Menu
Orologio fitness

Orologio Fitness in Smartwatch e wearable

Le migliori offerte di maggio 2025 con prezzi a partire da 378,99 €

Confronta nella pagina Orologio fitness di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Un orologio da fitness per donna e uomo può includere funzioni avanzate come contapassi, misurazione delle calorie e della distanza percorsa, resistenza all’acqua e display visibili sotto il sole. In questa categoria rientrano le smartband più semplici e gli smartwatch avanzati, per una varietà di proposte adatte sia ai semplici appassionati, sia ai professionisti. I brand coinvolti nel settore sono molti, a cominciare da Apple, Garmin, Honor e Xiaomi.

 
Filtra
1.129 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Smartwatch e wearable

Tech 15 maggio 2025
Huawei rinnova la gamma smartwatch con Watch 5, Watch Fit 4 e Watch Fit 4 Pro
Trend 12 maggio 2025
Trovaprezzi.it: la top 10 dei fitness tracker più cercati nel 2025

Guide all'acquisto

Orologi intelligenti al servizio del benessere: guida ai migliori smartwatch
Compagno fidato di ogni allenamento: guida ai migliori cardiofrequenzimetri

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Orologio fitness

Quanto costa un orologio da fitness?

Un orologio da fitness può essere acquistato per cifre che possono variare da meno di 50 euro a ben oltre 250 euro. Il valore del singolo prodotto dipende da fattori come le caratteristiche tecniche e le funzioni offerte, la qualità dei materiali, l’autonomia della batteria e la riconoscibilità del brand.

Qual è il miglior orologio da fitness?

Chi vuole monitorare la propria attività sportiva moderata e senza velleità agonistiche potrebbe acquistare un Honor Band 9. Questo orologio da fitness unisex dotato di Bluetooth e schermo touchscreen da 1,57 pollici permette di tenere traccia della distanza percorsa e delle calorie bruciate. È disponibile inoltre un utile rilevatore delle ore di sonno.

Come scegliere un orologio da fitness?

Per scegliere un orologio da fitness, bisogna partire dal tipo di attività che si intende svolgere. Le smartband economiche sono ideali per chi vuole contare passi e distanza percorsa durante passeggiate a ritmo blando. Gli sportwatch più avanzati sono indirizzati a escursionisti e sportivi professionisti. Rispetto a questi ultimi, gli smartwatch propongono altrettante funzioni dedicate all’attività fisica, oltre che una maggior integrazione con i servizi di Android e iOS.

Che tipo di tecnologie offrono gli orologi da fitness?

Al di là delle funzionalità specifiche dello specifico modello, la maggioranza degli orologi da fitness propone caratteristiche comuni. Il contapassi, ad esempio, basato sull’operato di un accelerometro. Poi c’è il GPS, per tenere traccia della propria posizione; infine va citato il cardiofrequenzimetro, ormai inserito anche sui prodotti più economici, necessario per rilevare il battito cardiaco e le calorie bruciate durante la pratica sportiva.

Orologio fitness: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Dispositivi utili per monitorare la propria attività sportiva

Il variegato panorama degli sportwatch vede negli orologi da fitness una tipologia di apparecchi sempre più apprezzata. Questi dispositivi consentono infatti di gestire in maniera più efficiente i propri allenamenti, così da poter prendere riferimenti e migliorare nel tempo. Per arrivare a identificare l’alternativa più vicina alle proprie necessità sarebbe bene valutare differenti aspetti. Per prima cosa, la tipologia di device. In questa categoria possono rientrare diverse soluzioni, dalle smartband più semplici agli smartwatch avanzati. Ci si deve chiedere quindi quale attività si vorrà svolgere una volta indossato l’orologio da fitness. Se ci si vuole servire dei contapassi durante placide passeggiate nella natura, ad esempio, basterà un fitness tracker piuttosto basico ed economico. Per chi vuole esercitarsi in piscina o al mare, invece, sarà necessario indirizzarsi verso un modello impermeabile e resistente all’acqua. Inoltre, sarà utile chiedersi quale tipo di design dovrà avere il proprio dispositivo. Sia gli orologi da fitness per donna che quelli da uomo possono contare su quadranti rotondi, quadrati o rettangolari. Generalmente queste ultime opzioni sono legate alle smartband, con schermi che si sviluppano in verticale. Per i prodotti di forma più tradizionale, invece, uno dei parametri da prendere maggiormente in considerazione è la dimensione della cassa. Si va dai modelli piccoli, inferiori o pari a 37 mm, a quelli da 47 mm e oltre. Trattandosi di device moderni, poi, andrà considerata la sezione software. Gli orologi da fitness moderni sono in grado ormai di interfacciarsi via app con i principali sistemi operativi, ovvero Android e iOS. Spendere del tempo per documentarsi sulle funzioni degli applicativi (attività sportive supportate, registrazioni dei progressi, sensibilità delle misurazioni) può dare ulteriori spunti per decidere meglio.

Tra sportwatch e smartband, tante opzioni per ogni fascia di prezzo

Il costo di un orologio da fitness può dipendere da fattori come le caratteristiche tecniche, la qualità dei materiali e la complessità delle feature software previste. Se il proprio obiettivo è svolgere attività sportiva moderata, si potranno considerare le soluzioni con valore inferiore ai 50 euro. Qui si trovano orologi da fitness da uomo e donna dalle funzioni limitate ma comunque utili come contapassi, misurazione delle calorie bruciate e distanza percorsa. L’integrazione con gli smartphone è limitata, sebbene sia spesso presente la possibilità di visionare chiamate e messaggi ricevuti. Le opportunità si moltiplicano ulteriormente spostandosi nella zona tra 50 euro e 250 euro. Questo è il segmento dove i brand più noti intensificano la loro azione, offrendo smartband e sportwatch adatti a differenti attività. Un modello relativamente economico come Xiaomi Smart Band 9 Pro, proposto a circa 65 euro, ha una resistenza all’acqua di 50 m e supporta oltre 150 pratiche sportive. Chi ha necessità di un aiuto di livello quasi professionale, infine, potrà indirizzarsi verso le opzioni con costo superiore ai 250 euro. In questa fascia rientrano i dispositivi Apple Watch, quelli della linea Garmin Fenix e non solo. Modelli dotati di GPS ad alta precisione, cassa in titanio, lunga autonomia e display visibili persino sotto la luce diretta del giorno.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su