Comodo, colorato e ricco di funzioni. Lo smartwatch è diventato in poco tempo un dispositivo indispensabile per la gestione delle attività quotidiane come lo sport e il benessere fisico. Grazie a software a bordo sempre più avanzati oggi è possibile utilizzare uno smartwatch anche in modo separato dallo smartphone, godendosi tutti i vantaggi di un vero e proprio allenatore da polso.
I tanti modelli presenti in commercio consentono di trovare con facilità il modello più adatto alle proprie esigenze. Prima di procedere all’acquisto però è opportuno considerare una serie di fattori tra cui caratteristiche tecniche, compatibilità, design e naturalmente prezzo di vendita.
In questa guida esamineremo le peculiarità degli orologi smart in modo da guidarvi al meglio nella scelta finale.
Così come accade per gli smartphone, anche gli smartwatch si differenziano per design e funzionalità. Il primo fattore da tenere in considerazione è senza dubbio il software individuato dal produttore, grazie al quale è possibile accedere a tutte le feature del dispositivo.
Se fino a qualche anno fa i sistemi operativi si suddividevano tra Wear OS di Google e watchOS progettato da Apple, oggi il panorama è molto più variegato. Sistemi proprietari sviluppati da Nothing, Huawei e Xiaomi, giusto per fare qualche esempio, offrono allo stesso modo un ambiente intuitivo e in grado di sfruttare al meglio le potenzialità del proprio smartwatch.
Dopo aver selezionato il sistema operativo l’attenzione va indirizzata sulle funzioni disponibili. L’ago della bilancia in questo caso si sposta in base alle necessità personali: se si praticano molti sport si sceglierà uno smartwatch con a bordo tutti i sensori utili per tali attività come GPS, cardiofrequenzimetro, saturimetro, termometro e sensore per la pressione del sangue. Se, invece, si predilige la multimedialità si può optare per un modello più elegante e in grado di gestire le funzioni essenziali dello smartphone come notifiche, chiamate e messaggi.
Ultimo aspetto da considerare è senza dubbio il design. Qui è possibile spaziare tra modelli con cassa circolare o quadrata, materiali come alluminio e acciaio, cinturini in pelle o silicone. Non mancano gli esemplari che conservano il movimento al quarzo classico nascondendo, sotto la scocca, alcune funzionalità smart consentendo così un’ampia possibilità di scelta all’utente finale.
Arrivati a questo punto della nostra guida è possibile avvicinarsi al mondo degli smartwatch con una maggiore consapevolezza. Di seguito indicheremo alcuni dei migliori modelli attualmente in commercio, pensati per le differenti necessità e indicati sia per gli utenti Android che per i possessori di un iPhone.
Dietro il marchio CMF si nasconde Nothing, produttore che punta in particolar modo sul design dei propri prodotti. CMF Watch Pro 2 si presenta con un quadrante circolare, corpo in alluminio e lunetta intercambiabile. Il display da 1,32 pollici è di tipo AMOLED ed è personalizzabile attraverso gli oltre 100 quadranti disponibili.
Lo smartwatch può monitorare fino a 120 sport differenti, grazie anche al GPS integrato, registrando progressi e suggerendo nuovi esercizi ogni giorno. Tenendolo al polso è possibile rilevare la frequenza cardiaca, la qualità del sonno, il livello di saturazione dell’ossigeno e il ciclo mestruale.
Muovendo la corona è possibile spostarsi tra le diverse funzioni con facilità. La batteria ha una durata di 11 giorni con un utilizzo standard. In più, l’applicazione dedicata consente di tenere sotto controllo funzioni e progressi ed è disponibile per smartphone Android e iOS.
Tra le opzioni con un ottimo rapporto qualità-prezzo disponibili attualmente in commercio figura lo Xiaomi Watch 2. Si tratta di un dispositivo che utilizza il sistema operativo Wear OS di Google ed è quindi in grado di esprimere il massimo con i sistemi Android.
L’orologio è equipaggiato con display AMOLED da 1,43 pollici e luminosità fino a 600 nit. Sotto la scocca in alluminio si nasconde il processore Snapdragon W5+ Gen 1 di Qualcomm, 2 Gigabyte di RAM e 32 Gigabyte di spazio di archiviazione.
Sono oltre 160 le modalità sportive compatibili, comprese le sfide sulla distanza e gli allenamenti in acqua, merito dell’impermeabilità fino a 50 metri e del GPS integrato.
Xiaomi Watch 2 è abilitato ai pagamenti con Google Pay grazie all’NFC e permette l’accesso all’assistente virtuale di Google. Tante le funzioni dedicate alla salute, supportate da cardiofrequenzimetro, saturimetro e l’app Mi Fitness che tiene traccia del livello di stress e della qualità del sonno.
Linee raffinate e tanta versatilità rappresentano le caratteristiche principali di Pixel Watch 3. Google ha lavorato su display, ora più luminoso e ampio, e sull’autonomia, che arriva fino a 24 ore con display sempre attivo.
Oltre ai principali servizi Google come assistente vocale, Google Pay, Maps, il dispositivo è in grado di chiamare in automatico i soccorsi se non rileva battito cardiaco e di inviare dati su posizione e stato di salute ai contatti più vicini in caso di pericolo.
La cassa è disponibile in versione da 45 mm e 41 mm, i cinturini sono intercambiabili ed è possibile personalizzare la schermata principale con le icone di proprio interesse. Tra le funzioni extra troviamo la possibilità di accedere alla piattaforma di allenamenti Fitbit, una gestione completa della fotocamera se si possiede uno smartphone Pixel, utilizzare lo smartwatch per controllare smart TV con Google TV.
Nel nostro elenco non poteva mancare Apple Watch Series 10, lo smartwatch dedicato ai possessori di iPhone. La serie 10 da poco arrivata sul mercato dispone di un display OLED con una luminosità migliorata e un profilo più sottile, per rendere l’utilizzo nel quotidiano più confortevole.
La cassa in alluminio è disponibile nelle colorazioni argento, oro rosa e nell’inedita jet black. Presenti anche tre ulteriori opzioni in titanio, nei colori oro, ardesia e naturale. Il sistema a bordo è naturalmente watchOS giunto alla versione 11.
Lo smartwatch consente di rilevare con precisione i parametri vitali come battito cardiaco, livello di ossigeno nel sangue, qualità del sonno e livello di stress. Tante le attività sportive rilevabili tra cui corsa, nuoto, tennis, bici, aerobica, pilates e ballo. Apple Watch si integra alla perfezione con iOS e consente di gestire chiamate, messaggi, notifiche, musica e molto altro.
Con il Galaxy Watch 7 (disponibile nei modelli Galaxy Watch 7 40mm e Galaxy Watch 7 44mm) si apre una nuova era per gli smartwatch targati Samsung. È la prima volta infatti
Prende il nome di Watch D2 il nuovo smartwatch lanciato ufficialmente in Italia da Huawei. Il dispositivo andrà a sostituire l’attuale Watch D e si presenta come dispositivo progettato per monitorare in
Scrivi un commento