Il mercato degli smartphone economici accoglie una new entry. Si chiama POCO C40, ha un processore inedito, un design conosciuto, una batteria grande e un prezzo al di sotto dei 200 euro che probabilmente scenderà ancora nei prossimi mesi. POCO è il brand cinese che si sta concentrando sulla fascia media e bassa, dando vita anche a prodotti interessanti come POCO X4 GT e POCO F4.
Il nuovo POCO C40 arriva in Italia nella versione con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. È già disponibile all’acquisto nelle colorazioni Yellow, Power Black e Coral Green al prezzo di 189,90 euro. Parliamo di una cifra sì economica, ma che lo mette in competizione con modelli con una scheda tecnica più interessante come Redmi Note 11 della stessa Xiaomi.
Il design è ripreso da altri smartphone POCO di fascia bassa, come POCO M4 Pro 5G. Infatti, sul retro troviamo una placca nera lucida che ospita il comparto fotografico e che fa contrasto con le colorazioni accese della back cover.
Qui sotto si nasconde una batteria molto grande da 6.000 mAh che dovrebbe assicurare un’autonomia sopra la media. Il processore è un insolito JLQ JR510 (un chip octa core Cortex-A55 fino a 2GHz con processo produttivo a 11 nanometri). Insomma, un chip da fascia bassa.
Il comparto fotografico è composto da 2 sole fotocamere. Il sensore principale da 5 MP è abbinato a un sensore da 2 MP che raccoglie le informazioni sulla profondità di campo. La fotocamera anteriore è da 5 MP ed è ospitata su un ampio display da 6,71 pollici con risoluzione HD+, forse da questo punto di vista si poteva fare qualcosina in più.
C’è il supporto Dual-Sim, il jack audio da 3,5 mm e il Bluetooth è in versione 5.0. Lo smartphone ha la certificazione IP52 che offre una resistenza leggera alla polvere e alle gocce d’acqua. Una nota stonata è il software: lo smartphone arriva con a bordo Android 11 con MIUI 13.
POCO ha alzato il sipario su due nuovi smartphone: F7 Ultra ed F7 Pro, di cui vi avevamo già parlato in un precedente articolo. Entrambi incarnano il perfetto connubio tra potenza e
Il mercato smartphone si arricchisce di nuovi prodotti ogni giorno e sono sempre di più i dispositivi in grado di connettersi alle reti di quinta generazione. Grazie ai produttori di chip come Qualcomm e MediaTek,
Scrivi un commento