Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Tra le schede grafiche di Asus basate sulla serie GeForce RTX 3000, il modello Asus GeForce RTX 3090 Ti rappresenta al meglio la fascia top di gamma del settore. Si tratta della diretta evoluzione della precedente GeForce RTX 3090, che vede l’aggiunta di una memoria maggiore e frequenze di clock nettamente più elevate, in modo da garantire prestazioni estremamente solide tanto nel gaming 4K, quanto nelle attività professionali come il rendering 3D o il montaggio video ad altissima risoluzione con filmati non compressi. Partendo dalle specifiche di base, la Asus GeForce RTX 3090 Ti presenta una memoria dedicata di ben 24 GB di tipo GDDR6X ed una GPU con architettura Nvidia Ampere, dotata di una nuova generazione di RT Core e Tensor Core. Per spiegare meglio la distinzione tra questi due elementi, gli RT Core sono destinati alla gestione della tecnologia Ray Tracing, che permette di attivare (almeno nei titoli supportati) una gestione dell’illuminazione avanzata, basata sulla fisica reale. Con i Tensor Core, invece, si passa alla gestione di tutte le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, su cui spicca la funzione DLSS. Si tratta di un sistema di super sampling che permette di mantenere un livello di framerate più stabile tramite un upscaling dinamico della risoluzione interna delle texture. Per quanto riguarda il design, la Asus GeForce RTX 3090 Ti viene proposta in due varianti: il più semplice modello TUF Gaming, dotato di un classico sistema di raffreddamento a tripla ventola, e la più estrema versione ROG Strix. In quest’ultimo caso, il sistema di raffreddamento è ibrido, con un dissipatore a liquido che affianca alla scheda un radiatore dotato di due ventole dedicate per garantire le migliori prestazioni tenendo sempre sotto controllo le temperature. In entrambi i casi i consumi medi sono piuttosto elevati, motivo per cui si richiede la presenza di un alimentatore da almeno 1000W.
Per poter garantire un corretto funzionamento della scheda si richiede un alimentatore da almeno 1000W, ancora meglio se dotato di certificazione 80 Plus Gold o superiore. È comunque possibile limitare i consumi della scheda, specialmente in idle, attivando le funzioni di risparmio energetico direttamente dal software Asus in dotazione.
Non sempre. La scheda, infatti, presenta delle dimensioni decisamente importanti, tanto in larghezza, quanto in altezza. Nel primo caso si richiede uno spazio libero di almeno 30 cm, mentre in altezza sono richiesti tre slot liberi all’interno della propria scheda madre. Nel caso si preferisse una scheda grafica più compatta, è necessario scendere di fascia e puntare ad un modello come la Asus GeForce RTX 3070.
Con questa scheda si possono collegare in modalità multischermo un totale di cinque monitor. Nello specifico, due monitor possono sfruttare l’uscita HDMI 2.1, mentre gli altri tre sono collegabili tramite DisplayPort 1.4. Tutte le uscite video sono compatibili con la risoluzione massima di 8K a 60 Hz o 4K fino a 120 Hz.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 31 gennaio 2022
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.