POCO F4 Pro, il top di gamma in arrivo a gennaio: ecco come sarà

POCO F4 Pro sarà uno smartphone basato sull'ultimo processore Qualcomm e con qualche novità a livello costruttivo. Ecco tutti i dettagli emersi.
Di Lucia Massaro 29 novembre 2021
POCO F3

I progetti in casa Xiaomi sono sempre tantissimi. Tra i tanti smartphone previsti per il 2020 c’è anche POCO F4 Pro. Come spesso accade, il successore di POCO F3 dovrebbe essere la versione destinata ai mercati internazionali di altri prodotti che verranno commercializzati solo in Cina. È una pratica comune di Xiaomi, già messa in atto in diverse situazioni. Basti pensare all’attuale POCO M4 Pro 5G che altro non è che il Redmi Note 11 5G svelato in Cina.

Cosa sappiamo però di questo futuro POCO F4 Pro? Molti dettagli. Questo perché dovrebbe essere la versione rinominata di Redmi K50 Pro su cui sono emerse tante informazioni nei mesi scorsi. Lo smartphone dovrebbe essere basato sulla nuova piattaforma hardware Snapdragon 8 Gen 1 che Qualcomm dovrebbe annunciare proprio in questi giorni. La RAM potrebbe addirittura toccare i 16 GB e si vocifera di un nuovo sistema di dissipazione del calore che aiuta a mantenere sotto controllo le temperature. Poche sorprese sulla batteria (5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 67W).

POCO F3 5G

POCO F3 5G

Per quanto riguarda il comparto fotografico, ci dovrebbe essere un sensore principale da 64 MP abbinato a un grandangolare e un sensore macro. Mancherebbe, dunque, ancora una volta il teleobiettivo: sensore decisamente più utile di quello macro e che offrirebbe maggiore versatilità. C’è da dire che gli smartphone POCO sono solitamente venduti a prezzi molto aggressivi e il produttore cerca di contenere i costi dove può, in questo caso sulle fotocamere.

Il display scelto da Xiaomi, infine, sarebbe un pannello AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione Full-HD+ e frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Altra novità assoluta riguarderebbe la certificazione di impermeabilità IP68. Insomma, i dettagli ci sono tutti. Ora non resta che attendere la presentazione che – a quanto pare – è prevista per il mese di gennaio.

Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Commenti

Ottavio
29 novembre 2021, 11:47

Ora senza telefonia non si può vivere ti senti perso.. me compreso.. ma i vecchi telefoni a gettoni non vi mancano? Forse si facevano meno giri ma si viveva meglio.. si viveva

Rispondi

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Torna su