nel sangue.
Grande attenzione alla parte sportiva. C’è il GPS, manna dal cielo per chi fa jogging, in quanto permette di tenere traccia del percorso effettuato. E poi c’è l’impermeabilità fino a 50 metri di profondità, il che permette di monitorare anche gli sport acquatici. Prezzo di listino di 179 euro, una cifra importante ma che riflette l’assoluta qualità di questo dispositivo.
Il mercato dei fitness tracker è in continua evoluzione. La sensazione è che il 2022 possa rappresentare un anno importante per assistere a quel salto tecnologico atteso da tempo. Molto dipenderà dalla parte software che, esattamente come avviene in ambito smartphone, rappresenta ormai la vera componente su cui le varie aziende produttrici potranno lavorare.
Disponibile da oggi in Italia il nuovo Amazfit T-Rex 3 Pro nella versione con cassa da 44 millimetri. Lo smartwatch, votato principalmente allo sport, mostra linee più eleganti e una struttura alleggerita
TAG Heuer, marchio di lusso tra i più noti nel segmento dell’orologeria, ha alzato il sipario sul suo nuovo smartwatch che prende il nome di Connected Calibre E5. Si tratta di un
Scrivi un commento