Cosa è importante sapere
- Huawei è uno dei grandi nomi del settore tablet
- L'offerta del brand si sviluppa attorno alla proposizione di differenti linee di prodotto, ovvero MediaPad e MatePad
- I tablet Huawei offrono un'esperienza di utilizzo piacevole grazie ai processori Kirin, con sistema operativo Android o HarmonyOS
- Device facili da usare e venduti a prezzi accessibili: questi i punti di forza dei dispositivi proposti da Huawei
Perché si dovrebbe scegliere un tablet Huawei?
Offrire device affidabili e con un prezzo accessibile, facili da utilizzare ma al tempo stesso ricchi di opzioni. Fin dagli esordi, i tablet Huawei hanno cercato di ricreare questo delicato equilibrio andando a coprire vari segmenti di mercato, e indirizzandosi perciò a differenti tipologie di utenza. La strada tracciata dall'azienda cinese è chiara, dai piccoli dispositivi da 7 pollici come Huawei MediaPad T3 7'', fino alle diverse soluzioni da 10,1 pollici. L'approccio scelto prevede la proposizione di prodotti intuitivi e poco costosi. Un criterio seguito anche nei momenti più controversi della compagnia, ad esempio in occasione dell'abbandono dei servizi Google nel corso del 2019. Quello che sarebbe stato il colpo di grazia per diverse imprese, per Huawei si è trasformato nell'opportunità di introdurre un nuovo ambiente operativo, HarmonyOS, con un rinnovato ecosistema di app gratuite e a pagamento. In questi apparecchi, spicca Huawei AppGallery, lo store proprietario della casa cinese alternativo a Play Store di Google. Grazie a questo servizio è possibile scaricare vari software compatibili. Anche da questo dettaglio si può comprendere che i tablet Huawei sono in grado di offrire prestazioni soddisfacenti in qualsiasi condizione e contesto.
MediaPad e MatePad: le linee produttive più interessanti
Analizzando la linea di device della casa cinese, emergono due linee produttive principali, ovvero quella dei tablet Huawei MediaPad e MatePad. Nella prima gamma di dispositivi trovano posto soluzioni di grande successo come Huawei MediaPad T5, apparecchio da 10,1 pollici con processore octa core. Come suggerisce il nome, si tratta di prodotti votati alla multimedialità, a loro agio con i contenuti audio e video più recenti. La linea MatePad, invece, è formata da dispositivi pronti a costituire ideali compagni di viaggio in ogni occasione. Il tablet da 10,1 pollici MatePad T10s, ad esempio, dispone di diverse opzioni di connettività e viene presentato in molteplici tagli di memoria. Le due linee produttive proposte, pertanto, fanno sì che l'offerta di tablet della casa asiatica risulti sempre completa. Una rassegna che si indirizza al grande pubblico, cerca di individuarne le esigenze e fornisce soluzioni concrete.
Le variabili più importanti: dimensioni, risoluzione, configurazione hardware
Prima di scegliere un tablet Huawei è bene interrogarsi sui fattori che vanno a differenziare i vari dispositivi. Prima di tutto, è giusto effettuare una prima distinzione considerando le dimensioni dello schermo. In questo ambito, il catalogo del brand va dalle alternative più piccole, da circa 7 pollici, ai modelli più grandi da 11 pollici come Huawei Matepad 11. In ogni caso, si tratta di apparecchi per nulla ingombranti, e quindi in grado di essere trasportati con facilità sia durante viaggi di lavoro che di piacere. Un fattore legato alla dimensione dello schermo è quello della risoluzione. Le opzioni con display più piccoli, in linea di massima, propongono combinazioni del tipo 1280x800 pixel. Un livello di definizione sicuramente sufficiente, adeguato sia alla visione di contenuti multimediali che alla lettura di testi. Per avere un dettaglio ancora più elevato, però, bisogna necessariamente spostarsi su pannelli più grandi. La fascia di apparecchi da 10 a 11 pollici, ad esempio, include dispositivi con risoluzione WQXGA (2560x1600 pixel), per una resa superiore. Nella maggioranza dei casi, tralasciando la definizione, Huawei sceglie di inserire dei pannelli IPS, capaci quindi di offrire un buon angolo di visione. Se si passa invece a considerare i processori impiegati, è d'obbligo citare la famiglia di chip Kirin. Si tratta di componenti con architettura ARM Cortex progettati da aziende interne a Huawei. Per questo motivo, riescono a sfruttare al meglio le configurazioni proposte dal brand. In alcune occasioni vengono scelti invece i processori Qualcomm Snapdragon, molto comuni anche nei prodotti di altri marchi. Sono diversi, poi, i tagli di storage, con le opzioni classiche che si rifanno ai tagli da 32 e 64 GB, specie nei device più piccoli. La dotazione standard di RAM, invece, va da 2 a 4 GB, soprattutto dei modelli entry level. Se ci si sposta sul software, è evidente che il fattore di maggiore interesse è costituito dal sistema operativo. Apparecchi come Huawei MatePad T10 sono dotati di Android, piattaforma di Google che offre una grande compatibilità con app di ogni tipo. Al contrario, altre alternative presentano HarmonyOS, piattaforma proprietaria dotata di un app store dedicato.
Quanto costa un tablet Huawei?
Il prezzo è sicuramente uno dei punti di forza dei tablet Huawei. I dispositivi entry level dell'azienda, infatti, sono acquistabili per cifre ben inferiori ai 150 euro. Si tratta soprattutto di device dallo schermo piccolo o, molto spesso, con caratteristiche hardware non di primo livello. Soluzioni economiche e pensate soprattutto per chi necessita di un apparecchio da utilizzare in maniera poco intensa. Ad esempio per la navigazione sul web, la visione di video in streaming e il controllo della posta elettronica. Salendo di prezzo, ma rimanendo al di sotto della soglia dei 300 euro, ecco i primi modelli più sofisticati. Tra questi spicca Huawei MatePad 10.4, dal costo di circa 210 euro, che offre un performante processore Kirin 810, con 4 GB di RAM e - nella versione apposita - connettività 4G. Sopra i 300 euro, infine, si trovano device top di gamma del calibro di Huawei MatePad Pro. In questi prodotti è facile rintracciare importanti quantitativi di RAM (spesso 6 GB), connettività completa (4G e Wi-Fi) e storage interno capiente (fino a 128 GB). La dimensione degli schermi, in questa fascia, di norma non va mai sotto i 10,1 pollici, mentre la risoluzione è spesso 2560x1600 pixel.