I monopattini elettrici Ninebot nascono con l'obiettivo di far interagire i mezzi di trasporto con le tecnologie di ultima generazione. La fusione con Segway ha permesso il successo mondiale nel giro di cinque anni.
Monopattino pieghevole 3 livelli di velocità Velocità massima 25 km/h Peso 15,3 kg
Leggi tuttoMonopattino elettrico by Segway 3 chilometraggi differenti Display integrato Pneumatici anti-foratura Connessione Bluetooth
Leggi tuttoUn dato particolare che differenzia il monopattino elettrico Ninebot KickScooter ES2 dai monopattini elettrici di altre aziende è la lunga durata della batteria, che garantisce un'autonomia di 25 km circa e di ben 45 km nel caso in cui si sceglie di acquistare una batteria aggiuntiva. Con la sola pressione del pollice sulla leva posta sul manubrio, consente di raggiungere in pochi secondi la velocità massima di 25 km orari, dato monitorabile sul display a Led personalizzabile, integrato sullo stesso manubrio. Questo modello ha un prezzo di fascia media, rispetto ad altri monopattini elettrici Ninebot, ma presenta caratteristiche tecniche di alto livello, anche dal punto di vista strutturale. Infatti, il Ninebot KickScooter ES2 è costruito con una lega di alluminio molto resistente e leggera, la stessa utilizzata anche in ambito aerospaziale; ha una potenza di ben 300 W ed entrambe le batterie sono dotate di un sistema di recupero energetico che prolunga le distanze, grazie alla tecnologia Smart-BMS che monitora proprio le celle della stessa batteria con l'obiettivo di garantire maggiore autonomia. E ancora, oltre alla luce frontale ad alta luminosità posta sul manubrio, Ninebot KickScooter ES2 prevede la possibilità di personalizzare il colore delle luci a Led nella parte inferiore del telaio attraverso il proprio cellulare, grazie all'App Segway-Ninebot. Infine, questo modello presenta anche grandi ruote (da 20 centimetri quella anteriore e da 19,2 centimetri quella posteriore), entrambe molto resistenti agli urti e che per questo non necessitano di alcuna manutenzione. Ninebot KickScooter ES2 in pillole: Autonomia batteria 25 kmLuci a Led personalizzabiliMotore da 300 WBatteria aggiuntiva a parte
Leggi tuttoTra i modelli più performanti sul mercato c'è il monopattino elettrico Ninebot KickScooter ES4. Un concentrato di tecnologia e sicurezza che fa la differenza rispetto ad altri monopattini elettrici di concorrenza. Basti pensare che la velocità massima di questo modello è di 30 km/h, mentre su altri monopattini elettrici pieghevoli è di 25km/h. Maggiore è anche l'autonomia, di circa 45 km, anche se questo dato può variare in base a una serie di parametri da tenere in considerazione, come il peso dell'utente o la pendenza. La batteria è infatti molto potente, da 374 Wh, e la sua performance è monitorata costantemente in maniera tale da evitare inutili sprechi energetici. Tutti dettagli che lasciano intendere quanto sia performante e versatile il Ninebot KickScooter ES4. Il peso è di 14 kg, facilmente gestibili se c'è necessità di trasportarlo a mano. Grazie al sistema On Push, infatti, il monopattino può essere ripiegato facilmente ed essere riposto in auto o, al contrario, portato su un qualsiasi mezzo pubblico. E ancora, si tratta di un mezzo versatile, come detto, in quanto può essere utilizzato in ogni condizione dell'asfalto, garantendo sempre la massima tenuta. A tal proposito, il Ninebot KickScooter ES4 è dotato di un sistema frenante elettronico rigenerativo antibloccaggio (l'ABS) per quanto riguarda quello anteriore, mentre il posteriore è un classico freno ad attrito meccanico. Tra le altre funzionalità, infine, spicca l'interfaccia smartphone avanzata per poter configurare da remoto tutte le impostazioni; e ancora il cruise control e l'illuminazione attiva a tutto tondo. Ninebot KickScooter ES4 in pillole: Peso 14 kgVelocità massima 30 km/hFreno con ABSConnettività Bluetooth
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Le migliori tecnologie applicate alla mobilità sostenibile trovano sbocco nella produzione dei monopattini elettrici Ninebot. Una storia breve ma intensa, quella del marchio cinese. L'azienda privata, con sede a Pechino, solo nel 2015 ha dato vita alla fusione con l'altra azienda leader del trasporto elettrico su due ruote, la Segway, e insieme hanno avviato un grande progetto per far sì che la la migliore robotica potesse essere un surplus per le tecnologie esistenti. Parliamo di tutto ciò che si può trovare già sugli smartphone, come il riconoscimento facciale o l'interazione vocale. È questo il più grande obiettivo per l'immediato futuro. Ad oggi Ninebot studia la possibilità di trasferire queste tecnologie anche su un monopattino elettrico, per offrire uno stile di vita ancora più smart. Altro punto a favore dell'azienda cinese che nel giro di pochissimo tempo ha conquistato il mercato mondiale, è la vasta scelta di mezzi di trasporto, per tutte le esigenze e rispettando le possibilità economiche di ciascun cliente. Ad esempio, sul mercato sono presenti diversi modelli di monopattini elettrici; tra questi, partendo dalle fasce di costo più basse, fino ad arrivare a quelle più alte, spiccano rispettivamente quattro versioni con differenti caratteristiche tecniche. Il prezzo più accattivante appartiene al Ninebot Max G30, poi c'è il Ninebot KickScooter ES2, e ancora il Ninebot Kickscooter E25E e il Ninebot Max G30 LP. Si tratta di monopattini elettrici molto versatili, con peso differente ma costruiti tutti con materiali di altissima qualità. Tra questi è molto impiegata la lega di alluminio, resistente e leggera, la stessa che spesso viene utilizzata in ambito aerospaziale. Punto di riferimento per la mobilità sostenibile, Ninebot è ad oggi uno dei marchi più ricercati, soprattutto online, in quanto sinonimo di sicurezza e resistenza nel tempo. A questo si aggiunge il sistema di recupero energetico che permette alle batterie di alcuni modelli di durare ancora di più nel tempo. Oppure le ruote a doppia densità, riempite di schiuma, antiforatura e praticamente indistruttibili. L'obiettivo dell'azienda è quello di diventare un punto di riferimento mondiale nella produzione di monopattini elettrici. A questo si aggiunge la continua produzione di altri modelli, i Segway, i primi mezzi ecosostenibili di Ninebot (prima della fusione aziendale nel 2015). Di pari passo, l'altra mission è la conquista del mercato europeo, dato che ad oggi i centri strategici Ninebot sono a Pechino, negli Stati Uniti e un solo polo si trova attualmente nei Paesi Bassi. E se Segway, inizialmente, era già leader della mobilità elettrica su due ruote, grazie alla fusione con Ninebot è aumentata notevolmente la produzione di mezzi ecologici, ideati principalmente per gli spostamenti brevi. Tutti questi prodotti, ad oggi, sono l'alternativa green agli scooter o alle auto. Sono semplici da utilizzare, tanto da attirare l'attenzione anche dei più giovani, sono totalmente ecosostenibili, a impatto zero e possono essere portati ovunque. Grazie alla possibilità di piegarli su se stessi, infatti, vengono spesso riposti nei portabagagli delle auto (per un utilizzo al di fuori del contesto urbano) oppure possono essere trasportati senza alcun problema su qualsiasi mezzo pubblico.
La maggior parte dei monopattini elettrici Ninebot è costruita con un materiale molto leggero, la lega di alluminio. Alla struttura di ultima generazione si accompagnano dettagli tecnici all'avanguardia, come il sistema di recupero energetico della batteria che gli consente di durare ancora di più nel tempo, rispetto ad altri mezzi di concorrenza. Gli pneumatici, poi, sono modello tubeless antiforatura, molto resistenti agli urti, mentre sui modelli più recenti è possibile far interagire il monopattino con il proprio cellulare, attraverso sistema Bluetooth.
Sempre all'interno della categoria dei monopattini elettrici, Ninebot ha ricompreso anche i famosissimi Segway. Si tratta di un altro mezzo, sempre a trazione elettrica e autobilanciato, che consente di spostarsi in città in tutta comodità. L'unica differenza è che le ruote sono posizionate in maniera parallela. Inoltre, Ninebot ha pensato anche a modelli Segway monoruota, per le persone più avventurose.
Sì, tra i tanti modelli in commercio, Ninebot ha voluto dare spazio anche ai più piccoli, ideando alcune versioni di monopattini elettrici per bambini. Dal costo inferiore rispetto a un modello per adulto, sono caratterizzati dalla massima sicurezza garantita su strada e da un'alta qualità dei materiali con cui sono costruiti. Tra i più richiesti c'è il Ninebot Zing E8, piccolo monopattino elettrico che raggiunge una velocità massima di 14 km orari e ha un'autonomia limitata a circa 40 minuti. La soluzione perfetta per accontentare i propri figli.