La tecnologia del futuro è alle porte: il 2025 sarà un anno ricco di nuovi annunci, prodotti e gadget che ci accompagneranno per gli anni a venire. Dalle nuove console per videogiochi agli smartphone di nuova generazione, passando per gli elettrodomestici dotati di intelligenza artificiale, le sorprese non mancheranno per gli appassionati di tecnologia.
Abbiamo raccolto quindi i i prodotti tecnologici, gadget e tecnologie che ci accompagneranno per tutto il corso del 2025 e oltre.
Ci siamo, il 2025 è finalmente l’anno di Nintendo Switch 2. La nuova console Nintendo arriverà dopo ben 8 anni di Nintendo Switch, dispositivo di grande successo presente ormai in centinaia di milioni di case in tutto il mondo.
Anche se non ancora annunciata ufficialmente, si sa molto della Switch 2, grazie a diverse indiscrezioni e immagini trapelate in rete. Si tratta sempre di una console ibrida, quindi collegabile al TV di casa oppure utilizzabile come console portatile fuori casa.
Lo schermo sarà più grande, probabilmente di 8 pollici, dotato di tecnologia LCD e non OLED. Il modello OLED, come avvenuto per la prima Switch, potrebbe arrivare in un secondo momento. Il dock, cioè l’accessorio dove inserire la Switch 2 per usarla con la Smart TV, avrà un design con angoli tondi e ci saranno novità anche riguardo i Joy-Con, ora più grandi, con tasti dorsali di dimensioni maggiorate e un meccanismo magnetico che permetterà di staccarli dalla console. L’annuncio dovrebbe avvenire già a gennaio 2025, con una commercializzazione a marzo o poco dopo.
Il futuro degli elettrodomestici come lavatrici, frigoriferi e forni sarà ricco di applicazioni che sfrutteranno l’intelligenza artificiale.
Ne è convinta Samsung, che ha mostrato le immagini dei nuovi dispositivi, tra cui il frigorifero Bespoke che integrerà uno schermo da 9 pollici. La nuova linea di lavatrici e asciugatrici Bespoke AI Laundry Combo avranno invece schermi da 7 pollici e sarà possibile una gestione centralizzata tramite SmartThings.
Questa nuova generazione di elettrodomestici sarà controllabile con la voce attraverso l’assistente Bixby. I nuovi forni Bespoke Wall Oven, invece, avranno schermi da 7 pollici e sapranno riconoscere gli ingredienti al loro interno e suggerire ricette per cucinare al meglio.
Durante il CES 2025 di Las Vegas saranno presentate anche le nuove Smart TV LG OLED, oltre a tanti altri modelli con tecnologie QNED. I più interessanti saranno le TV OLED della serie 5, in particolare l’LG G5, cioè il modello top di gamma.
Sarà disponibile come sempre in due varianti, cioè quella da appendere al muro e la seconda con uno stand, per appoggiarlo su una superficie piana. Secondo le ultime indiscrezioni di Flatpanels HD, LG OLED G5 avrà un pannello con frequenza massima di 165 Hz, più alta dei 144 Hz vista su sul modello precedente, cioè l’LG OLED G4.
Questo significa immagini più fluide, soprattutto durante l’utilizzo dei videogiochi, almeno quelli che riescono a raggiungere frequenze di aggiornamento così alte. Saranno contenti i possessori di PC di fascia alta, che potranno giocare anche in salotto con una fluidità mai vista prima.
Durante il nuovo anno non può mancare lo smartphone Samsung per eccellenza: il 2025 vedrà l’uscita della famiglia Galaxy S25 e le indiscrezioni parlano di una presentazione il 22 gennaio.
I modelli saranno come sempre il Galaxy S25, S25 Plus ed S25 Ultra, dotati di processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite, quindi con importanti potenziamenti all’intelligenza artificiale. In particolare l’S25 Ultra potrebbe essere più leggero rispetto al passato, con un design degli angoli più arrotondato e meno squadrato rispetto all’S24 Ultra.
I miglioramenti si vedranno anche riguardo il comparto fotografico, con sensori che si spingeranno fino a 200 megapixel. I Galaxy S25 potrebbero avere anche una migliore ricarica wireless. Non si conosce la data di uscita precisa, ma storicamente Samsung lancia i suoi top di gamma tra gennaio e marzo.
La famiglia iPhone 17 arriverà sicuramente durante il corso del 2025, ma più avanti. La presentazione come di consueto avverrà a settembre, ma già ci sono le prime indiscrezioni.
La grande novità potrebbe essere l’arrivo di un iPhone Air, cioè un melafonino molto più sottile e leggero (si parla di uno spessore di soli 6 mm), che potrebbe sostituire il modello Plus.
I processori saranno più potenti, cioè l’A19 per i modelli base e l’A19 Pro per le versioni Pro e Pro Max. Si prospettano miglioramenti anche alle fotocamere: quelle frontali potrebbero passare a 24 megapixel, mentre il modello iPhone Pro Max potrebbe avere un teleobiettivo da ben 48 megapixel.
Nel 2025 dovrebbe arrivare anche il successore di Legion Go, un ibrido tra consolle portatile e PC con Windows 11. Lenovo Legion Go 2 avrà sempre i controller staccabili, ma subiranno sicuramente un restyling nel design, come trapelato dalle immagini del leaker Evan Blass.
Dalle immagini pubblicate online si vede poi un “tasto Steam” sulla Legion Go 2, cosa che farebbe pensare un’integrazione completa del dispositivo con Steam OS, il sistema operativo di Steam Deck.
Tra le novità più interessanti ci saranno uno schermo OLED da 8,8 pollici (e non LCD come la versione precedente) e il potentissimo processore AMD Z2 Extreme. Si saprà di più durante il CES 2025 di inizio gennaio.
Durante il CES 2025 di Las Vegas avverrà l’attesissima presentazione delle nuove schede grafiche Nvidia di fascia alta e altissima, fondamentali per gli appassionati di alta fedeltà nel campo dei videogiochi, ma anche per i professionisti che vogliono la massima potenza su PC.
Si tratta delle GeForce RTX 5090, RTX 5080 e RTX 5070, ma probabilmente arriveranno altre varianti. L’Nvidia 5090 sarà la più potente, erede della Nvidia 4090: non sarà semplicemente una scheda video per avere videogiochi più belli dal punto di vista estetico, ma rappresenterà una nuova tecnologia che estenderà anche le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Al Samsung Unpacked di gennaio 2025 non ci saranno solo smartphone, ma arriveranno più dettagli di Project Moohan, il visore XR annunciato recentemente.
È un dispositivo estremamente innovativo che promette un’esperienza immersiva sfruttando la Realtà Estesa (XR, in inglese Extended Reality), cioè un mix tra Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Il design assomiglia all’Apple Vision Pro, ma il visore di Samsung promette diverse migliorie e l’integrazione con l’intelligenza artificiale Galaxy AI.
Il dispositivo funzionerà grazie al sistema operativo Android XR di Google, quindi si potranno utilizzare Google Maps, YouTube, e strumenti per la pianificazione dei viaggi potenziati da Gemini.
La diffusione degli schermi ad alta definizione ha introdotto vari vantaggi insieme ad alcune complessità. Tra queste la principale è la necessità di adattare la risoluzione di qualsiasi contenuto alla risoluzione dello
Il 2024 è stato un anno ricco di nuove scoperte e tecnologie che avranno un impatto importante sugli anni a venire. Dai prodotti tecnologici innovativi che stanno ridefinendo il modo con cui
Scrivi un commento