Recensione TV Hisense OLED H55O8B: qualità al giusto prezzo

Di Vittorio Pipia 18 Agosto 2019
HiSense H55O8B OLED

Hisense H55O8B è l’ultima proposta di televisore OLED dell’azienda cinese. Si contraddistingue per badare al sodo, per essere senza fronzoli e per un rapporto qualità, prezzo e prestazioni assolutamente invidiabile nell’intero panorama.

Sfida in maniera diretta l’LG B8 e l’LG C8, protagonisti di un notevole calo di prezzo negli ultimi mesi, ma presentati nel corso del 2018, con una qualità d’immagine eccellente e la compatibilità di tantissime applicazioni, ma qualche compromesso c’è, soprattutto per quanto riguarda l’impianto audio integrato.

Hisense H55O8B OLED

Per Hisense si tratta del primo OLED da 55 pollici, con compatibilità HDR, Dolby Vision e Dolby Atmos e disponibile già da giugno 2019 con un prezzo di 1399 euro.

Design

Voto: 8/10

Il televisore ha un design minimale ma che proprio per questo risulta gradevole ed elegante, in grado di adattarsi a qualsiasi contesto. La base in metallo si estende per quasi tutta la larghezza dello stesso. L’economicità si denota da alcuni particolari come per esempio le cornici leggermente più spesse rispetto ai diretti rivali. Non presenta poi soluzioni creative o particolarmente innovative, risultando quasi anonimo nell’aspetto, se non fosse per il logo inciso nella parte inferiore.

Nella parte posteriore invece impressiona la sottigliezza del televisore, soprattutto nelle estremità. La parte centrale presenta un rigonfiamento in quanto contiene tutta l’elettronica di bordo, compreso l’alimentatore fortunatamente interno. Completa la connettività. Accessibili in maniera molto semplice ci sono una HDMI, una composita e l’uscita ottica. Un ulteriore pannello nasconde invece altre tre HDMI, un lettore CI e due porte USB.

Hisense H55O8B OLED

Caratteristico il piccolo joystick messo nella parte posteriore che permette di regolare il volume quando il televisore è in modalità solo audio.

Il telecomando è rivestito in alluminio e dona una buona sensazione di solidità anche se piuttosto spartano. Ci sono i pulsanti dedicati ad alcune applicazioni come Amazon, Netflix, Prime Video e Youtube, mentre altri pulsanti possono essere personalizzati dall’utente.

HiSense H55O8B OLED

Presente anche un ulteriore tasto per attivare i controlli vocali, ma al momento non è abilitato, perlomeno in Italia: potrebbero esserli con un futuro aggiornamento software.

Software

Voto: 7/10

Il sistema operativo proprietario è il VIDAA U3.0 AI, sviluppato proprio da Hisense per i suoi televisori di fascia media e alta. Anche in questo caso, c’è poco spazio per l’originalità e le personalizzazioni. L’utente ha infatti poca scelta per personalizzare l’interfaccia ma con il vantaggio che il software risulta molto reattivo e veloce in ogni situazione. Purtroppo, nonostante le tante app preinstallate, trovare delle nuove applicazioni risulta difficile in quanto sono poche quelle compatibili.

Hisense H55O8B OLED

Per esempio, Plex non c’è, ma così come tante altre. Hisense mette a disposizione anche un’applicazione dedicata che consente di trasformare lo smartphone in un telecomando. Tuttavia, diventa una copia del telecomando analogico, manca una tastiera e funzioni accessorie per cui la sua utilità è pressoché nulla.

Prestazioni

Voto: 8,5/10

Il televisore è dotato di un pannello OLED con risoluzione 4K. La qualità dell’immagine però non deriva solamente dalla risoluzione, che è un parametro che indica solamente il numero totale di pixel a disposizione. Molto deriva invece dal processore d’immagine, dalla qualità del pannello, dalla retroilluminazione e dalle varie tecnologie che i produttori integrano in modo da fornire le migliori prestazioni possibili a seconda della fascia di prezzo. Uno dei parametri su cui si vede il buon lavoro dei produttori, è la riproduzione di contenuti a risoluzione non nativa, generalmente chiamato upscaling. In questo caso Hisense è riuscita a fare un buon lavoro, riuscendo a raggiungere competitor molto più blasonati. Ovviamente un occhio attento riuscirà a denotare la bassa qualità dell’immagine originale, ma ci sono alcuni dettagli, per esempio sui capelli o altre zone composte da numerosi elementi, che vengono ottimamente riprodotti.

Hisense H55O8B OLED

Passando poi a contenuti a risoluzione nativa, si nota come l’elaborazione dell’immagine faccia di tutto per migliorare la fonte naturale. Siamo rimasti particolarmente sorpresi per quanto riguarda i dettagli mostrati nelle zone più scure. Si nota invece qualche artefatto di troppo quando deve mostrare movimenti più veloci. Criticità che potrebbe far storcere il naso agli appassionati di film altamente dinamici, oppure di sport molto veloci.

Audio

Voto: 8/10

L’Hisense OLED H55O8B integra due altoparlanti da 10 watt ciascuno e tramite elaborazione software riesce a simulare il Dolby Atmos, riproducendo un suono leggermente più avvolgente. Come ci si poteva immaginare, l’audio non è eccezionale, ma riesce a soddisfare la maggior parte delle volte, soprattutto per un volume sufficientemente elevato.

Hisense H55O8B OLED

In ambienti medio piccoli difficilmente si sentirà l’esigenza di qualcosa di più potente, ma se volete installare il televisore in stanze più grandi, o avere un audio più immersivo, non potrete rinunciare all’acquisto di un impianto audio dedicato o di una soundbar come la Bose Soundbar 500.

Conclusioni

Voto: 8/10

Hisense è riuscita comunque a proporre un prodotto bilanciato e solido puntando tanto sulla qualità dell’immagine e sacrificando spunti di design originali e software particolarmente ricercato. L’H55O8B di Hisense è un prodotto di cui è difficile rimanere scontenti, a patto di conoscere e accettare i dovuti limiti dovuti all’estrema ottimizzazione tra prezzo, qualità e prestazioni generali.

Chi volesse un design più ricercato, può tranquillamente puntare all’LG C8, che dopo un anno dalla presentazione ha subito un notevole calo di prezzo.

Pubblicato il 18 Agosto 2019
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su