AMD ha annunciato una nuova scheda video che si chiamerà AMD Radeon VII. Il suo cuore è una GPU Vega prodotta a 7 nanometri (da cui il nome) e sarà ufficialmente in commercio dal prossimo 7 febbraio, al prezzo ufficiale di 699 dollari. Si tratta a tutti gli effetti dell’alternativa alla GeForce RTX 2080. Per rendere l’acquisto più interessante AMD propone tre giochi gratuiti insieme alla nuova Radeon VII: The Division 2, Resident Evil 2 e Devil May Cry 5.
LA nuova GPU vanta 60 Compute Unit (CU) e 3840 shader, andandosi quindi a collocare tra la RX Vega 64 e la RX Vga 56, la con una frequenza operativa – 1,8 GHz – più alta. Sulla scheda sono installati 16 GB di memoria e le ROPS passano da 64 a 128.
È la stessa AMD ad affermare che la Radeon VII ha prestazioni comparabili con quelle della GeForce RTX 2080, che ha un prezzo più o meno equivalente (calcolando l’IVA e altre tasse) ma non offre giochi in bundle. Rispetto alla RX Vega 64, invece, le prestazioni con i giochi sono superiori, dal 25 al 42% secondo il gioco preso in considerazione. Per il raffreddamento, il design di AMD prevede tre ventole e due connettori a 8 pin; i singoli produttori poi potranno adottare soluzioni diverse.
La nuova scheda grafica di AMD si presenta piuttosto bene: prestazioni e prezzo simili alla diretta concorrente di Nvidia, ma tre giochi inclusi – equivalenti a oltre 200 euro di valore. Niente male, ma questo non ha impedito all’AD Nvidia di definirla “deludente”, in particolare per la mancanza di Ray Tracing e di Intelligenza Artificiale integrata. Due lacune che in effetti si fanno notare, ma che almeno al giorno d’oggi non fanno una differenza enorme nel gaming su PC.
“Quello che dirò è che siamo molto felici della Radeon VII e mi viene da dire che probabilmente non l’ha ancora vista“, ha risposto il massimo dirigente di AMD Lisa Su.
Piccoli battibecchi tra aziende concorrenti, che nulla possono aggiungere o togliere all’effettiva qualità di un prodotto. E per conoscere tutti i dettagli su come si comporta effettivamente la nuova Radeon VII bisognerà aspettare almeno alcune settimane: il tempo necessario affinché le testate specializzate ricevano i primi campioni ed eseguano i relativi test. Scopriremo allora quali sono le effettive prestazioni delle nuova scheda AMD, e come si comporta dal punto di vista della temperature e dell’efficienza energetica.
Una volta che sarà sul mercato poi, potremo valutarne pregi e difetti in rapporto al prezzo reale – che potrebbe essere maggiore o (meno probabile) minore rispetto a quello annunciato. E allora ognuno di noi potrà decidere se è prendere questa oppure una RTX 2080.
AMD non ha perso tempo e ha annunciato le nuove schede Radeon RX 9070 e 9070 XT, che andranno a rivaleggiare con le recenti GPU della serie RTX 50 di Nvidia. Le
AMD ha annunciato una gamma di nuovi processori al CES 2025, consolidando la sua leadership nel mercato dei PC con intelligenza artificiale grazie all'introduzione delle serie Ryzen AI Max, Ryzen AI 300
Scrivi un commento