Samsung TV 2022, le nuove linee puntano su QLED, Neo QLED e MicroLED

Samsung si rilancia nel mercato Smart TV con una famiglia di prodotti 2022 affinati e migliorati in ogni dettaglio. I Neo QLED sono promettenti.
Di Dario d'Elia 5 Gennaio 2022
Samsung MICRO-LED

Le nuove Smart TV di Samsung, edizione 2022, si affidano a tecnologie QLED, Neo QLED e l’attesa MicroLED ancora più affinata rispetto allo scorso anno. Al momento si parla dei modelli Neo QLED 8K QN900B, QN800B e QN700B; Neo QLED Ultra HD QN95B, QN90B, QN85B; QLED Ultra HD Q70B e Q60B. Non è ancora chiaro però quando esattamente verranno distribuiti e soprattutto i nuovi prezzi di listino; l’azienda si è limitata a dettagliare le nuove caratteristiche.

La tecnologia più curiosa e innovativa è senza dubbio quella a MicroLED che sarà disponibile in modelli da 89, 101 e 110 pollici. Da ricordare che si tratta di una soluzione priva di retro-illuminazione che sfrutta tre micro diodi per creare le immagini e una cromia pari al 100% dello spazio colore DCI-P3 e Adobe RGB. In pratica abbina ad alta luminosità sia neri profondi che colori intensi.

samsung neo QLED

La tecnologia Neo QLED invece compie un passo in avanti soprattutto grazie al nuovo Neo Quantum Processor che integra la Multi Intelligent Picture Technology. In pratica un’intelligenza artificiale capace di analizzare gli elementi sullo schermo e valorizzarli di conseguenza in relazione a dove probabilmente si poserà lo sguardo dello spettatore. Si va da un incremento della nitidezza alla profondità. Questo ha permesso di ottenere un ambiente più immersivo.

Utile il nuovo sistema di calibrazione delle immagini denominato Intelligent Calibration: basta sfruttare l’app proprietaria compatibile con i Samsung Galaxy e gli iPhone. La modalità basic avvia una procedura di circa 30 secondi che richiede solo l’appoggio dello smartphone alla tv (ovviamente dal lato fotocamera principale). La modalità pro invece è lunga 10 minuti ma permette di intervenire su ogni parametro.

Migliorata anche la componente audio con la conferma della tecnologia Object Tracking Sound (OTS) e l’abbinamento di due altoparlanti anteriori rivolti verso l’alto per favorire la diffusione della qualità sonora offerta dal Dolby Atmos. In questo caso si parla di OTS Pro. Inoltre lo Human Tracking OTS consente di migliorare la qualità audio dei dialoghi. Con le soundbar compatibili Q-Symphony si ha un miglioramento del surround e la possibilità di fruire del formato Dolby Atmos in modalità wireless.

Pubblicato il 5 Gennaio 2022
Dario d'Elia
Dario d'Elia

Sono nato nel 1974, esattamente nel momento in cui l'era digitale stava iniziando a varcare i confini dei laboratori per entrare nelle case. Risale proprio a quel periodo uno dei primi microcomputer: il "famoso" IMSAI 8080, che Matthew Broderick usò nel 1983 per violare il supercomputer del Norad nel film "Wargames". Ecco, sono cresciuto in quel periodo di transizione e...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su