L’iPad Pro 2021 da 12,9 pollici secondo fonti autorevoli sarebbe in dirittura d’arrivo e dovrebbe rappresentare la nuova punta di diamante della linea Apple iPad, tracciando anche la strada per le prossime evoluzioni iPad Air e iPad. La data di lancio però non è stata esplicitata. Il dettaglio più goloso è legato al design e qualche caratteristica tecnica che la testata indiana 91mobile pare essere riuscita a carpire da addetti ai lavori vicini al progetto.
Prima di tutto il design del nuovo top di gamma sembra rivelarsi un rendering CAD, normalmente usato in fase di progettazione e sviluppo. Nulla di troppo rivoluzionario rispetto all’edizione 2020: forse la forma appare ancora più squadrata, così come il modulo della fotocamera principale. Quest’ultima sembra avere anche una disposizione diversa delle lenti, con grandangolo e ultra-grandangolo in orizzontale invece che in verticale. Non manca il LIDAR e il Flash. Anche le cornici dello schermo potrebbero essere leggermente più sottili.
Sembra essere confermata anche la presenza del modulo Face-ID, mentre per il tasto di avvio non è chiaro se verrà integrato il Touch-ID già visto sull’iPad Air 2020. Per quanto riguarda la componente audio non è previsto nulla di nuovo, quindi dovrebbero essere presenti quattro altoparlanti e i classici tre microfoni. Ovviamente non mancherà l’aggancio magnetico che consente l’abbinamento con la Magic Keyboard e la possibilità di ricarica magnetica per l’Apple Pencil 2. Confermata poi la presenza della porta USB-C tra le due griglie degli altoparlanti inferiori.
La componente hardware invece è ancora avvolta da mistero, anche se si suppone che possa essere impiegato il chip A14 Bionic già montato sulla linea iPhone 12 e sugli iPad Air 2020. Infine, l’iPad Pro 2021 dovrebbe essere il primo modello tablet Apple con supporto 5G.
L’unica perplessità di questa anticipazione è legata al fatto che probabilmente sarebbe più sfizioso un aggiornamento dell’iPad Pro 11 pollici, dato che la distanza con l’iPad Air 2020 si sta assottigliando. Però è anche vero che è difficile aspettarsi qualche rivoluzione se non sul fronte dei pannelli. Nel 2021 infatti dovrebbero arrivare i primi LCD con retro-illuminazione Mini-LED. Una soluzione che dovrebbe ridurre sensibilmente le differenze con gli OLED.
Sebbene per molti utenti il 5G rappresenti ancora una novità, l'industria delle telecomunicazioni guarda già oltre, ed è proiettata già verso l'orizzonte della prossima tecnologia: il 6G. Quando il 5G è stato
Nokia ha annunciato oggi di aver siglato un accordo quadriennale con EOLO, per implementare la prima rete di accesso radio 5G mmWave in Europa. Questo accordo aprirà la strada per l'arrivo del
Scrivi un commento