Le abilità dell’Intelligenza Artificiale continuano a crescere in modo esponenziale. Dopo gli annunci di Meta, Google e Microsoft, arriva in queste ore una novità targata OpenAI che promette di rivoluzionare, ancora una volta, il settore. Il suo nome è Sora ed è in grado di creare video super realistici partendo da un testo. È difatti sufficiente scrivere all’AI ciò che si desidera visualizzare e in pochi secondi il filmato è pronto per il download.
La cosa che più sorprende di Sora è la qualità dei video generati, difficili da distinguere rispetto ad un filmato girato nel mondo reale. Basta osservare i risultati condivisi da OpenAI per rendersi conto delle effettive capacità della piattaforma. Il limite è attualmente fissato a 60 secondi, ma è possibile unire più filmati tra loro per crearne uno di maggiore durata. In base a quanto dichiarato da OpenAI, Sora può generare scene complesse con più personaggi nella scena oltre a creare elementi ambientali che esistono nel mondo fisico.
L’AI è, inoltre, in grado di montare più scene all’interno dello stesso video, mantenendo inalterate tra i diversi passaggi le caratteristiche dei personaggi e dello stile visivo scelto. Oltre a poter creare video utilizzando istruzioni testuali, il modello è in grado di generare un filmato anche da una immagine fissa, animando i contenuti con precisione e attenzione ai dettagli. Sora può anche elaborare un video esistente ed estenderlo o riempire i fotogrammi mancanti.
Trattandosi di un modello ancora in fase di sperimentazione sussistono naturalmente dei punti deboli. Il primo, spiega OpenAI, è quello di trascurare alcune interazioni di tipo fisico con gli oggetti. Ad esempio, in un frame in cui un soggetto morde un biscotto è possibile che successivamente il biscotto appaia ancora integro, senza il segno del morso. Sora può anche confondere destra e sinistra o le indicazioni di traiettoria della telecamera. Ad ogni modo, OpenAI ha reso disponibile Sora ad una serie di artisti visivi, designer e registi per ottenere il maggior numero di feedback e perfezionare ulteriormente la qualità dei video.
OpenAI ha pensato anche al fattore sicurezza dotando la piattaforma di un sistema di controllo che rifiuterà testi in cui si richiede di creare video con violenza estrema, scene esplicite, immagini che incitano all’odio o utilizzare personaggi somiglianti a celebrità esistenti. Per quanto riguarda la sua disponibilità, Sora è al momento prerogativa di un team ristretto di lavoro e non è stata fornita alcuna informazione in merito alla sua estensione agli utenti.
Apple è pronta a compiere un passo significativo nel mondo dell’intelligenza artificiale aprendo l’accesso ai suoi modelli linguistici generativi — che sono alla base delle nuove funzioni introdotte con Apple Intelligence su
Google accelera la sua corsa all’intelligenza artificiale, puntando sul suo asset più strategico: il motore di ricerca usato da miliardi di utenti sui propri smartphone e computer, ora più che mai sotto
Scrivi un commento