Menu

Monopattini Elettrici Xiaomi

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 349,00 €

I monopattini elettrici Xiaomi sono l'esempio perfetto di ecosostenibilità. L'azienda cinese in meno di 10 anni è diventata un punto di riferimento, grazie alla vasta scelta di prodotti e all'ottimo rapporto qualità-prezzo. 

Xiaomi Electric Scooter 4 Pro 2nd Gen

Velocità max 25 km/h Autonomia max 60 min 468 Wh Ruote tubeless da 10''

Leggi tutto
da 349,00 €
vedi
Xiaomi Electric Scooter 4 Lite

Velocità massima 20 km/h Autonomia 20 km 187 Wh Ruote da 8,5''

Leggi tutto
da 470,10 €
vedi
Xiaomi Electric Scooter 4 Pro

Velocità massima 25 km/h Autonomia max 55 km 12,4 Ah Pneumatici da 10''

Leggi tutto
da 573,49 €
vedi
Xiaomi Mi M365

Velocità massima 25 km/h Autonomia 30 km 7,8 Ah Ruote da 8,5''

Leggi tutto
da 399,00 €
vedi
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro

Velocità massima 25 km/h Autonomia 45 km 12,8 Ah Ruote da 8,5''

Leggi tutto
da 411,99 €
vedi
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2

Peso massimo utente 100 kg Faro da 2 W Autonomia 45 km Freno a disco perforato

Leggi tutto
da 695,99 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Xiaomi, le migliori tecnologie applicate all'ecosostenibilità

Nata nel 2010 per rivoluzionare il mercato degli smartphone, ad oggi Xiaomi è un punto di riferimento per ogni tipo di dispositivo elettronico. La continua ricerca della migliore tecnologia applicata ai materiali di grande qualità ha permesso all’azienda fondata da Lei Jun di conquistare il mercato mondiale. L’approdo in Italia è recente, risale appena al 2017 il debutto nel mondo del commercio nostrano. Un ingresso che ha consentito a Xiaomi di conquistare la fiducia degli italiani e di confermarsi quale alternativa ai colossi occidentali, dato l’ottimo rapporto qualità prezzo dei suoi prodotti. Non a caso, è stata denominata la "Apple cinese". Ma al netto della grande produzione di cellulari, smartwatch, auricolari, cuffie bluetooth e notebook, ad oggi la grande richiesta del mercato riguarda i monopattini elettrici Xiaomi. Sicuri, eleganti, tecnologicamente avanzati e con una grande varietà di prezzo, sono tra i migliori mezzi di trasporti ecosostenibili in commercio. Adatti a tutte le esigenze, tra i più ricercati online c’è il monopattino elettrico Xiaomi Mi Essential, oppure, salendo di fascia di prezzo, lo Xiaomi Mi 1S e lo Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2. Tutti questi prodotti presentano una serie di caratteristiche tecniche in comune, come la possibilità di piegare i monopattini in due, in maniera tale da poterli trasportare a mano, anche su un qualsiasi mezzo pubblico, oppure riporli nel portabagagli dell’auto per passeggiare in un secondo momento lontano dalla città. Si differenziano, invece, per le diverse tecnologie applicate al monopattino, come ad esempio la velocità massima, la durata della batteria o il tipo di freno installato. In qualsiasi caso, la funzione resta la stessa. Gli spostamenti quotidiani casa-lavoro, lo svolgimento di commissioni giornaliere senza imbottigliarsi nel traffico cittadino. Il piacere di guida è sempre garantito. Dal punto di vista strutturale, invece, Xiaomi consente di percorrere centinaia di chilometri con le stesse prestazioni e la minima usura. Si pensi alle ruote, strutturate in maniera tale da assorbire al massimo gli impatti e resistere agli urti, evitando spiacevoli forature. Nella produzione dei suoi monopattini elettrici, un occhio attento da parte di Xiaomi è alla sicurezza dell’utente. Merito dell’impianto illuminante di ultima generazione, che consente di essere sempre ben visibili dagli automobilisti, soprattutto nelle ore notturne, e guidare con la massima tranquillità. Diversi sono i modelli Xiaomi in commercio, pensati per dare a tutti la possibilità di approcciarsi ai monopattini elettrici, anche ai ragazzi dai 14 anni. Diverse potenze, differenti caratteristiche, ma con l’obiettivo unico di rendere gli spostamenti piacevoli e a impatto ambientale zero. Infatti, utilizzare i mezzi Xiaomi significa contribuire all’abbassamento dell’inquinamento atmosferico, dato che si tratta di prodotti che non immettono gas nocivi nell’aria. Un modo per insegnare ai ragazzi a rispettare l’ambiente senza rinunciare al divertimento. In sostanza, quindi, tutti i monopattini elettrici Xiaomi sono tra i più affidabili in commercio e, nel tempo, saranno sempre più sicuri, grazie alla costante ricerca della migliore tecnologia. Non a caso, nel giro di pochi anni Xiaomi ha centuplicato il proprio fatturato, catturando l’attenzione dei più grossi investitori del mondo.

Le ultime news su Monopattini Elettrici

Biciclette e monopattini elettrici: le normative e le regole per circolare in sicurezza
Sport 07 marzo 2025
Biciclette e monopattini elettrici: le normative e le regole per circolare in sicurezza
Monopattini elettrici Xiaomi, economici e tecnologici: quale scegliere?
Sport 04 ottobre 2024
Monopattini elettrici Xiaomi, economici e tecnologici: quale scegliere?
Trovaprezzi.it: la top 10 dei monopattini elettrici più cercati nel 2024
Trend 09 luglio 2024
Trovaprezzi.it: la top 10 dei monopattini elettrici più cercati nel 2024

Domande frequenti su Monopattini Elettrici Xiaomi

Perché comprare i monopattini elettrici Xiaomi?

Quello che emerge subito dopo l'acquisto di un monopattino elettrico Xiaomi è il massimo comfort di guida. Grazie alla nuovissima struttura delle ruote, è aumentata la capacità di assorbire gli urti dell'asfalto sconnesso. Inoltre sono semplici da utilizzare, motivo per cui è facile imbattersi in uno di questi mezzi guidati dai teenager. E ancora, presentano dettegli tecnici di altissimo livello, oltre alla possibilità di piegarli in due e portarli ovunque, senza alcun ingombro. 

Quali sono i migliori monopattini elettrici Xiaomi?

Tra i tanti modelli in commercio di monopattini elettrici Xiaomi, i più apprezzati dagli utenti esperti sono lo Xiaomi Mi Electric Scooter Pro e lo Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2. Si tratta di due mezzi estremamente performanti e molto sicuri, dotati di sistema antibloccaggio rigenerativo E-ABS che, in caso di frenata, attiva in maniera alternata i due freni, anteriore e posteriore, in maniera tale da accorciare le distanze dall'eventuale ostacolo. Presentano tecnologie di ultima generazione e garantiscono lunghe autonomie. 

Quanto costano i monopattini elettrici Xiaomi?

La fascia di prezzo dei monopattini elettrici Xiaomi varia molto il base al modello che si sceglie. Da quelli base alle versioni di ultima generazione, la differenza di costo consente di optare quello più adeguato alle proprie necessità e alle singole possibilità economiche. Infatti, si parte da modelli che costano circa 250 euro alle versioni meno economiche che possono arrivare a sfiorare anche i 500 euro. 

Scopri i Coupon

Scopri i codici sconto mi.com!
Acquista dai migliori brand e negozi online risparmiando!

Xiaomi: come scegliere i migliori monopattini elettrici

Cosa è importante sapere:

  • Xiaomi è stata definita la “Apple cinese”
  • È nata nel 2010, ma la conquista del mercato asiatico è avvenuta in appena tre anni
  • Partita con la vendita di smartphone, l’obiettivo era quello di sbaragliare la concorrenza americana. Nei primi sei mesi ha venduto 35 milioni di dispositivi
  • L’affermazione a livello mondiale ha un segreto: l’ottimo rapporto qualità prezzo

Perché scegliere i monopattini elettrici Xiaomi?

Semplicità ed efficienza sono due delle caratteristiche principali dei monopattini elettrici Xiaomi, perché la rivoluzione della mobilità sostenibile, oggi, passa attraverso l’applicazione di dettagli tecnici che aumentano prestazioni e sicurezza dei mezzi. Scegliere il brand Xiaomi significa quindi affidarsi a prodotti estremamente performanti, in grado di abbracciare qualsiasi utenza e accontentare la clientela più variegata, da quella più esigente a chi si accontenta di un monopattino base, per iniziare a provare questi mezzi di circolazione che stanno rivoluzionando il modo di muoversi in città. E infatti ci sono quelli più completi, come lo Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2, oppure quelli che vanno bene anche per i teenager, come lo Xiaomi Mi Essential. In entrambi i casi, quella che non manca mai è la sicurezza, alla quale si aggiunge la grande resistenza e l’affidabilità dal punto di vista strutturale. Inoltre, ogni monopattino elettrico marchiato Xiaomi è pieghevole e la chiusura avviene in un istante; la comodità è infatti anche nel trasporto, perché il peso ridotto consente di portarlo tranquillamente a mano e senza alcuna fatica.

Dodici anni di successi

L’obiettivo iniziale dell’azienda Xiaomi era quello di rivoluzionare il mercato tecnologico asiatico, diventando l’unica vera alternativa in Oriente al colosso americano fondato da Steve Jobs. Infatti, non a caso l’azienda è stata soprannominata la Apple cinese, perché studiando i dispositivi elettronici d’Oltreoceano, il suo creatore Lei Jun, attuale Ceo di Xiaomi, è riuscito a creare un mercato alternativo, partendo dai telefoni cellulari. Il successo, dopo il lancio ufficiale avvenuto nel 2010, è arrivato in pochissimi mesi. Dagli smartphone, poi, l’azienda è passata alla commercializzazione di dispositivi elettronici che potessero interagire con gli stessi smartphone; si pensi ad esempio agli smartwatch e ai monopattini elettrici. Le voci della nascita di un nuovo colosso arrivarono anche in Italia, luogo in cui risultava però difficile acquistare i monopattini elettrici Xiaomi, fino all’ingresso nel nostro paese delle prime filiali della società cinese. Il resto è la storia attuale, perché oggi Xiaomi è uno dei brand di monopattini elettrici più richiesti in assoluto sul mercato, e il merito è soprattutto dell’ottimo rapporto qualità prezzo.

L'interazione tra smartphone e monopattini elettrici Xiaomi

Per puntare al massimo e scalare le vette di un mercato estremamente competitivo, Xiaomi ha concentrato tutti gli sforzi sviluppando la migliore tecnologia. Per diversificarsi dalla concorrenza, con il passare del tempo ha creato differenti sistemi in grado di interagire tra loro; nello specifico, i migliori monopattini elettrici marchiati Xiaomi permettono all’utente di gestire determinate funzioni attraverso un’App da scaricare sul proprio cellulare (Mi Home), così da monitorare, ad esempio, la reale velocità di guida e la carica residua della batteria. Questo sistema si trova in modelli come lo Xiaomi Mi Electric Scooter Pro, ma la tecnologia serve anche a preservare il monopattino, allungandone la vita. Ad esempio lo Xiaomi Mi M365 presenta un sistema di ottimizzazione dell'energia cinetica che si trasforma in automatico in energia elettrica, attraverso la semplice accelerazione del monopattino o tramite il sistema di frenata. Quindi, nel malaugurato e rarissimo caso in cui la batteria dovesse avere problemi, l'utente verrà informato attraverso una notifica sul proprio smartphone. Altro particolare relativo alla sicurezza riguarda invece l'interazione tra i due freni, quello a disco e quello rigenerativo ABS antibloccaggio che consente di arrestare la corsa dello stesso monopattino in uno spazio di appena 4 metri, considerando una frenata a 20 km orari. 

L'arrivo in Italia

Dopo il 2013, il successo raggiunto da Xiaomi era diventato di dominio pubblico anche nel mondo occidentale. Tanti appassionati di tecnologia attendevano l’arrivo ufficiale in Italia della prima sede dislocata dell’azienda, ma per avere le prime notizie in merito si è dovuto attendere il 2018, anno in cui il primo Mi Store italiano è stato inaugurato nel centro commerciale “Il Centro di Arese”. Questo passaggio, che per molti sembrerà scontato, in realtà ha facilitato notevolmente l’acquisto di qualsiasi prodotto Xiaomi da parte della clientela italiana. Prima di questo periodo, infatti, l’unico modo per acquistare i monopattini elettrici Xiaomi era affidarsi direttamente ai siti internet cinesi; da un lato era un vantaggio, perché si trattava di prodotti più convenienti dal punto di vista economico rispetto a quelli dei maggiori competitor in tutto il mondo. Dall’altro, però, il rischio era quello di dover aspettare davvero molto tempo prima di vedersi recapitato a casa l’articolo desiderato. Oggi, grazie ai tanti rivenditori che gestiscono le spedizioni dei monopattini elettrici Xiaomi, è molto più semplice scegliere il mezzo di trasporto più adatto alle proprie esigenze.

Monopattini Low Cost

Uno dei particolari che rende unico ogni monopattino elettrico marchiato Xiaomi, come già anticipato, è l’ottimo rapporto qualità prezzo. E non bisogna cadere nell’errore di pensare che l’azienda abbia lesinato su tecnologie e limitato la qualità dei propri prodotti. Al contrario, la mossa vincente per competere ad altissimi livelli in un mercato estremamente concorrenziale, è quella di puntare su monopattini qualitativamente superiori, offrendo la possibilità di provarli a una clientela molto estesa. Spesso, infatti, ci si imbatte in monopattini elettrici che arrivano a costare anche 600-700 euro circa, eccellenti sotto ogni punto di vista. Xiaomi punta su quella stessa eccellenza, ma proponendola a un prezzo leggermente inferiore. Prendendo ad esempio lo Xiaomi Mi Electric Scooter 3, si tratta di un modello per tutti, con grande autonomia, freni a disco e diversi livelli di velocità: tutto a poco meno di 400 euro circa. Stesso discorso per quanto riguarda lo Xiaomi Mi 1S, con caratteristiche tecniche molto simili al modello precedente, ma con un costo che, nei periodi caratterizzati dalle offerte, può arrivare a costare anche meno di 360 euro circa. Ecco da dove viene il segreto del successo di Xiaomi che, così facendo, è riuscito a costruirsi un ruolo importante sul mercato, a livello mondiale. 

Torna su