Nella fascia top di gamma delle schede grafiche XFX, il modello XFX Radeon RX 6950 XT rappresenta una delle soluzioni più indicate per il gaming in 4K ad altissimo livello, ponendosi addirittura al di sopra della XFX Radeon RX 6900 XT. A differenza di quest’ultima, la più recente RX 6950 XT offre delle memorie più rapide, fino a 18 Gbps, pur rimanendo invariate nel quantitativo, fermo a 16 GB di tipo GDDR6. Nuove vette vengono raggiunte anche sotto il profilo delle frequenze di clock, partendo da una base di 2162 MHz in modalità Game Clock e fino ad un massimo di ben 2368 MHz in modalità Boost Clock. Grazie ai suoi 5120 Stream Processor, la XFX Radeon RX 6950 XT offre, come anticipato, una base perfetta per i videogiocatori più esigenti, sia nel caso di un’esperienza in 4K a 60 FPS, sia per i 1440p con refresh rate molto più elevati. Per quanto riguarda le tecnologie supportate, l’architettura RDNA2 della GPU mette a disposizione una serie di funzioni molto interessanti, in particolare AMD Super Resolution, che permette di ottimizzare le prestazioni tramite un upscaling dinamico della risoluzione. Una soluzione particolarmente utile se si vogliono sfruttare gli effetti grafici più avanzati, come ad esempio il Ray Tracing. Dal punto di vista del design, la XFX Radeon RX 6950 XT non differisce molto dal modello precedente, mantenendo un profilo a triplo slot verticale ed un sistema di raffreddamento a tripla ventola. Le dimensioni sono decisamente importanti, e richiedono un case almeno di tipo ATX, con abbastanza spazio per poter installare la scheda, in particolare in larghezza (34 cm). A livello di requisiti minimi di sistema, l’unica esigenza riguarda l’alimentatore, che deve essere da almeno 850 W per poter gestire le massime prestazioni della scheda grafica senza rischi per il proprio PC.
XFX Radeon RX 6950 XT in pillole:
- Scheda grafica AMD per gaming in 4K
- Memoria di 16 GB GDDR6 con velocità di 18 Gbps
- Architettura RDNA2 con supporto per Ray Tracing e AMD Super Resolution
- Profilo a triplo slot e raffreddamento con tre ventole attive
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto