Recensione Oppo Find X6 Pro: una macchina fotografica che si crede uno smartphone

Il top di gamma dell'azienda cinese vanta un comparto fotografico da primo della classe. Convincono anche prestazioni e qualità costruttiva.
Di Saverio Alloggio 29 Luglio 2023
6 minuti di lettura
Find X6 Pro recensione

Find X6 Pro è attualmente uno dei migliori smartphone per scattare fotografie e registrare video. Oppo è riuscita a migliorare quanto di buono già fatto con il Find X5 Pro, che di per sé si era imposto nel 2022 al vertice della categoria. Un lavoro eccelso da parte dell’azienda cinese, che si conferma ormai tra i produttori top del mercato. Galaxy S23 Ultra e iPhone 14 Pro Max di Apple sono complessivamente alla portata di questo dispositivo, che rimane un passo indietro solo in relazione alla parte software.

Su quest’ultima Oppo è chiamata a un definitivo salto di qualità. Come vedremo, infatti, la ColorOS continua ad avere un approccio orientato agli utenti asiatici, con una quantità abnorme di personalizzazioni. Al di là comunque di questi dettagli, Oppo Find X6 Pro è in grado di offrire un’esperienza utente che ha pochi eguali sul mercato. Ma procediamo con ordine, perché abbiamo tanto da raccontarvi.

Uno smartphone costruito meravigliosamente

La cura al dettaglio riposta da Oppo si percepisce immediatamente dalla parte costruttiva. La versione del nuovo Find X6 Pro che abbiamo avuto modo di testare è infatti caratterizzata da una back cover suddivisa in due sezioni: quella superiore (che attornia il comparto fotografico) è realizzata in vetro, mentre la restante parte in pelle vegana. La sensazione al tatto è davvero particolare, e a stupire è soprattutto il perfetto assemblaggio tra due materiali che non è certamente semplice far convivere.

Find X6 Pro

Find X6 Pro

Il rovescio della medaglia è rappresentato dall’ingombro. Stiamo infatti parlando di uno smartphone pesante (raggiunge i 216 grammi), impossibile da utilizzare con una sola mano e che può causare fastidio quando lo si infila in tasca. A questo si sommano i bordi curvi dello schermo, che certamente non agevolano la presa.

A proposito di display, sulla parte frontale è stato incastonato un pannello da 6,82 pollici AMOLED con risoluzione di 1.440 x 3.168 pixel e frequenza d’aggiornamento a 120 Hertz. Si tratta di uno schermo dalla resa eccellente, con una riproduzione particolarmente naturale dei colori e contrasti molto elevati. A stupire però è soprattutto la luminosità, che raggiunge i 1.500 nits (un dato avvero elevato per il mondo smartphone) e permette una visibilità all’aperto perfetta anche sotto la luce diretta del sole.

Prestazioni e autonomia da primo della classe

Sotto la scocca c’è lo Snapdragon 8 Gen.2, accoppiato a 12 o 16 Gigabyte di RAM a seconda della versione scelta (noi abbiamo testato la variante top). Con una piattaforma hardware di questo tipo era ipotizzabile avere a disposizione delle prestazioni da primo della classe, e così è stato. Oppo Find X6 Pro risulta fluido e scattante in praticamente qualsiasi contesto, anche quando viene messo sotto torchio con operazioni più complesse come l’esecuzione dei videogiochi.

Da questo punto di vista ci ha stupiti soprattutto un aspetto. La pelle vegana utilizzata per la back cover rappresenta un materiale non propriamente adatto per la dissipazione. Nonostante questo, lo smartphone risulta sempre freddo quando lo si utilizza, ed è praticamente impossibile percepire del calore dal telaio. Merito dell’ottimo lavoro di implementazione del SoC (System-on-a-chip) eseguito dall’azienda cinese.

La parte software, come detto in apertura, è quella che ci ha convinto meno. A bordo c’è Android 13, personalizzato con la ColorOS. Ed è proprio l’interfaccia proprietaria di Oppo a essere sotto esame: tutto risulta ancora un po’ troppo “fumettoso”, facendo perdere quella sensazione premium che invece caratterizza tutti gli altri ambiti dello smartphone. Troppe personalizzazioni rendono i menù decisamente poco intuitivi, con un approccio decisamente lontano dal concetto “minimal” che ormai caratterizza il mercato della telefonia.

Tutto ciò comunque non compromette l’autonomia, che anzi è davvero molto buona. Merito certamente dell’ottimizzazione effettuata dal brand, ma anche dell’enorme batteria da 5.000 mAh. Ciò significa che il Find X6 Pro vi porterà sempre a sera con ancora un 20-25% di carica residua, anche nelle giornate particolarmente stressanti. C’è comunque la ricarica rapida a 100 Watt (da 0% a 100% in meno di 30 minuti) e quella wireless addirittura a 50 Watt. Il caricabatterie è incluso in confezione.

Un comparto fotografico gigantesco, in tutti i sensi

Il comparto fotografico caratterizza il Find X6 Pro in maniera importante. È infatti particolarmente evidente sulla scocca posteriore, in quanto incastonato in un modulo rotondo che, peraltro, aumenta di molto lo spessore della scocca. Un prezzo che però abbiamo pagato volentieri a fronte di una qualità davvero elevatissima. Parliamo di tre sensori da 50 Megapixel (principale, grandangolo a 110° e teleobiettivo con zoom ottico 2.8X) co-ingegnerizzati con Hasselblad, azienda che non ha bisogno di presentazioni.

Find X6 Pro

Find X6 Pro

Che sia di notte o di giorno, Find X6 Pro scatta delle immagini semplicemente meravigliose. A stupire sono soprattutto gli algoritmi di elaborazione dell’immagine messi a punto da Oppo, che riescono a mantenere inalterato il livello di dettaglio a prescindere dalle condizioni di luminosità. Il tutto condito dall’apporto di Hasselblad, la cui opera appare evidente soprattutto rispetto alla capacità dei sensori di catturare i colori in maniera naturale.

Lo zoom ottico inoltre riesce a mantenere i dettagli dei soggetti in lontananza con una facilità disarmante, mentre il grandangolo non distorce i contorni dell’immagine e risulta molto divertente da utilizzare. Ottimi anche i selfie, realizzati con la fotocamera anteriore da 32 Megapixel, che godono peraltro di una modalità ritratto (soggetto a fuoco, sfondo sfocato) particolarmente convincente. I video possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 60 fps (frame-per-secondo) e mettono a disposizione un’eccellente stabilizzazione, sia elettronica che ottica. Davvero un gran lavoro da parte di Oppo.

Conclusioni: perché acquistarlo

Allo stato attuale l’unico limite all’acquisto del Find X6 Pro di Oppo è quello di non essere ancora commercializzato in via ufficiale in Europa. Non è un problema comunque acquistarlo, in quanto diversi store lo hanno importato (un po’ come accadeva con tanti modelli di Xiaomi fino a qualche tempo fa). Lo si recupera a cifre superiori ai 1.000 euro, assolutamente in linea rispetto a quanto offerto e, ovviamente, agli altri top di gamma.

A patto di non avere particolari limiti di budget, il Find X6 Pro è certamente uno dei migliori smartphone che possiate acquistare oggi. Lo consigliamo soprattutto a chi ha a cuore la qualità fotografica, perché troverà in questi dispositivo un compagno insostituibile.

Pubblicato il 29 Luglio 2023
Saverio Alloggio
Saverio Alloggio

Sono nato nel 1990 e ho vissuto da adolescente l’arrivo degli smartphone. La mia passione per la tecnologia è nata però ben prima, iniziando ad assemblare computer in quinta elementare. Circuiti e schede di rete mi hanno affascinato da quando ne ho memoria. È stato il 2007 però l’anno della svolta: sono stato tra i pochi italiani (rispetto ai numeri...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su