Confronta nella pagina iMac ricondizionati di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Gli iMac ricondizionati restano buoni investimenti anche a qualche anno di distanza dal lancio. Qualità costruttiva e prestazioni hardware, infatti, ne mantengono pressoché inalterato il comportamento, a fronte di un notevole risparmio rispetto al nuovo. iMac 21,5” ricondizionati, iMac 24” ricondizionati, iMac 27” ricondizionati: ecco i tre formanti disponibili. Dopo aver individuato quello giusto per noi, si procede alla valutazione dello stato di usura che deve sempre essere chiaramente riportato nella scheda prodotto.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Con un risparmio medio del 15% rispetto al nuovo, gli iMac ricondizionati uniscono prestazioni e convenienza. Si parte da circa 500 euro con i modelli più datati per superare i 1.000 con i più recenti e potenti. Per contenere al massimo la spesa e portarsi a casa un solido All-in-One con schermo da 27 Pollici, Apple iMac 27" (2017) è la soluzione giusta.
Scegliere iMac ricondizionati con chip Apple M è la mossa migliore per accaparrarsi macchine potenti ed esteticamente pregevoli. Apple iMac M1 24" (2021), ad esempio, offre tanto in rapporto al prezzo, integrando il chip M1 e sfoderando un eccellente pannello Retina da 24 Pollici con risoluzione 4,5K.
Gli iMac ricondizionati, così come altri device Apple sottoposti a processo di rigenerazione, sono venduti direttamente sullo store del produttore. In alternativa, è possibile reperirli attraverso shop online specializzati. I più affidabili garantiscono i propri prodotti almeno 6 mesi e ne descrivono in modo minuzioso le condizioni estetiche.
Qualsiasi iMac ricondizionato è disponibile in svariate configurazioni hardware. È bene, quindi, controllare con attenzione ciò che stiamo acquistando, valutando il formato della RAM, della memoria dati e la potenza di CPU e GPU. Per i prodotti più datati, come Apple iMac 27" (2019), leggere con attenzione la descrizione relativa allo stato di usura è fondamentale e assicurarsi che sia fornita dal venditore una garanzia di almeno 6 mesi.
È difficile sbagliare con un iMac ricondizionato. Anche a molti anni di distanza dal lancio, queste macchine non perdono brillantezza e mantengono inalterato la propria innata eleganza. In più, non parliamo di semplici prodotti usati ma di computer fissi rigenerati, ovvero riportati allo stato iniziale in termini di prestazioni. Snelli, leggeri, stilosi: gli iMac ricondizionati mettono in campo svariati elementi comuni. In fase di scelta, però, il nostro consiglio è di partire dalle misure del display. Ai più recenti iMac 24” ricondizionati infatti, si affiancano più datati iMac 21,5” ricondizionati e gli imponenti iMac 27” ricondizionati dedicati ai professionisti dell’immagine. Computer all-in-one di straordinaria solidità, sono tutti pensati per elevare la produttività grazie a MacOS, un sistema operativo completo e in costante aggiornamento. A differenziare, però, i prodotti fino al 2020 dai successivi è la tipologia di chip a bordo. Dal 2021 in poi, infatti, hanno fatto il proprio ingresso i processori Apple M che hanno spinto ancora oltre le performance di queste macchine. Sui modelli precedenti, invece, troviamo le CPU Intel Core che, comunque, svolgono bene il proprio lavoro. Quando ci accingiamo ad acquistare un iMac ricondizionato, oltre la potenza pura, è bene controllarne lo stato estetico. La buona notizia è che gli shop verificati forniscono una minuziosa descrizione del prodotto, indicando anche eventuali segni di usura e valutando il tutto con un giudizio o una lettera dell’alfabeto. Anche il colore è un elemento che si può scegliere, in genere, senza avere alcun peso sul prezzo finale e lo stesso vale per il layout della tastiera, qualora l’accessorio sia presente. Nel nostro caso, è QWERTY italiano il layout di riferimento.
Cercando fra le macchine più vetuste, non è raro scendere sotto la soglia dei 500 euro. Ma mettendo nel mirino iMac ricondizionati recenti e prestanti, superare la barriera dei 1.000 euro è piuttosto semplice. A pesare non poco sul prezzo sono l’anno di fabbricazione e la configurazione. Ogni modello, infatti, è proposto in un mare di varianti che si distinguono per performance in base al taglio della memoria, della RAM e alla potenza della GPU. La diagonale del display è un altro fattore chiave in ottica budget, così come la presenza di mouse, tastiera e cavi in confezione, specie se originali. In ultimo ma non per importanza, con un’aggiunta sul prezzo base, è possibile ottenere l’estensione di garanzia, anche fino a 36 mesi. Per chi vuole abbattere i costi in modo deciso, Apple iMac 21.5" (2019) resta un’opzione solida. Seppur esteticamente lontano dagli ultimi modelli messi in commercio, mantiene un design sobrio e gradevole. Mosso dai chip Intel Core di ottava generazione, è un iMac 21.5” ricondizionato a proprio agio anche in spazi angusti. Il prezzo base ruota attorno ai 600 euro. Si sale di livello con Apple iMac 27'' (2020). Lanciato un anno dopo, porta in dote processori molto più potenti ma sempre a marchio Intel. Ma a fare davvero la differenza è l’enorme display Retina da 27 Pollici con risoluzione 5K. Ultradefinito e cromaticamente fedele, è perfetto per fotografi, grafici e animatori. Il tutto a partire da 1.100 euro. Con un minimo di 200 euro in più, infine, ci portiamo a casa Apple iMac M3 24'' (2023). All-in-One di penultima generazione che brilla per design e colorazioni vivaci, mette al centro di tutto il potente chip Apple M3. Compatibile con Apple Intelligence, guarda al futuro senza rinunciare allo stile.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.