Menu
12 GB GDDR6 Architettura Ampere Ray Tracing Nvidia DLSS Doppia o singola ventola
Scegli tra 2 varianti:
Tutte le varianti
Ghost non disp.
Ghost OC non disp.
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ Ulteriori info

Ultimi articoli in Schede Grafiche

Tech 19 settembre 2025
NVIDIA investe 5 miliardi in azioni Intel: ecco cosa bolle in pentola
Tech 21 agosto 2025
NVIDIA: la storia dell’azienda che vale 4.000 miliardi di dollari

Guide all'acquisto

Lavoro e tempo libero: guida all’acquisto delle migliori schede grafiche
Prestazioni sempre al massimo: guida alle migliori schede video gaming

Recensione Gainward GeForce RTX 3060

Dopo il successo della Gainward GeForce RTX 3060 Ti, l’azienda ha deciso di proporre un modello più economico che potesse rappresentare il giusto compromesso per il gaming a 1080p ad alto framerate senza sacrificare troppo le prestazioni: si tratta del modello Gainward GeForce RTX 3060. Questa scheda offre una memoria video di 12 GB di tipo GDDR6. Questo aspetto sembra quasi un controsenso se paragonato ai soli 8 GB della versione Ti, ma a differenza di quest’ultima la RTX 3060 utilizza 4 GB come memoria di supporto per garantire la massima stabilità del sistema anche ai carichi più elevati. Il design della scheda è piuttosto spartano, ma perfettamente in grado di gestire in maniera efficiente le temperature con il sistema a doppia ventola della versione Ghost. Con l’edizione Pegasus, invece, si passa ad un modello a singola ventola, particolarmente indicato ai Mini PC con case m-ATX o m-ITX più compatti. Uno dei punti di forza principali della Gainward GeForce RTX 3060 è sicuramente l'architettura Nvidia Ampere e le interessanti tecnologie supportate. Si possono citare, tra tutte, la tecnologia Ray Tracing per un nuovo livello di qualità nel campo dell’illuminazione, e il sistema Nvidia DLSS per l’ottimizzazione del framerate tramite upscaling dinamico. In questo modo è possibile ottenere grandi risultati, in termini di fluidità, anche con i titoli più pesanti per richieste hardware (a patto che supportino l’attivazione del DLSS). In entrambi i modelli, inoltre, è possibile collegare fino a quattro schermi contemporaneamente, tramite HDMI 2.1 o uscite DisplayPort 1.4, tutte con supporto alla risoluzione massima 8K a 60 Hz o 4K fino a 120 Hz.

Gainward GeForce RTX 3060 in pillole:

  • Scheda grafica entry level con architettura Nvidia Ampere
  • Memoria video dedicata di 12 Gb di tipo GDDR6
  • Supporto per Ray Tracing e Nvidia DLSS
  • Versione Ghost con doppia ventola o Pegasus con singola ventola
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Gainward GeForce RTX 3060

Gainward GeForce RTX 3060 supporta la connessione tramite USB-C?

No, questo modello supporta il collegamento video solo tramite DisplayPort 1.4 o HDMI 2.1. Per i dispositivi dotati di solo ingresso video tramite USB-C, quindi, è necessario un adattatore esterno compatibile.

Gainward GeForce RTX 3060 è montabile in un case m-ATX?

Sì, nel caso del modello Gainward GeForce RTX 3060 Pegasus si parla di una scheda compatta a singola ventola con una larghezza di 170 mm, perfetta per un Mini PC dotato di case m-ATX.

Ci sono differenze di prestazioni tra la Gainward GeForce RTX 3060 Ghost e il modello Pegasus?

In termini di prestazioni pure no, le specifiche parlano di un Boost Clock di 1777 MHz per entrambi i modelli. Nel caso della versione Ghost, tuttavia, si può contare su un maggiore controllo delle temperature per via della doppia ventola di raffreddamento, a differenza del sistema a singola ventola della RTX 3060 Pegasus.

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 25 febbraio 2021

Torna su