7 - 8 OttobreScopri tutte le offerte Amazon Prime Day
Menu

Ultimi articoli in Stampanti e scanner

Tech 06 ottobre 2025
Stampanti fotografiche portatili: come scegliere il modello giusto
Trend 05 settembre 2025
Trovaprezzi.it: la top 10 delle stampanti più cercate in Italia nel 2025

Guide all'acquisto

Le migliori stampanti portatili per foto con la nostra guida all’acquisto
Stampanti economiche per casa: come scegliere la più conveniente

Recensione Plustek OpticFilm 120 Pro

Nella categoria degli scanner di Plustek, il modello Plustek OpticFilm 120 Pro è dedicato a fotografi e videomaker che si dedicano ancora alla fotografia analogica. Rispetto ai classici scanner per documenti come Plustek MobileOffice AD480, infatti, questo modello è dedicato all’acquisizione professionale di pellicole in positivo, ma anche con la possibilità di convertire pellicole in negativo. Partendo dai formati compatibili, lo scanner supporta formati da 35 mm e 56 mm, passando quindi dalle classiche fotografie analogiche fino alle pellicole per cineprese. La conversione è possibile in diversi formati, dal Jpeg compresso fino ai più pesanti formati Tiff e PSD. Il design è molto particolare, con un corpo principale da cui si estrae un vassoio dotato di tutti i supporti necessari per la sistemazione delle pellicole da acquisire. Una volta sistemate le pellicole, la scansione viene avviata direttamente da software, con possibilità di impostare una risoluzione massima di 5300 dpi e diversi parametri per la gestione dei colori, sia per quanto riguarda i filtri cromatici, sia a livello di regolazione di nitidezza e luminosità. Il supporto software si estende anche al post editing, con inclusa in dotazione l’applicazione SilverFast Ai Studio 8, in grado di ottimizzare le immagini acquisite in maniera intelligente. Per garantire la massima compatibilità con PC e sistemi Mac OS, Plustek OpticFilm 120 Pro utilizza una connessione USB 3.0 ad alta velocità.

Plustek OpticFilm 120 Pro in pillole:

  • Scanner per acquisizione di pellicole positive o negative
  • Compatibile con formati da 35 mm e 56 mm
  • Risoluzione di acquisizione di 5300 dpi reali
  • Connessione USB 3.0
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 29 agosto 2020

Torna su