Confronta nella pagina Notebook ricondizionati i7 di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I notebook ricondizionati i7 da 16 e 32 GB di RAM offrono performance di alto livello per il gaming e non solo. Altri fattori da valutare sono lo storage, con veloci SSD da 512 GB a salire, e lo schermo; le diagonali partono generalmente da 13 Pollici e salgono fino a 17 Pollici, soprattutto nel caso dei modelli votati ai videogiochi. I brand protagonisti sono tanti: Asus, MSI, Dell, HP e la stessa Apple, con i MacBook precedenti al 2020.
Il prezzo dei notebook ricondizionati i7 varia in genere da meno di 300 euro a oltre 1.000 euro. La parte economica dell’offerta è dominata da dispositivi dotati di chip Intel presenti sul mercato da diverso tempo e con capacità computazionali limitate. Al contrario, i top di gamma sono spesso modelli da gaming con scheda video dedicata e schermi ad alta risoluzione.
Se si è in cerca di un device da usare per il proprio lavoro, una buona scelta potrebbe essere costituita da un Apple MacBook Pro 15" (2018) Ricondizionato. Munito di un chip i7 di ottava generazione, viene accompagnato da 16 GB di RAM DDR4 e 512 GB di storage. Il vero punto forte è lo schermo, con la sua diagonale da 15,4 Pollici e la risoluzione 2880x1800 pixel.
Se utilizzati con criterio, i notebook ricondizionati i7 possono assicurare anni di funzionamento. Questo perché si tratta di apparecchi scrupolosamente controllati e analizzati, così da garantirne performance soddisfacenti e vicine a quelle dei prodotti appena usciti dalla fabbrica.
Se si vogliono valutare alternative AMD equivalenti ai notebook ricondizionati i7, si potrebbero considerare setup con chip Ryzen 5 e 7. Fare paragoni, però, è piuttosto complicato, visto che vanno esaminati parametri come la generazione dei vari chip, oltre che le altre componenti hardware della configurazione.
I notebook ricondizionati i7 sono spesso in grado di garantire performance di alto profilo. Questi dispositivi includono infatti processori Intel della linea Core dalle prestazioni teoricamente superiori a quelle delle controparti i3 e i5, secondi solo alla gamma i9. Così come per i notebook i7 nuovi di fabbrica, anche per i ricondizionati vale comunque la regola che impone di valutare le differenti generazioni di prodotto. Queste, identificate dal primo numero della nomenclatura completa di ogni chip, consente di comprendere il tempo di permanenza sul mercato della CPU, oltre che le sue caratteristiche tecniche. Tralasciando il processore, sono tante altre le variabili da valutare quando si scelgono questi apparecchi, a cominciare dalla memoria. I notebook ricondizionati i7 con 16 GB di RAM registrano prestazioni ottime per il multitasking e non solo. Nel caso sia presente una scheda video, in particolare, a beneficiarne saranno le possibilità in ambito videoludico. Più rare sono le alternative da 32 GB di RAM, destinate più che altro all’utenza professionale o ai gamer più avanzati. Un altro aspetto da valutare è la diagonale dello schermo. Un notebook i7 ricondizionato da 17 Pollici permette di apprezzare le abilità del processore nel gaming; le soluzioni da 15 Pollici in giù sono più adatte invece alle attività di tutti i giorni. Non andrà sottovalutato inoltre lo storage: un veloce SSD da 512 GB assicura una discreta capacità. Chi necessita di una build per giocare, però, vorrà affidarsi ai modelli da almeno 1 TB. Infine, se si è poco esperti o non si ha voglia di confrontare le specifiche tecniche, si potrebbe basare la propria scelta sulla base del brand. Diversi sono i dispositivi ricondizionati a marchio Lenovo, così come i MacBook precedenti all’introduzione dei chip Apple M, usciti sul mercato entro il 2020.
Il costo dei notebook ricondizionati i7 è legato alla bontà delle caratteristiche tecniche del dispositivo, al grado di usura delle componenti e, in alcuni casi, al brand coinvolto. Chi non ha particolari pretese e si accontenta di apparecchi di varie generazioni fa, non farà fatica a individuare configurazioni dal prezzo inferiore a 300 euro. Qui si trovano portatili ricondizionati da 15 pollici a salire, adatti a un utilizzo leggero e dotati di chip Intel Core i7 con già diversi anni sulle spalle. Da 300 euro a 600 euro le performance offerte aumentano, con l’entrata in scena di CPU leggermente più recenti. È qui che si incontrano i primi modelli di Lenovo ThinkPad, Apple MacBook, HP EliteBook e altre proposte a marchio Dell, Asus e non solo. Le prestazioni, in ogni caso, saranno limitate all’ambito della produttività e della visione di video in streaming. Per cercare qualche notebook i7 ricondizionato da gaming bisogna andare oltre i 600 euro. Qui è possibile trovare setup a marchio MSI, tra gli altri, forniti di scheda video dedicata ed equipaggiati di quantitativi adeguati di RAM e storage. Sempre in questo segmento spiccano i modelli HP Omen e Victus, gli Asus ROG Strix e Vivobook.