Soundbar all-in-one vs soundbar con speaker wireless

Vediamo quali sono le differenze tra le soundbar con subwoofer integrato e quelle che includono speaker wireless
Di Nicola Zucchini Buriani 22 Luglio 2023
Soundbar-All In One-VS-Speaker-wireless

Il mercato ha dimostrato di apprezzare molto le soundbar, una tipologia di prodotti che ha conosciuto una notevole espansione nel corso degli anni. Accanto ai modelli più convenzionali sono nati così i prodotti che potremmo definire “all-in-one“, che includono anche un subwoofer al loro interno e quelli con speaker wireless da posizionare dietro l’ascoltatore, in modo da ricostruire un’esperienza simile ad un impianto home cinema vero e proprio.

In questo articolo andremo a confrontare queste due tipologie, analizzando pregi e difetti e cercando di capire come orientarsi quando si deve procedere all’acquisto. L’argomento non è così banale come si potrebbe pensare, dato che la distinzione a livello di prestazioni e prezzo è tutt’altro che netta e in alcuni casi le due tipologie si intersecano.

Le soundbar all-in-one

Le soundbar “tutto in uno” sono quelle che ospitano al loro interno un subwoofer, cioè l’unità che serve per riprodurre le basse frequenze. Solitamente questo componente è esterno e si collega con un cavo o in wireless. I prodotti all-in-one rinunciano al subwoofer esterno per ridurre l’ingombro e semplificare l’installazione. Non tutti sanno che posizionare un subwoofer all’interno di una stanza richiede alcune accortezze. Se lo si chiude in spazi angusti, i bassi emessi possono rimbalzare contro mobili o pareti vicine “gonfiandosi”, cioè risultando eccessivamente enfatizzati e fastidiosi.

Bisogna quindi tenere ben presente che un subwoofer esterno occupa spazio e che questo spazio non può essere scelto completamente a caso, magari scelto solo perché non ci sono alternative. Un posizionamento errato può tradursi in bassi che diventano preponderanti, coprendo le altre frequenze e creando uno scollamento con i suoni emessi dalla soundbar.

Soundbar Yamaha SR-C20A

Soundbar Yamaha SR-C20A

Ovviamente un subwoofer integrato impone solitamente un compromesso rispetto ad una soluzione separata. Il volume messo a disposizione da un componente dedicato non può essere semplicemente traslato all’interno di una soundbar (che diventerebbe enorme) e la fisica non fa sconti a nessuno: c’è un motivo se per un ascolto di qualità molto alta si usano grandi diffusori da pavimento. La scelta di un modello all-in-one dovrebbe essere quindi dettata da esigenze di spazio.

Sottolineiamo poi che sul mercato esistono sia prodotti all-in-one con subwoofer vero e proprio al loro interno, sia modelli che sopperiscono alla mancanza di un componente specifico usando gli altri altoparlanti presenti. Un esempio è la Samsung HW-S60B / HW-S61B (la prima è nera la seconda è bianca), che viene proposta come all-in-one ma non ospita un vero subwoofer.

Soundbar Panasonic SC-HTB400

Soundbar Panasonic SC-HTB400

Tra i modelli con subwoofer integrato segnaliamo invece la Hisense HS214, un modello economico ma dalle prestazioni più che discrete e la LG SP2 sempre sulla stessa fascia di prezzo. Se l’ingombro va ridotto al minimo consigliamo la Yamaha SR-C20A. Salendo di prezzo si può invece optare per la Panasonic SC-HTB400, la Sony HT-X8500, la TCL TS8111 o la Philips TAB8205. Nella fascia più alta ci sono invece due prodotti Sony: HT-A3000 e HT-A5000, entrambe espandibili con subwoofer esterni e speaker wireless.

Le soundbar con speaker wireless

Le soundbar con speaker wireless sono praticamente l’antitesi di quelle all-in-one: se queste ultime puntano sulla riduzione dello spazio occupato, le prime sono invece completamente incentrate sulle prestazioni. I prodotti di questo tipo sono solitamente accompagnati da un subwoofer esterno wireless e da due speaker, anch’essi wireless, da posizionare dietro l’ascoltatore per creare un suono completamente avvolgente, come un vero sistema home cinema.

Chi sceglie una soundbar di questo tipo dovrebbe puntare ad ottenere la massima qualità possibile. Non bisogna però farsi confondere: la qualità di una soundbar non è data solo dalla presenza di speaker wireless. Esistono anche modelli economici, come la Sony HT-S40R, che per circa 300 euro mette a disposizione un pacchetto completo. Chiaramente non ci si possono attendere miracoli: a nostro avviso è meglio puntare su un modello più semplice, ma meglio suonante, piuttosto che su pacchetti di questo tipo che sacrificano la qualità per puntare sulla quantità di componenti.

Soundbar JBL Bar 1300

Soundbar JBL Bar 1300 con i lati che diventano speaker wireless a batteria

C’è poi un’altra categoria da segnalare: i prodotti che non vengono venduti con speaker integrati ma che si possono espandere in un secondo momento. Abbiamo già citato le Sony HT-A3000 e HT-A5000 ma ce ne sono altre, come la LG S80QY, la Sonos Beam di seconda generazione e la Sonos Arc. Possono essere una scelta valida se si vuole risparmiare qualcosa o se si preferisce far crescere l’impianto audio nel tempo.

Tra i prodotti più particolari ne vogliamo segnalare tre di JBL: sono la Bar 800, Bar 1000 e Bar 1300, praticamente tre versioni dello stesso prodotto con prestazioni crescenti. A distinguerli dalle altre soundbar è la possibilità di staccare le due estremità del corpo della soundbar: ogni elemento è in realtà uno speaker wireless alimentato a batteria che si può usare lasciandolo collegato al corpo centrale o separatamente, posizionandolo dietro l’ascoltatore.

Soundbar Samsung HW-Q990C

Soundbar Samsung HW-Q990C

Il massimo delle prestazioni si ottiene infine con modelli top di gamma come la LG S95QR o la Samsung HW-Q990C, provviste di tutto il necessario già in confezione e caratterizzate dalla presenza di speaker posizionati anche verso l’alto, in modo da espandere il suono non solo intorno all’ascoltatore ma anche in alto, per film e serie TV in Dolby Atmos e DTS:X.

Pubblicato il 22 Luglio 2023
Nicola Zucchini Buriani
Nicola Zucchini Buriani

Da sempre grande appassionato di tecnologia, ha cominciato con i computer da bambino, passando da Amiga ai PC per arrivare poi ai Mac, i sistemi con cui oggi produce tutti i contenuti pubblicati sul web. Nel frattempo si è sempre dilettato con i videogiochi, altra grande passione che coltiva tuttora. Non solo giochi moderni ma anche retrogame, con una collezione...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su