Il Galaxy S21 FE è lo smartphone dalla storia più travagliata del 2021. L’arrivo è atteso da mesi ormai. Nei mesi scorsi si era anche fatta strada la voce secondo cui Samsung aveva cancellato il lancio del successore di Galaxy S20 FE, uno degli smartphone di maggiore successo del colosso di Seul. Ora invece sembra essere arrivato davvero il momento di Galaxy S21 FE. Il sito tedesco WinFuture, infatti, ha condiviso tutti i dettagli del futuro smartphone indicando anche i possibili prezzi di vendita. Quando le informazioni sui prodotti tech vengono condivise così dettagliatamente dal portale tedesco vuol dire che la presentazione è davvero dietro l’angolo.
Galaxy S21 FE dovrebbe arrivare in quattro colorazioni: bianco, nero, viola e oro. Le immagini mostrate farebbero riferimento al materiale marketing che verrà utilizzato da Samsung. La fonte snocciola anche alcuni dettagli tecnici. Lo smartphone dovrebbe essere dotato di un pannello OLED da 6,4 pollici (più grande dell’attuale Galaxy S21). Resta il foro sullo schermo e il design del modulo fotografico posteriore che però non ricrea lo stesso contrasto cromatico dell’intera gamma Galaxy S21.
La memoria interna dovrebbe partire da 128 GB. Secondo la fonte, questa versione verrebbe venduta a poco meno di 660 euro. Samsung avrebbe previsto anche una variante con più memoria (256 GB) il cui prezzo di vendita salirebbe a 700 euro. Resta da capire quale processore sceglierà di utilizzare il produttore sudcoreano. Lo scorso anno la versione 5G di Galaxy S20 FE era arrivata con a bordo il processore Snapdragon 865, facendo felici tutti quegli utenti che da anni ormai chiedono a Samsung di abbandonare la soluzione proprietaria (processori Exynos) nelle versioni destinate al mercato europeo.
È fortemente probabile che Samsung scelga di utilizzare lo Snapdragon 888, lo stesso di Mi 11, Find X3 Pro e OnePlus 9 Pro. Per il momento, non c’è alcuna conferma da parte dell’azienda. Secondo le fonti, Galaxy S21 FE dovrebbe debuttare a gennaio 2022.
Quest'anno Samsung ha annunciato il nuovo Galaxy A56, modello di punta della gamma Galaxy A che punta su un design riconoscibile e un hardware equilibrato. Motorola, invece, ha annunciato l'Edge 60, dispositivo
Negli ultimi anni Samsung è stata molto criticata per non aver apportato miglioramenti significativi alle tecnologie di batteria e ricarica nei suoi telefoni. Tuttavia, sembra che l’azienda stia adottando una nuova tecnologia
Scrivi un commento