L’Apple Watch SE 44mm è la versione più grande dello smartwatch di Cupertino, caratterizzato da una struttura completamente in alluminio riciclato e disponibile anche nella versione da 40mm. Anche per questo Apple Watch sono due i modelli disponibili: GPS e GPS + Cellular. Quest'ultimo, ad un costo più elevato, consente di effettuare chiamate direttamente dal polso senza avere a portata di mano il proprio iPhone. Il dispositivo è pensato per un’utenza che non vuole rinunciare alla comodità di indossare un orologio con cui è possibile gestire tutta la propria agenda e, al tempo stesso, monitorare i dati relativi alla propria forma fisica e alla propria salute. I sensori dedicati alla gestione di queste funzionalità sono montati all’interno di una robusta cassa in alluminio, fissata ad un cinturino sportivo in fluoroelastomero con chiusura pin-and-tuck, che consente un confortevole utilizzo anche durante l’attività sportiva. L’Apple Watch SE 44mm ha un peso di 36 grammi, si ricarica con cavo magnetico, può contare su una capacità di memoria di 32 GB ed è supportato da un display Retina OLED LTPO con luminosità da 1000 nit. A livello di funzionalità, oltre al GPS, sono disponibili il giroscopio, il cardiofrequenzimetro e il sensore di luce ambientale. La batteria agli ioni di litio garantisce 18 ore di durata con un utilizzo misto.
LTPO è un acronimo che sta per Low-Temperature Polycrystalline Oxide (ossido policristallino a bassa temperatura) e rappresenta una versione migliorata del precedente standard LTPS (Low-Temperature Polycrystalline Silicon). Si tratta di un materiale che aumenta la densità e l'efficienza energetica dei pannelli e che permette di allungare la vita della batteria del 15%. I display LTPO sono stati introdotti a partire dalla quarta generazione di Apple Watch e stanno diventando lo standard per quasi tutti gli smartwatch e smartphone top di gamma.
L’autonomia di Apple Watch SE 44mm, dichiarata dall’azienda della mela morsicata, è di 18 ore. È chiaro che la stessa autonomia risente del tipo di utilizzo che si fa del dispositivo; l'uso di app che richiedono il GPS sempre attivo porta ad una sensibile diminuzione della durata della batteria.
Apple Watch SE 44mm è stato lanciato sul mercato nel 2020 e permette di utilizzare tutte le app presenti nello store di Apple. L’orologio offre la possibilità di controllare in tempo reale anche il livello di ossigenazione del sangue.
Apple Watch SE 44mm è disponibile, come tutte le più recenti versioni dello smartwatch di Cupertino, sia nella versione GPS che in quella GPS+cellular. In questo secondo caso, parliamo di un modello che è in grado di gestire messaggi e telefonate anche con lo smartphone a distanza, presentandosi così come un dispositivo indipendente dal telefono.
Le differenze tra Apple Watch SE 44mm (2020) e Apple Watch SE 40mm (2020) sono la grandezza della cassa e il peso. Se nel primo caso parliamo di una dimensione di 44x38 mm e di un peso di 30,49 grammi, nel secondo le misure si attestano a 40x34 mm per un peso totale di 36,2 grammi. Restano invariate, invece, le caratteristiche interne del dispositivo.
Con Apple Watch SE 44mm (2020) è possibile rispondere alle telefonate in arrivo solo se il proprio smartphone è nelle vicinanze. La distanza massima oltre la quale il segnale non è più ricevibile è di circa 10 metri. Se si vogliono inviare messaggi vocali con iMessage, invece, le impostazioni di default vanno cambiate poichè, inizialmente, sono impostate sulla dettatura del messaggio.
Come su tutti i precedenti modelli dello smartwatch di Apple, anche in questo caso non è prevista l’applicazione dedicata ed è dunque possibile ricevere notifiche di Whatsapp e rispondere ai messaggi ma non è possibile inviare messaggi se non si è prima ricevuta una notifica push a cui rispondere. Non è, inoltre, possibile visualizzate l’elenco completo delle chat.
No, così come per gli altri modelli di Apple Watch, anche nel caso dell’Apple Watch SE 44mm (2020) non è necessario inserire alcun tipo di scheda Sim al suo interno. Lo smartwatch si collega, infatti, attraverso il bluetooth, sincronizzandosi con la rubrica dello smartphone a cui è collegato.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 16 settembre 2020