Menu

MSI GeForce RTX 4070 Ti a partire da 1.726,43 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scheda video Ada Lovelace 12 GB GDDR6X Tripla ventola Supporto Ray Tracing Nvidia DLSS 3.0
Scegli tra 11 varianti:
Tutte le varianti

Ventus 3X 12G OC da 1.726,43 €

Gaming Trio 12G non disp.
Gaming X Slim 12G non disp.
Gaming X Slim White 12G non disp.
Gaming X Trio 12G non disp.
Suprim 12G non disp.
Suprim X 12G non disp.
Ventus 2X 12G non disp.
Ventus 2X 12G OC non disp.
Ventus 3X E 12G OC non disp.
Ventus 3X E1 12G OC non disp.
Filtri attivi:
Azzera

Nessun risultato trovato

Filtri
Azzera
Prezzo

Recensione MSI GeForce RTX 4070 Ti

La MSI GeForce RTX 4070 Ti rappresenta uno dei modelli più interessanti nell’ultima gamma di schede grafiche MSI basate su GPU Nvidia Ada Lovelace, specialmente dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo. Laddove la MSI GeForce RTX 4080 non è riuscita a riscuotere grande successo per un posizionamento azzardato sul mercato, questo modello riesce a garantire delle ottime prestazioni a un prezzo decisamente più interessante. Non a caso, inizialmente questa scheda doveva essere introdotta come una versione a memoria inferiore della RTX 4080. Per quanto riguarda le specifiche più in evidenza, la MSI GeForce RTX 4070 Ti è dotata di una memoria VRAM da 12 GB di tipo GDDR6X, con un’interfaccia a 192 bit e un memory clock di 21 Gbps. La GPU dispone di 7680 CUDA core, a cui si aggiungono le nuove versioni di Tensor core e RT core per la gestione del Ray Tracing e delle tecnologie basate sull’ausilio dell’intelligenza artificiale. Tra queste, una grande novità è rappresentata dalla versione 3.0 di Nvidia DLSS, la tecnologia di upscaling intelligente capace di migliorare vistosamente le performance in gioco in termini di framerate, e assolutamente necessaria se si vuole mantenere una fluidità stabile con Ray Tracing attivo. La lineup della MSI GeForce RTX 4070 Ti si compone di diversi modelli, partendo dalla più semplice edizione Ventus 3X, più economica ed essenziale nel design, fino alla più estrema versione Suprim X. Il modello più bilanciato è sicuramente la RTX 4070 Ti Gaming X Trio, che mantiene il sistema di raffreddamento a tre ventole, ma aggiunge diversi led RGB personalizzabili via software e sincronizzabili con altri componenti RGB presenti all’interno del PC. Un’altra novità riguarda l’alimentazione della scheda: rispetto al passato, in cui era necessario collegare direttamente alla scheda grafica i cavi da 8 pin dell’alimentatore, con la nuova serie RTX 4000 è stata introdotta una nuova interfaccia a 12 pin, con l’adattatore necessario già presente in confezione.

MSI GeForce RTX 4070 Ti in pillole:

  • Scheda grafica con GPU Nvidia
  • Architettura Ada Lovelace con DLSS 3.0 e Ray Tracing
  • VRAM da 12 GB di tipo GSDDR6X
  • Tre ventole di raffreddamento con heatpipe interni
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto

Domande frequenti su MSI GeForce RTX 4070 Ti

Qual è la versione più potente della serie MSI GeForce RTX 4070 Ti?

A livello di potenza massima, le frequenze di clock della versione MSI GeForce RTX 4070 Ti Suprim X sono leggermente superiori ai modelli Ventus 3X e Gaming X Trio. Nello specifico, si parla di una frequenza di clock, in modalità Extreme, di 2790 MHz, contro i 2760 MHz della Gaming X Trio e i 2640 MHz della Ventus 3X.

La MSI GeForce RTX 4070 Ti supporta la modalità multischermo?

Sì, questa scheda supporta il collegamento simultaneo di quattro schermi. Nello specifico, sul pannello laterale della scheda sono presenti tre porte DisplayPort 1.4 di tipo A e una porta HDMI 2.1. La risoluzione massima supportata da ognuna delle uscite video è di 8K con frequenza di aggiornamento di 60 Hz.

MSI GeForce RTX 4070 Ti è adatta al gaming a risoluzione 4K?

In determinati casi, specialmente con i titoli dotati di supporto DLSS, è possibile sfruttare questa scheda per ottenere delle buone performance anche a risoluzione 4K. In assenza di DLSS, è possibile incontrare qualche calo nel framerate, in particolare con i titoli di ultima generazione con i requisiti hardware più elevati.

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 14 dicembre 2022

Torna su