Al giorno d’oggi gli utenti sono sempre di più alla ricerca di notebook versatili e allo stesso tempo dotati di grandi prestazioni, in grado di trasformarsi in classici notebook con mouse e tastiera per lavorare e, al tempo stesso, diventare un comodo tablet da divano per un po’ di svago serale. La linea Surface di Microsoft, con dispositivi come Surface Pro 7 e Surface Go 3, ha portato sul mercato dei prodotti in grado di soddisfare le richieste degli utenti, dando il là alla nascita dei notebook 2 in 1. Tuttavia, la linea Surface, sebbene sia quella più famosa, non è l’unica disponibile in questa categoria di prodotti, proprio per questo abbiamo deciso di stilare questa nostra guida con i migliori notebook 2 in 1 attualmente disponibili sul mercato.
Il Surface Pro 11 di Microsoft è il modello di punta dell’azienda rilasciato nel 2024 (nel 2025 l’azienda ha rilasciato una variante x86 dedicata alle aziende), ma rimane un dispositivo assolutamente affidabile e in grado di garantire altissime prestazioni in ogni ambito.
Il dispositivo misura 274 x 190 mm x 7,8 millimetri (12 pollici) o 287 × 208 × 9,3 millimetri (13 pollici) e ha un peso di 895 grammi, che lo rende piacevole e comodo da utilizzare in mobilità. In questo caso, il dato dichiarato non tiene conto di un’eventuale cover con tastiera integrata che andrà ad aumentare il suo peso generale.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, invece, è dotato di un display LCD PixelSense da 12 pollici, oppure un PixelSense Flow da 13 pollici o un pannello OLED da 13 pollici con risoluzione di 2.880 x 1.920 pixel, una frequenza di aggiornamento di 120 Hz (90 Hz nella variante da 12 pollici) e supporto Dolby Vision. Sotto la scocca troviamo un chip Snapdragon X Plus o Snapdragon X Elite, coadiuvato da 16 Gigabyte di memoria RAM e 256/512 Gigabyte di memoria UFS.
Il comparto fotografico, invece, è composto da un sensore posteriore principale da 10 Megapixel, mentre frontalmente troviamo un sensore Surface Studio Full HD (1080p) con il riconoscimento del volto tramite Windows Hello. Lato audio, invece, troviamo degli altoparlanti stereo da 2 Watt con supporto Dolby Atmos 8 e due microfoni Studio far-field.
Completa la dotazione una batteria da 38 Wh (12 pollici)/48 Wh (13 pollici IPS)/48 Wh (13 pollici OLED), 2 porte USB-C con supporto USB 4.0/Thunderbolt 4, connettività completa con supporto al Wi-Fi 7 e sistema operativo Windows 11.
Passiamo adesso ad un altro modello di notebook 2 in 1 di Microsoft, ovvero il Surface Pro 9, dispositivo che sebbene non sia di ultima generazione, è ancora in grado di combinare al meglio i vari tipi di utilizzo grazie ad un hardware di altissimo livello.
Il dispositivo misura 287,02 × 208,28 × 9,4 millimetri e ha un peso di 879 grammi, che lo rende piacevole e comodo da utilizzare in mobilità, essendo il suo peso ampiamente inferiore al chilogrammo. Chiaramente, un’eventuale cover con tastiera integrata andrà ad aumentare il suo peso generale.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, invece, è dotato di un display PixelSense Flow da 13 pollici con risoluzione di 2.880 x 1.920 pixel, una frequenza di aggiornamento dinamica di 120 Hz e protezione Corning Gorilla Glass 5. Sotto la scocca troviamo un chip Intel Core i5-1235U o Intel Core i7-1255U, coadiuvato da 8/16/32 Gigabyte di memoria RAM e 128/256/512 Gigabyte o 1 Terabyte di memoria SSD.
Il comparto fotografico, invece, è composto da un sensore posteriore principale da 10 Megapixel, mentre frontalmente troviamo un sensore da 5 Megapixel con il riconoscimento del volto tramite Windows Hello. Lato audio, invece, troviamo degli altoparlanti stereo da 2 Watt con supporto Dolby Atmos 8 e due microfoni Studio far-field.
Completa la dotazione una batteria da 47,7 Wh, 2 porte USB-C con supporto USB 4.0/Thunderbolt 4, connettività completa con supporto al Wi-Fi 6e e sistema operativo Windows 11.
Per chi non necessità delle prestazioni del modello Pro o che semplicemente non vuole arrivare alle cifre richieste per l’acquisto di uno dei modelli Pro di Surface, può optare per il più economico Surface Go 4, che è in grado di combinare la comodità di un. notebook e quella di un classico tablet da divano.
Il dispositivo misura 245 × 175 × 8,3 millimetri e ha un peso di 521 grammi, che lo rende comodissimo da utilizzare in mobilità. Anche in questo caso, il dato riguardante il peso non tiene conto di un’eventuale cover con tastiera integrata che andrà ad aumentare il suo peso generale.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, invece, è dotato di un display PixelSense da 10,5 pollici con risoluzione di 1.920 x 1.280 pixel, supporto touch screen e protezione Corning Gorilla Glass 3. Sotto la scocca troviamo un chip Intel N200, coadiuvato da 8 Gigabyte di memoria RAM e 64/128/256 Gigabyte di memoria UFS.
Il comparto fotografico, invece, è composto da un sensore posteriore principale da 8 Megapixel, mentre frontalmente troviamo un sensore con il riconoscimento del volto tramite Windows Hello. Lato audio, invece, troviamo degli altoparlanti stereo da 2 Watt con supporto Dolby Audio e due microfoni Studio far-field.
Completa la dotazione una batteria da 28 Wh, porta USB-C 3.1, connettività completa con supporto al Wi-Fi 6 e sistema operativo Windows 11.
Un altro dispositivo di cui vogliamo parlarvi è quello realizzato dalla cinese Lenovo, che sicuramente non ha bisogno di presentazioni. L’azienda, all’interno della sua gamma di notebook, propone anche un notebook 2 in 1 abbastanza interessante ed economico. Stiamo parlando del Lenovo IdeaPad Duet Chromebook, che come suggerisce il nome non utilizza il sistema operativo Windows.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, invece, è dotato di un display IPS da 10,1 pollici con risoluzione Full HD e supporto al touch screen, anche tramite stilo. Sotto la scocca troviamo un chip MediaTek P60T, coadiuvato da 4 Gigabyte di memoria RAM e 64 Gigabyte di memoria interna.
Il comparto fotografico, invece, è composto da un sensore posteriore principale da 8 Megapixel, mentre frontalmente troviamo un sensore da 2 Megapixel.
Completa la dotazione una batteria che assicura fino a 10 ore di autonomia, una porta USB-C, un connettore PoGo a 5 punti per collegare la tastiera, Wi-Fi e Bluetooth.
L’ultimo dispositivo di cui vogliamo parlarvi è realizzato dalla cinese Xiaomi, che produce diversi modelli di notebook, anche se pochi sono arrivati sul nostro mercato. Tra questi vi è anche il modello di notebook 2 in 1 dell’azienda, che punta su specifiche di buon livello, anche se chiaramente non paragonabili a quelle di un Surface della linea Pro. Nello specifico oggi parliamo di Xiaomi Book S 12.4.
Il dispositivo misura 29,4 x 19,7 x 0,89 cm e ha un peso di circa 720 grammi. In questo caso, il dato relativo a dimensioni e peso dichiarato non tiene conto di un’eventuale cover con tastiera integrata che andrà ad aumentare il suo peso generale.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, invece, è dotato di un display IPS da 12.35 pollici con risoluzione di 2560 x 1600 pixel e supporto al touch screen, anche tramite stilo. Sotto la scocca troviamo un chip Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 2 octa-core, coadiuvato da 8 Gigabyte di memoria RAM e 256 Gigabyte di memoria.
Il comparto fotografico, invece, è composto da un sensore posteriore principale da 13 Megapixel, mentre frontalmente troviamo un sensore 1080p. Lato audio, invece, troviamo due altoparlanti stereo e due microfoni.
Completa la dotazione una batteria da 4920 mAh con supporto alla ricarica rapida, una porta USB-C, uno slot microSD, un jack audio da 3,5mm, connettività completa con supporto al Wi-Fi 5 e sistema operativo Windows 11 Home in modalità S.
Giocare con il computer è uno degli hobby più diffusi, anche perché sono sempre di più gli utenti che preferiscono assemblare un PC con specifiche tecniche al top in grado di far
Acer, in occasione dell’IFA di Berlino 2025, ha svelato oggi la nuova gamma di notebook pensata per tutte le esigenze. Nello specifico, la società ha alzato il sipario sul nuovo Acer Swift
Scrivi un commento