Confronta nella pagina Frigo Whirlpool di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Longevi ed efficienti, i frigo Whirlpool mettono in campo tanta tecnologia al servizio degli alimenti. È il caso, ad esempio, dei frigo Whirlpool 6th Sense che gestiscono la temperatura in automatico mantenendola costante. Ai modelli freestanding, si affiancano svariati frigo Whirlpool da incasso. Doppia porta, combinati o side by side: ecco le principali tipologie in catalogo, anche proposte come frigo Whirlpool No Frost o Total No Frost.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Per l’acquisto di un frigo Whirlpool, il budget oscilla da 400 euro circa a 1.500 euro e oltre. Capacità e apporto tecnologico incidono con decisione sulla spesa generale. A chi cerca un modello molto competitivo, consigliamo il Whirlpool W9C 941C OX. Disponibile per poco più di 600 euro, è un modello combinato freestanding piuttosto capiente con tecnologia No Frost.
Navigando la fascia alta del catalogo, ecco spuntare il modello WH SP70 T122, uno dei migliori frigo Whirlpool da incasso in assoluto. Forte di ben 70 cm di larghezza, eccede le misure standard dell’incasso per offrire circa 400 Litri di volume. Efficiente e silenzioso, racchiude tutte le più avanzate tecnologie made in Whirlpool e organizza lo spazio in modo pratico e intuitivo.
La bontà costruttiva che caratterizza i frigo Whirlpool li rende particolarmente duraturi, permettendo loro di raggiungere senza difficoltà la soglia dei 10 anni. A migliorare la longevità di questi modelli, fra cui anche il doppia porta Whirlpool WT70E 952 X, è il motore inverter che lavora sempre ottimizzando lo sforzo. Ma anche la qualità delle chiusure e delle guarnizioni pesa con decisione in tale ottica.
La regolazione termica di un frigo Whirlpool va effettuata in base alla zona climatica e al tipo di utilizzo che se ne fa. In linea generale, una temperatura compresa fra 4 e 6 gradi va più che bene per qualsiasi tipo di alimento fresco. Gestibile attraverso una classica manopola, un tasto o un display di tipo touch, è ottimizzata dal sistema 6th Sense che rileva le oscillazioni termiche e lavora per mantenere la temperatura costante.
Solide performance ed efficienza convivono nei frigoriferi Whirlpool, elettrodomestici all’avanguardia dall’elegante design contemporaneo. Ai modelli a libera installazione, si affiancano numerosi frigo Whirlpool da incasso, come il capiente ART 66102. Ma non mancano compatti prodotti da incasso in versione sottotavolo fra cui il minifrigo Whirlpool ARZ 0051. A differenza delle varianti da incasso, i modelli freestanding risultano più pratici nel posizionamento. E assicurano una superiore flessibilità perché non sono limitati dalle misure standard tipiche dell’incasso, ovvero altezza di 177 cm, larghezza di 54 cm e profondità di 54.5 cm. Generalizzando, il volume interno dei frigo Whirlpool parte da circa 150 Litri per toccare quota 600 Litri. Ad incidere sulla capacità sono dimensioni e tipologia del modello scelto. Gli elettrodomestici combinati, con frigo sopra e congelatore sotto, garantiscono in genere più spazio rispetto ai doppia porta che vedono i due vani invertirsi di posizione. Ma sono i maestosi frigo americani Whirlpool a 4 porte a raggiungere le capienze più importanti. Progettati attorno alle famiglie numerose, sono un tripudio di stile e tecnologia. Altro punto di forza dei frigo Whirlpool è l’organizzazione degli scomparti che nascono per soddisfare le più disparate esigenze, conservando in modo ottimale sia i cibi freschi che congelati. Certo è che sono i frigo Whirlpool No Frost e Total No Frost a mettere in campo le migliori prestazioni con gli alimenti. Grazie a livelli termici stabili e ad una ventilazione interna che elimina l’umidità, la qualità dei cibi è preservata a lungo. Anche a livello di consumi energetici, gli elettrodomestici dell’azienda americana eccellono. Certificati con classi di efficienza comprese fra le lettere F e C, risultano anche molto silenziosi. Il tutto grazie agli evoluti motori con Zen Inverter Technology.
Il prezzo di un frigo Whirlpool oscilla da circa 400 euro a oltre 1.500 euro. A determinare l’entità dell’esborso entrano in gioco svariati fattori, capacità interna in primis. Va anche detto che un modello freestanding costa sempre qualcosa di più di un frigo Whirlpool da incasso con capienza analoga. Il fattore design e la scelta dei materiali, infatti, ha un peso maggiore nei prodotti che, per propria natura, nascono per restare sempre in vista. A condizionare la spesa è, poi, la presenza a bordo di funzionalità evolute. Pensiamo, ad esempio, ai frigo Whirlpool 6th Sense che integrano avanzatissimi sensori nei vani per gestire la temperatura in automatico ogni qual volta rilevino uno sbalzo termico. I modelli migliori, inoltre, non si fanno mancare un allarme che segnala la mancata chiusura della porta e lo scomparto Multifreshbox con temperatura regolabile. Display touch esterno, tecnologia Fast Freeze e potente illuminazione LED: così si completa l’identikit degli elettrodomestici al top. Per descrivere per intero la categoria dei frigo Whirlpool freestanding, abbiamo individuato tre modelli piuttosto differenti. Whirlpool WT70I 832 X è il più economico. Proposto a circa 550 euro, è un doppia porta No Frost da 423 Litri che non si fa mancare lo scomparto Fresh Box+ per frutta e verdura. A chi cerca una soluzione ancora più generosa, Trovaprezzi.it consiglia il frigo Whirlpool WB70E 973 X, sempre No Frost ma con 462 Litri di capacità. Frigorifero combinato con tanto di display esterno, raggiunge quasi 2 m di altezza, ottimizzando lo spazio al meglio. Il prezzo si aggira intorno a 800 euro. In ultimo ma non per importanza, il frigo side by side Whirlpool WQ9 B2L è il top di gamma giusto per i grandi nuclei familiari. Imponente ma elegante, organizza lo spazio in 4 vani, offrendo un massimo di 600 Litri. Il tutto per circa 1.700 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.